Il titolo “una giornata a Sintra” entra subito in contrasto con la mia opinione, secondo me, per visitare veramente Sintra ci vorrebbero almeno due o tre giorni. I turisti vogliono visitare il Palácio da Pena, quello colorato per intenderci, ma Sintra è molto di più. Cosa ne dite, la scopriamo insieme?
–AGGIORNATO NOVEMBRE 2019–
la graziosa città, situata sul monte della Luna, la città di Sintra, che vede le Najadi cercar nei freschi cristalli di sue fonti, il rimedio agli ardori d’amore (Camões, Lusiadi)
PRENOTA UN TOUR: Palácio da Pena, Sintra, Cabo da Roca, Cascias
Decantata anche dal padre della lingua portoghese, Sintra è una delle mete più ambite per chi arriva a Lisbona e ci resta per più di tre giorni. Purtroppo dovrete effettuare delle scelte se resterete a Sintra solo una giornata. Sarebbe impossibile visitare tutto, oppure potete optare di pernottare in città ed approfittare del fine settimana.
Prima di cominciare a consigliarvi quali luoghi d’interesse visitare voglio condividere con voi alcune informazioni utili per organizzare la vostra visita.
Informazioni utili
Comincio da una notizia fresca di stampa (novembre 2018). I trasporti tra i palazzi è gratuito (fonte ufficiale) per chi acquisterà i biglietti della visita nelle biglietterie. Potrà così usufruire gratuitamente dei bus elettrici hop-on hop-off del Parques de Sintra.
Altra notizia è che lo Chalet da Condessa d’Edla avrà entrata gratuita per chi comprerà il biglietto per visitare il Palácio Nacional da Pena oppure il Parque da Pena. Poi non dite che non vi coccolo con queste perle.

COME ARRIVARE
Il modo più comodo per arrivare a Sintra è con autista privato, calcolate tra circa 30€ per due persone con due bagagli. Per maggiori informazioni e varie opzioni di viaggi da Lisbona per Sintra, cliccare qui.
Il modo più economico per arrivare a Sintra è il treno da Lisbona (Stazione Rossio, Roma-Areeiro, Santa Apolónia oppure Oriente). Con soli 1,80€ (potete utilizzare la tesserina della metro, i prezzi possono variare nel tempo consultare http://www.cp.pt) e meno di 40′ di viaggio arriverete alla stazione di Sintra. Consiglio di prendere il treno delle 9 per approfittare al massimo, anche in inverno, della visita della città.
Potete anche approfittare della nuova navetta che parte dal Parco Eduardo VII di Lisbona e porta fino alla stazione ferroviaria di Sintra o ?. Il prezzo è di 10€ e l’andata e ritorno 15€, oppure, includendo anche un giro turistico (in altro bus fino al Palácio da Pena) vi costerà 20€ (attenzione i prezzi possono variare nel tempo, consultate il sito ufficiale).
Se invece volete raggiungere Sintra in auto propria vi ricordo che il centro storico è chiuso al traffico e solo i residenti hanno il permesso per accedere. Potete comunque lasciare l’auto nei parking di Portela de Sintra e di Cavaleira ed utilizzare la navetta gratuita che vi porterà fino alla stazione ferroviaria di Sintra (funzionamneto dalle 9 alle 20 ogni 7minuti circa). Trasporto adatto anche a persoe con mobilità ridotta. In basso la mappa dei parcheggi. Maggiori informazioni.
Aggiornamento (giugno 2018) potete anche optare per la SINTRA GREEN CARD un biglietto che include il viaggio in treno Lisbona – Sintra + circuito da Pena (bus 434 della Scotturb) + visita ai principali punti d’interesse della città. Il biglietto costa dalle 27€ alle 39,50€ dipendendo dalle attrazioni che volete visitare. Per tutte le informazioni, cliccate qui.
Oppure, se pensate che nella stessa giornata possiate visitare anche Cascais e Lisbona, potete optare per la Travelling All Lisboa. Un biglietto della durata di 24h che vi consentirà di viaggiare con un unico biglietto nei treni per Sintra, Cascais e i trasporti pubblici di Lisbona. Maggiori informazioni.
Per arrivare al centro storico potete utilizzare il bus di linea, il taxi (hanno tariffe fisse), camminare per circa 10 minuti a piedi oppure utilizzare il bus circolare, che per soli 6,90€, (i prezzi possono variare nel tempo consultate qui la tabella) vi porterà anche ai castelli. Conviene no?

A questo punto potete pensare, dopo aver letto la mia lunga lista, che sarebbe meglio pernottare a Sintra. Vi consiglio di prenotare su Airbnb o Booking ed approfittare degli sconti che vi posso offrire.
Possibile itinerario
Procediamo. Arrivati nella piazza principale, a piedo o in autobus dalla stazione ferroviaria, potete visitare il Palácio da Vila con i suoi camini conici.
COMPRA BIGLIETTO ACCESSO RAPIDO
La storia del Paço da Vila de Sintra è millenaria e comincia durante il dominio musulmano nella Peninsola Iberica. Il palazzo, del XIV sec, è stato residenza estiva di vari re portoghesi. Interessanti le decorazioni in azulejos (le famose piastrelle decorate) degli interni. Maggiori informazioni.
QUINTA DA REAGALEIRA
Usciti dal palazzo consiglio una visita alla Quinta da Regaleira, per me il MUST DO di Sintra. Potete tranquillamente raggiungerla a piedi in meno di 10 minuti. La proprietà era dei baroni della Regaleira che lo vendettero all’imprenditore brasiliano Antonio Augusto Carvalho Monteiro, alchimista e sicuramente legato alla Massoneria.
TOUR SINTRA + QUINTA DA REGALEIRA
La visita, anche se veloce, durerà circa 2 ore. Vi consiglio di fare sicuramente il percorso sotterraneo che parte dal pozzo iniziatico e finisce al laghetto.
Conclusa la visita della Regaleira, tornate a piedi verso il centro e proprio al lato dell’ufficio del Turismo troverete la fermata del bus circolare. Potete comodamente fare il biglietto a bordo ed utilizzarlo per l’intera giornata. Il circuito Pena vi porterà all’entrata del Parque da Liberdade, Museu do Brinquedo (museo del giocattolo), Palácio da Vila, Castelo dos Mouros, il Parque da Pena e il Palácio da Pena. Se non avete molto tempo a disposizione, vi consiglio di visitare direttamente il Palácio da Pena.
PALÁCIO DA PENA
Il Palácio da Pena fu fatto costruire nel 1840 da Maria II di Braganza, come regalo di nozze per il marito re Ferdinando II del Portogallo, sulle rovine di un convento gerolamitano del ‘400. Il palazzo è sotto la tutela dell’UNESCO, sin dal 1995, e il 7 luglio 2007 è stato eletto una delle 7 meraviglie del Portogallo.
COMPRA IL BIGLIETTO PRIORITARIO PALAZZO + PARCO
Citate le attrazioni più note all’estero voglio adesso consigliarvi altri imperdibili visite. Pronti a prender nota?
CASTELLO DEI MORI
Il castello dei mori forse vi potrebbe interessare meno dopo aver visto le ricchezze dei palazzi di Sintra ma per me ha un fascino particolare. Potete optare per la visita gratuita con tutta una serie di sentieri magnifici che vi porteranno tra i castelli e fin giù il centro storico, visitare la necropoli cristiana, la prima chiesa costruita dopo la conquista cristiana ed un’insolita tomba.
PRENOTA ENTRATA PRIORITARIA, salta fila
Durante il percorso troverete molte tabelle, in portoghese e inglese, con le informazioni sui vari punti d’interesse e il codice QR per chi volesse approfondire. Per entrare nel castello e percorrere la cinta muraria (non consigliabile a chi soffre di vertigini) dovete pagare un biglietto d’entrata (8€/adulto). Maggiori informazioni
CONVENTO DOS CAPUCHOS
Del convento francescano resta ben poco ma è un luogo dal fascino selvaggio, dove la natura ha preso il sopravvento. Fondato nel 1560 da D. Álvaro de Castro, consigliere di Stato del re D. Sebastião, con il nome di Convento de Santa Cruz da Serra de Sintra. È conosciuto anche come il “Convento da cortiça” (convento del sughero) a causa dell’abbondanza di questo materiale utilizzato per la protezione e decorazione degli spazi.
Abbandonato nel 1834, a causa dell’estinzione degli ordini religiosi, passò nelle mani di Francis Cook, primo Visconte di Monserrate, nel 1873 e nel 1949 diventa proprietà dello Stato portoghese. Maggiori informazioni.
MUSEO DELL’ARIA
Il museo dell’aria, o per meglio dire, dell’aviazione mondiale con un occhio di riguardo alla portoghese, naturalmente è un museo con 8000 m2 di area espositiva che ospita più di 40 tra aerei ed elicotteri, simulatori, motori, eliche ed altri oggettiaeronautici.
Visitandolo farete un viaggio nel tempo lungo i 100 anni di storia dell’aviazione in Portogallo. La visita vi farà conoscere aerei storici come: il Junker JU52 (1930), Avro Cadet (1931), DH-87 Hornet (1934), DH-89 Dragon Rapide (1934), Spitfire (1934), DC-3 Dakota (1935) e F-86 Sabre (1947). Maggiori informazioni.
PALAZZO MONSERRATE
Palácio Monserrate, meno conosciuto di quello da Pena ma per me molto più affascianante ed interessante (che non si offenda nessuno), è una testimonianza senza eguali dell’eccletismo del XIX secolo.
Il parco fu affittato dal ricco commerciante inglese Gerard de Visme (1789) che ne costruì una casa in stile neogotico. Passò poi in mano di William Beckford tra nel 1793-1794 e nel 1809 Lord Byron visita la proprietà quando oramai era già in rovina. Tutta quella decadenza però ispirò il poeta e ne decantò la bellezza nella sua opera Childe Harold’s Pilgrimage.
Bisogna aspettare il periodo post-rivoluzione per riveder fiorire lo spazio. E nel 2013 il Parque de Monserrate è stato premiato dall’European Garden Award nella categoria di “Miglior Sviluppo di un Parco o Giardino Storico”. Maggiori informazioni.
ACQUISTA IL BIGLIETTO SALTA FILA
CHALET CONTESSA D’ELDA
Lo chalet della contessa d’Elda è sicuramente uno dei luoghi più romantici di Sintra. Nella seconda metà del XIX secolo, D. Fernando II e la sua futura seconda moglie, Elise Hensler, la contessa d’Edla, decisero di costruire questo nido d’amore nella zona occidentale del Parque da Pena. Maggiori informazioni.
PALAZZO BIESTER
Novità dell’aprile 2022 (aprirà le sue porte il giorno 30 aprile) apre per la prima volta al pubblico il Palazzo Biester immortalato da Roman Polanski. Il regista lo scelse per girare parte del suo lungometraggio del 1999, La nona porta con Johnny Depp e Frank Langella.Vi ricordate il film? Vi lascio un pezzetto in basso ma vi consiglio di vederlo.
Conclusa la visita, prima di andar via, vi consiglio di mangiare i due dolci tipici e tradizionali di Sintra: la Queijada (a base di formaggio) e il Travesseiro (crema d’uovo e mandorle). Dove mangiarli? Naturalmente da Piriquita, quello originale del 1840, in Rua Padaria 1.
Spero vi sia stata utile questa mia sintetica guida di viaggio. Per qualsiasi dubbio o richiesta d’informazioni potete scrivermi in basso.
PUÒ INTERESSARVI ANCHE
ARRAMPICATA SU ROCCIA A SINTRA
PORTOGALLO, CON L’AURA FESTIVAL SINTRA SI ILLUMINA
COSA VISITARE IN PORTOGALLO
Che luogo incantevole!
http://www.travelfashiontips.com
Qui sono di parte. Adoro Sintra. Sono stata tre volte in Portogallo e una visita fra i bastioni del Palacio da Pena e una salita al Castelo dos Mouros è ormai di tradizione 😀
Allora la prossima volta avvisami che ti porto alla scoperta della Quinta da Regaleira 😉
Ci sono stata alla Quinta, nel mio secondo giro in Portogallo. E’ assieme al Castelo dos Mouros la cosa di Sintra che preferisco.
Sintra è qualcosa di unico e incredibile.. Ci sono stato qualche anno fa ma purtroppo non avevo ancora la passione per la fotografia..Spero di tornarci un giorno…
Ricordati di contattarmi se tornerai. 🙂
Allora mi toccherà pensare ad insoliti itinerari`:)
non vale col bus circolare, dannazione, “ai miei tempi” non c’era e ho dovuto scarpinare di lungo 😀
In effetti è stata una bella pensata e pure economica 😉
Ciao! Siccome ormai mi fido dei tuoi gusti in fatto di cibo, 😛 vorrei chiederti se hai un posto da consigliarmi per pranzare a Sintra 🙂 Grazie mille!
Grazie Roberta, in realtà non ho mai pranzato a Sintra o per meglio dire ho sempre optato per un tost o panino al volo. Ricordo però che se esci dalla bolgia del centro e vai verso la stazione incerai molte piccole trattorie dove ho sempre visto locali e non turisti mangiare. 😉 significherà qualcosa. Qui hai una lista compilata da portoghesi sui ristoranti di Sintra, magari trovi qualcosa che fa per te. Poi fammi sapere 🙂
LISTA: http://www.yelp.com/search?find_desc=Restaurants&find_loc=Sintra%2C+Lisboa%2C+Portugal&ns=1
Ti ringrazio, gentilissima! 🙂
Parto fra poco per il mio viaggio in Portogallo e il tuo sito è una miniera di informazioni! Grazie! 😍😍😍
Grazie a te Elisa per attingere dal mio sito. Per qualsiasi cosa scrivimi pure via email 😉 Buona giornata e buon viaggio!
Molto utile e chiaro! Grazie
Grazie a te perla visita 🙂
ciao!
posso chiederti come arrivo a Cabo da Roca partendo da SIntra?
Ciao, trovi le info qui https://wp.me/p2Soop-26x
Ciao Lilly! Grazie della miniguida, se posso, scriverei di prevedere anche tempo metereologico diverso rispetto a Lisbona; noi a luglio siamo partiti con sole e arrivati a Sintra con nebbia e circa 6 gradi in meno.. Quindi portarsi via Kway o.maglia. Quinta da Regaleira assolutamente must do, mio marito ancora la menziona, così come il. CASTELLO dei Mouros, visitato nel 2009 con splendida vista sull’oceano con cielo sereno. Infine ti segnalo un piccolo ma interessante museo aperto 1 anno fa, il. MUSEO DI Scienze Naturali appena sotto il Palazzo con i due camini. Una piacevole sosta soprattutto con bambini, piccolo, molto. Didattico, tutto nuovo, con scheletri e fossili, del costo di solo 1 euro… Da fare sicuramente per fare qualcosa di diverso a Sintra. Alla prossima!!!
Grazie mille per il consiglio, per i bambini c’è anche il museo del giocattolo che è molto carino da visitare. 🙂
Scusami Lilly, dici che hop-on e hop-off gratuito solo per chi acquista direttamente il loco e non online? Ho capito bene? E i combinati treni CP + bus per girare Sintra non esistono più?
Per il hop-on e hop-off bisogna ercare online, non ho info aggiornate. I biglietti treno per Sintra combinati esistono ancora.
Piccola correzione in merito a:
” I trasporti tra i palazzi è gratuito (fonte ufficiale) per chi acquisterà i biglietti della visita nelle biglietterie. Potrà così usufruire gratuitamente dei bus elettrici hop-on hop-off del Parques de Sintra.”
Purtroppo non sono gratuiti i trasporti tra i castelli (linea 734 e linea 735 a pagamento), bensì i piccoli mezzi elettrici che fanno il giro dei parchi interni.
Ormai fanno pagare qualsiasi cosa, ad esempio una volta varcato l’ingresso su strada del palacio de pena, per salire fino al castello c’è un mezzo a pagamento (3 euro), diverso da quello elettrico Gratuito che fa il giro dentro il parco, fino allo Chalet della contessa.
Il biglietto giornaliero per muoversi senza limiti tra i castelli costa 15 euro e comprende anche Cabo de roca e Cascais.
Buongiorno, grazie dell’informazione. Mi informo subito attraverso le fonti ufficiali per capire cosa è successo. Buona giornata.