Ieri ho fatto un salto al cinema Londres per visitare la mostra allestita al suo interno: Clássicos do Cinema.
Dove un gruppo di 19 artisti sono stati invitati a reinterpretare, attraverso varie forme d’arte, un film ispiratore.
Leggiamo all’entrata un piccolo testo esplicativo che ci informa che la mostra è una maniera per inaugurare la riapertura della galleria di arte contemporanea Microarte. Il risultato è una collettiva che spazia dal disegno, pittura, scultura, illustrazioni, fotografia, gioielleria d’autore, etc.
Gli artisti partecipanti sono: Artur Varela con “Vidrianna” di Buñuel; Alexandra Corte-Real con “Via col vento” di Fleming; Branislav Mihajlovic con “Andrei Rublev” di Tarkovki; David Carson con “Mamma Mia” di Lloyd; Duarte Lázaro con “the Birds” di Hitchcock; Gina Martins con “Lisbon Story” di Wenders; Hugo Lucas con vari classici; José Antunes con “Non ou vá Gloria de Mandar” di Manoel de Oliveira; José Mendes de Almeida con “Boop-oop-a-doop” dei Fleischer; Lília de Carvalho con “Fahrenheit 451” di Truffaut; Luiz Morgadinho con “Nuovo Cinema Paradiso” di Tornatore; Luis Camacho e Paulo Ossião con “Casablanca”; Mena Brito con “Gli aristogatti” di Reitherman; Moisés Preto Paulo con “Moulin Rouge” di Baz-Luzhemann; Pedro Palrão con “Arancia Meccanica” di Kubrik; Rogério Timóteo con “Olympia” di Reinfenstahl; Pedro Cunha e Sofia Xavier con un’istallazione di vario classici del cinema e Sofia Xavier c
on “Stalker” di Tarkovsy.
Per chi fosse interessato la mostra è visitabile fino al 16 dicembre.
Cinema Londres
Av. de Roma 7
Lisboa