Anche oggi mi ritrovo con il frigo vuoto e aprendo gli sportelli della dispensa sembra esser catapultati in un film western…..
Vediamo un po’ cosa ho: un pacco quasi finito di farina, un pezzo di gorgonzola, latte di soia e spezie varie. L’impresa sembra mastodontica, ma poi mi viene in mente una ricettina per non morire di fame, i muffin salati naturalmente.
MUFFIN AL GORGONZOLA
Ingredienti (circa 4 muffin)
100 g di farina tipo “00″
mezzo cucchiaino di bicarbonato
un pizzico di sale
1 uovo bio
100 g di latte di soia
olio e.v.o. / burro di soia
gorgonzola
semi di papaveri
Preparazione (circa 30 minuti)
In una ciotola unite insieme tutti gli ingredienti mescolandoli velocemente. Quando l’impasto avrà raggiunto la giusta consistenza aggiungete i dadini di gorgonzola e i semini di papavero.
Distribuite il composto negli stampini da muffin precedentemente burrati, io li ho sporcati di olio. Preriscaldate il forno, accendendolo a 180°. Una volta caldo introducete gli stampini e fate cuocere per circa 20-5 minuti.
Un piatto sfizioso e rapido per chi è intollerante o allergico al lievito.
Conoscete la storia dei Muffin?
Originariamente i muffins venivano preparati e consumati dai domestici dell’alta società dell’Inghilterra Vittoriana. Il fornaio di famiglia preparava, ad uso e consumo esclusivo della servitù, dei muffins utilizzando il pane raffermo e i ritagli di impasto dei biscotti, il tutto lavorato con delle patate schiacciate. L’impasto veniva fritto su di una piastra trasformandolo in muffins leggeri e croccanti.
La bontà dei muffins venne presto scoperta dai padroni di casa e, via via, da tutte le classi sociali dell’epoca, diventando il dolce preferito per l’ora del tè.
Curiosità: La parola muffin viene citata per la prima volta in Inghilterra nel 1703 con la scrittura “moofin” termine di origine francese (moufflet), che significa soffice, termine spesso associato al pane. I muffins inglesi trovano le proprie origini a cavallo tra il X ed l’XI secolo in Galles.
Visto che Natale si avvicina eccovi la mia stella cometa al gorgonzola! 😉