BERLINO: la grande periferia!

14:30 il volo easyjet proveniente da Berlino atterra a Napoli.

Tornata a casa disfo le valigie, sempre stracolme di flyer, biglietti, cartoline e tant’altro, accendo il computer e scarico le centinaia di fotografie scattate.

Un rientro calmo anche se comincio a sentire la stanchezza accumulata durante questi quattro giorni trascorsi a Berlino.

Devo ammettere che la città non mi ha entusiasmato molto, ovunque si andasse sembrava di stare in periferia: palazzoni e cubi di cemento grigi sovrastano i grandi vialoni. La maestosità della città si misura in cemento.

Conosco la storia e so benissimo che fu bombardata e completamente rasa al suolo, ma avrebbero potuto ricostruirla mantenendo lo splendore che la contraddistingueva fino ai primi anni del 1900. Esteticamente non la trovo interessante, fatta eccezione per alcune opere di architettura moderna che spuntano dove meno ci si aspetta.

Per non stancarvi troppo con un lungo e noioso testo ho pensato di scrivere vari post dedicati alla mia esperienza berlinese, evidenziando alcuni punti su cui ritengo necessario soffermarsi.

Intanto, sedetevi comodi, magari con un buon tè o una cioccolata calda tra le mani e gustatevi qualche scatto riassuntivo, ripercorrendo il mio itinerario.

BUON SOFÀ-VIAGGIO!

Rispondi