Amanti dei libri e della lettura: udite, udite!
[Aggiornamento Covid-19 / settembre 2020: Il giorno 8 settembre 2020 la cabina di lettura di Praça de Londres ha finalmente riaperto. Maggiori informazioni.]
La prima “cabina di lettura” di Lisbona è stata inaugurata nel 2014, durante la giornata mondiale del libro. In Avenida Guerra Junqueiro (metro Alameda), più precisamente a Praça de Londres, hanno posizionato una cabina telefonica rossa, sì proprio come le londinesi, dove è possibile scegliere un libro e portarselo a casa. [Gli orari di apertura li trovate sulla loro pagina Facebook].
Un progetto nato grazie all’Associação de Comerciantes do Areeiro, l’associazione dei commercianti del quartiere Arreiro (oggi Arroios) per rendere la lettura accessibile e gratuita. Un grande gesto sociale ed ecologico.
Non è proprio il concetto puro di Bookcrossing perché non ci sono codici da scrivere o iscrizioni al sito per seguire lo spostamento, ma l’idea resta comunque interessante per chi, come me, divora libri e sta a dieta in questo periodo di crisi.
L’inaugurazione si tenne sotto un tenue sole primaverile e fu accompagnata dal concerto dei Lone Lisbonaires. In seguito si tenne un incontro letterario alla Caffetteria Mexicana, per chi non lo sapesse eletta monumento storico ed entrata a far parte delle “Lojas com História” di Lisbona.
Un progetto questo della cabina che ha avuto molto successo sia tra il pubblico adulto che tra i bambini. Prima del Covid-19 loro erano i veri protagonisti. I volontari che gestiscono la “micro” biblioteca, infatti, organizzavano letture di fiabe ai bambini ai piedi della rossa cabina.
Contacto
ALTRE CABINE DI LETTURA IN CITTÀ
Il progetto comincia ad espandersi e molte sono state le cabine inaugurate dopo la pioniera di Praça de Londres. L’ultima neonata quella a Campo Mártires da Pátria (9 settembre 2020).
Ne troverete altre nel: Jardim do Recolhimento (Castelo), vicino il Pavilhão do Conhecimento – Centro Ciência Viva nel Parque das Nações. Anche fuori Lisbona cominciano a nascere nuove micro librerie ma spetterà a voi andare a cercare, io so dove sono.

PROSSIME PREVISTE
Penha de França (Parada do Alto de São João), Campo de Ourique (Jardim da Parada) e Parque das Nações (Passeio dos Jacarandás e Largo José Mariano Gago).
Ciao Lilly, ho letto tutto d’un fiato il tuo post e penso che l’idea di una cabina per scambiarsi libri è favolosa…dovrebbero diffonderla in ogni città. Sbirciando un po’ sul tuo blog, poi ho scoperto che hai scritto un libro… dev’essere una soddisfazione immensa… complimenti! Un saluto a te e al tuo suggestivo “quartiere”! by Patty
Ciao Patty,
grazie della visita e del generoso commento. L’idea della cabina è meravigliosa ma non so fino a quando durerà purtroppo. Si suppone che tutti siano civili e coscienziosi, sarà così? Vederemo.
Si, ho curato la traduzione e la compilazione di un libro di scritti di un regista portoghese, una faticaccia ma una grande soddisfazione. Grazie ancora per le tue parole. Un caro saluto dal Portogallo.
Una bellissima idea! Sicuramente un modo furbo per incentivare la lettura e fare apprezzare, in un’epoca dove la tecnologia sembra diventare il sostituto di tutto, i buoni libri cartacei! 😉
Appena ho letto che si sarebbe inaugurata vicino casa mia non hai idea i salti di gioia. Oggi andrò già a donare alcuni libri. Non credo che l’ebook riuscirà ad avere la meglio sul libro. Sono pro-ecologia, ma si può pur sempre utilizzare carta riciclata per la stampa dei libri. Nessuno mi toglierà mai il piacere di toccare e odorare un libro. 😉
Hai assolutamente ragione per quanto concerne la carta riciclata! E poi sai che bello tramandare i libri di generazione in generazione? W i libri di carta! 😉
L’ha ribloggato su Salus Nova: progetto salute, obiettivo benesseree ha commentato:
Originale!
E utilissima 😉
bellissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Si, la adoro 🙂