ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH
Come vi avevo già accennato, il mio viaggio a Dublino aveva un unico preciso scopo: visitare la città da dublinese. Credo di esserci riuscita, cosa ne dite? Vi avevo anche promesso che vi avrei scritto della street art a Dublino e che avrei creato una mappa per segnalarvi i punti dove ho trovato delle opere di arte urbana. “Ogni promessa è debito” dice l’antico proverbio ed io odio i debiti.
UN POSSIBILE ITINERARIO
Condivido con voi la mappa dei luoghi scovati durante i miei 4 giorni a Dublino, ovviamente, aspetto i vostri suggerimenti per poter aggiungere altri luoghi. Partiamo?
Questo “possibile” itinerario, inoltre, vi consentirà di visitare gran parte della città turistica e non. Il percorso è abbastanza impegnativo e dura diverse ore, quindi, consiglio, se non siete grandi camminatori, di dividerlo in due giorni.
Immaginiamo di incontrarci a Thomas St., secondo me un buon punto di partenza per il nostro street art tour virtuale. Proseguiremo poi per John St., il parcheggio del Tivoli Theatre e Temple bar.
In queste 4 strede/zone troverete numerosi lavori piccoli e grandi che vi faranno veramente scattare decine di foto. Quando sarete pronti per ripartire, vi consiglio di diriggervi verso Lower Liffey Street, South Great George Street (dove purtroppo non troverete più il magnifico lavoro dedicato al matrimonio gay, distrutto proprio quando ero lì) e Liberty Lane.

Per riposarvi e scoprire un posto “segreto” ed insolito vi invito ad entrare nel The Bernard Shaw e fare una visita del suo patio all’interno, scoprirete un mondo alternativo che vi lascerà a bocca aperta.
Per concludere il vostro street art tour di Dublino vi consiglio altre due tappe: South Richmod St. e Camden St.

Il nostro tour di arte urbana si è concluso. Vi è piaciuto? Avete altre opere (luoghi) da proporre? Scrivete pure nella sezione dei commenti. La condivisione è tutto! A presto.
In viaggio con Lilly II: Dublino
Visitare Dublino, alcuni consigli utili
Visitare DUBLINO non da turista
mi piace molto la Street art, anche a Roma se ne cominciano a vedere.
bellissima l’idea di visitare Dublino e ammirare le opere d’arte, sei stata una guida formidabile, come sempre!
E tu sempre carinissima. Grazie della visita e del tempo che dedichi alla lettura del mio piccolo salotto virtuale. :*
…scherzi?
è un piacere, una bella evasione, un viaggio fantastico (anche se virtuale)!
Spero che prima o poi quello a Lisbona si trasformi in reale 😉
…non appena passa questo periodo di super stress verrò senz’altro… aspettami!!!
Che bella idea 🙂 quella di visitare una città da altri punti di vista mi piace molto.. penso che te la vivi di più in questo modo..
Grazie 🙂 e che non amo visitare una città da turista, preferisco sedermi ad un caffè ed osservare la vida di un luogo anziché visitare la lista di tutti i monumenti “da vedere”. Mi piace assaporare il viaggio 😉
La penso proprio come te 🙂 d accordissimo sono 🙂
è la mentalità del viaggiatore e non de turista 😉
ciao, vivo a Dublino da otto anni e ho iniziato a interessarmi di street art dopo una vacanza a New York. Da allora quando cammino per le strade della mia città sto molto più attenta ai dettagli.
Da “local” posso dire che hai fatto un’ottima mappa dei punti interessanti per la street art a Dublino. Aggiungerei solo il quartiere di Smithfield.
Un saluto,
Arianna
Grazie mille Arianna 🙂 Peccato non averti beccata prima organizzare il viaggio a Dublino non da turista non è stato facile. Hai una o delle strade precise di Smithfield? Vorrei aggiungerle alla mappa (ovviamente citerò il tuo prezioso contributo) Grazie ancora e buoan serata. Se verrai a Lisbona fai un fischio 😉
Adoro la street art e all’epoca, quando ci vivevo, Dublino era ancora un paesone e la street art ancora non esisteva da queste parti!
Se riuscirò a tornarci, un tour sarà sicuramente questo che hai descritto tu!
Grazie mille 🙂 detto da te poi che ci hai vissuto è più che un complimento. Sei stata molto lì? Io l’ho appena visitata un paio di volte ma è molto “familiare” come città.
Ci ho vissuto dal febbraio 2000 a luglio 2001 … una vita fa! Mi sono sentita a casa appena sono scesa dall’aereo!
Com ti capisco, sensazione identica a Lisbona (ramai sentita ben 16 anni fa) e non la mollo. 😉