In risposta ai molti lettori che mi scrivono continuamente chiedendomi consigli sul Portogallo, ho deciso che pubblicherò, senza scadenze fisse, alcune Pillole di Portogallo.
Consigli su cosa visitare, dove mangiare, cosa fare. Queste pillole arricchiranno la già esistente Guida sul Portogallo. Buona lettura e Buon viaggio….
[Aggiornato luglio 2020]
Oggi, nei panni del vostro medico curante, vi scriverò in ricetta la somministrazione della prima pillola: COMPORTA. Comporta è una località che vi sorprenderà, facilmente raggiungibile in auto da Lisbona in meno di 1 ora. Siete pronti? Partiamo.
Appena arrivati, ci troviamo dinanzi chilometri di fina sabbia ambrata che contrasta nettamente con l’azzurro dell’oceano e del cielo. È gennaio, ma i 19º di questo sabato ci consentono di fare una lunga e ritemprante camminata sul bagnasciuga.
La località è ideale per ogni tipologia di turismo: turismo di relax, con le sue spiagge ed i baretti con l’happy hour; turismo naturalistico, tra oceano, avvistamento dei delfini nell’estuario del fiume Sado, risaie e foreste di pini; turismo enogastronomico tra le vigne degustando pregiati vini e liquori come il Moscatel e pranzare con la specialità locale, seppie fritte; turismo sportivo, tra campi di golf e sport acquatici.
Prima di andar via, e proseguire la vostra scoperta della zona, vi consiglio un aperitivo al Comporta Café. Io ho optato per un Moscatel di Setúbal con vista oceano. Che ne dite?
La novità del 2020 è l’opera dell’artista urbano Vhils in omaggio ai lavoratori delle risaie e gli agricoltori locali. Ecco il risultato.
Riprendiamo l’auto e, visto che la passeggiata e l’aperitivo ci hanno aperto lo stomaco, ci dirigiamo verso il centro della bianca cittadina per cercare una trattoria. Dopo un giro abbastanza veloce ci lasciamo guidare dall’istinto, troviamo il posto giusto: a Cegonha.
Molti locali riempivano il piccolo spazio di solo una decina di tavoli, uno dei proprietari era impegnato nella grigliatura dei pesci, che dalla griglia arrivavano direttamente a tavola. Spartano, poca scelta (buon segno), ottimo cibo (freschissimo) e servizio familiare e cortese, a Cegonha è aperto anche la domenica a pranzo.
Tornati a giugno 2020, anche se in pieno Covid19, il centro di Comporta era pieno di persone quindi abbiamo optato per un pranzo più calmo e meno affolato a Carrasqueira. In basso vi svelerò il nome del ristorante.
Satolli, proseguiamo la nostra perlustrazione. Prossima tappa l’Adega Herdade da Comporta. Essendo un vino che compriamo spesso per la nostra piccola cantina, decidiamo di fare una breve sosta per una rapida scorta e vedere se propongono novità.
Tante belle novità in questo 2020, l’herdade ha un nuovo negozio e sala prova molto accogliente. Gardate un po’. Mi hanno raccontato che entro fine luglio 2020 organizzeranno nuove visite alla cantina + prova + visita del museo del riso che si trova proprio al lato. Io sono anni che cerco di visitarlo ma è sempre chiuso. Dovrò approfittare al più presto.
Soddisfatti dei nostri acquisti, ci dirigiamo verso il Porto di palafitte di Carrasqueira. Un porto insolito e molto suggestivo, ancora in uso, costruito dagli stessi pescatori per poter attraccare le loro barche.
Unico esemplare in tutta Europa, la sua costruzione rimonta alla seconda metà del XX secolo. Arriviamo con la marea bassa che lo rende ancora più misterioso.
Le palafitte cominciarono ad esser costruite nel 1964 dai pescatori-agricoltori locali per combattere le maree e accedere così più facilmente sia all’acqua che alla terra ferma. Ci incamminiamo sulle tavole che tracciano un cammino serpeggiante, qua e là, sono ubicate piccole casette di legno utilizzate come depositi dai pescatori per conservare attrezzi da pesca.
Consiglio vivamente la visita al tramonto, noi purtroppo siamo dovuti andar via prima ma con la promessa di ritornare a fotografare questo magnifico paesaggio.
Se invece arrivate verso pranzo vi consiglio una sosta nel centro di Carrasqueira al risorante O Gançalves (in Avenida dos Pescadores). Ottimo servizio, cautelosi in questo periodo particolare e ottimo pesce alla brace. Noi abbiamo optato per delle sardine, visto che era ancora giugno, e seppie. Tutto freschissimo.
Il ristorante si trova vicinissimo alla pittoresca rotonda all’entrata del villaggio di pescatori, luogo di nidificazione delle cigogne così come tutta la zona limitrofa.
L’immagine in alto raffigura una casa tradizionale del villaggio dei pescatori di Carrasqueira, risalente alla seconda metà del XX secolo. Gli abitanti locali dicono che ne esistono altre nella zona di Grândola. Farò delle ricerche per voi.
Vi lascio e saluto adesso con la visione di un piccolo video che ho realizzato molti anni fa. Buona visione!
COME ARRIVARE da Lisbona
Autostrada A2, uscire a Alcácer do Sal per la N253. Sulla strada nazionale troverete le indicazioni per Comporta. Se non si è amanti della guida, potete accorciare il cammino arrivando a Setúbal, prendere il traghetto fino a Troia e da lì prenderete la N253. Ed infine, Comporta.
il tuo post mi ha rimessa al mondo!
la spiaggia, il fritto di pesce e l’aperitivo…ci devo proprio andare!!!
Perché no? Dopo i mercatini londinesi un bel calamaro fritto qui ci sta proprio bene 😉
…le vacanze sono belle per questo: 100% goduria!!!
Bellissima mini guida, complimenti! Volevo chiederti se è possibile raggiungere questi posti anche con mezzi pubblici, o bisogna essere per forza auto-muniti?
Ciao Claudia, l’ideale è avere/noleggiare l’auto. Per Comporta (spiaggia) nei periodi estivi ci sono servizi di bus. Per il porto di Carrasqueira purtroppo ci vuole l’auto oppure se muniti di bicicletta una volta nel centro di Carrasqueira si può andare in bici fino alle palafitte.
Grazie mille per le info 🙂
Figurati 🙂 quando hai bisogno mi trovi qui o sulla mia pagina facebook, quasi 24h 7/7 😉 heheheh
bello! il portogallo è nella mia wishlist delle vacanze estive… 🙂
Dai, ottimo! Fatti viva allora 😉
Buongiorno Lilly,
ho letto il servizio su Comporta dove avrò il piacere di andare quest’estate.
Ho un marito che desidera poter pescare (dalla spiaggia, in barca, oceano, fiume….) mi sa dare qualche dritta? Immagino ci voglia un permesso di pesca ma non riesco a trovare informazioni utili.
Grazie
Ciao Alessandra,
dammi qualche giorno per cercare le info. 😉 Magari scrivimi un’email così sarà più facile comunicare. Buona domenica
Ho trovato queste compagnie (non le conosco personalmente): http://www.dreamboats.com.pt/, Marlin Boat Tours, http://www.waterx.co.pt, http://www.megaverde.pt. Spero di esserti stata utile.