“Alfama è un animale mitologico, pretesto per sentimentalismi di vario colore, sardina che molti hanno voluto mettere nelle proprie braci… Il viaggiatore procede per i vicoli tortuosi, dove le case da un lato e dall’altro quasi si toccano, e lassù dove il cielo è una fessura tra le gronde separate a stento da un palmo o per queste piazze inclinate…e vede che alle finestre non mancano i fiori, né le le gabbie con i canarini…”. (José Saramago)
Come tutti gli anni per “devozione” alle sardine (le mangio solo una volta all’anno) sono andata in Alfama con delle amiche. Oramai è un rito istituito diversi anni fa e cerco sempre di non mancare.
La Festa di S. Antonio a Lisbona è unica. Indicatemi un’altra capitale europea dove esiste ancora la sagra di paese….. Qui è così. La festa dura l’intero mese di giugno, durante il quale si organizzano concerti, teatro di strada, mostre e eventi vari. Il culmine della festa è il 12 sera, ovvero la “vigilia” come la chiamano i portoghesi. Si organizza la famosa sfilata dei “bairros” (quartieri), un vero e proprio concorso con tanto di vincitore. Quest’anno ha vinto l’Alfama. C’è il matrimonio delle “noivas de S. Antonio”, visto che il santo padovano è il protettore dei matrimoni, ma la cosa più pittoresca sono gli arraial, i festoni, i banchi dove si vendono bibite, dolci tipici e si grigliano le meravigliose e buonissime sardine.
Bisogna vivere l’esperienza allucinante del 12 almeno una volta nella vita…… dopo la quale la si può evitare, come nel mio caso. Negli ultimi anni preferisco andare a mangiare le sardine il 13 giugno, molto più calmo. Adoro fotografare e fermarmi a parlare con le persone per strada. Quasi impossibile il 12 sera. Siete mai stati l’8 dicembre a S. Gregorio Armeno a Napoli? Bene, ora cercate di immaginare tutto il centro storico di Napoli insardinato (per restare in tema), avete immaginato? Bene, è peggio!
Se vi dovesse capitare di organizzare una scappatella a Lisbona organizzatevi a giugno e non perdete la festa delle sardine!!!
Se volete vedere altre foto della festa di ieri entrate nel: IL MIO ALBUM
Se siete curiosi e volete vedere un pezzetto della “marcha popular” vi posto il video.
Ora il matrimonio delle Spose di S. Antonio: