ENGLISH – PORTUGÛES – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH
Premetto che in questo post non parlerò di hamburger e nemmeno di grandi catene di cibo ovviamente low cost. Il mio intento è condividere con voi alcune interessanti scoperte fatte in loco, dove mangerete bene, molto e con i locali.
Dublino è famosa per le sue carni e il fish & chips ma, non mangiando carne e non amando molto il pesce cangelato e fritto, il mio scopo è stato scovare dei posticini dove non avrei fatto “la fame”. Difficile? In realtà no.
La nostra mattinata cominciava sempre con una colazione fuori, volevamo vivere il risveglio con i locali. Bere con loro il caffè ed osservare la città destarsi dal sonno. La prima mattina siamo letteralmente inciampati in un simpatico caffè, che scopriamo esser gestito da brasiliani, buono l’espresso ed il macchiato ed ottimi i muffin. La caffetteria si chiama Abreu’s Cafe e la potete trovare a Essex Quay, Dublin 2 proprio al lato dello Smock Alley Theatre, sul lungo fiume.
La seconda mattina entriamo al Falafel Lounge & Veg Bar, perché? La vetrina e le sue leccornie ci hanno attirati all’interno. Meno male! Il miglior caffè macchiato bevuto all’estero! Inoltre, il personale è simpatico e molto attento ai clienti. Il locale è incantevole ed accogliente. DOVE: 68 Dame street , Dublin 2 (lunedì-domenica 11-24)
A PRANZO
Per pranzare vi consiglio due luoghi che hanno scandito le nostre giornate dublinesi:
The Epicuriam Food Hall (ho pranzato con 6€ bibita inclusa)
Una vera e propria galleria gastronomica dedicata ad Epicuro che riunisce le cucine del mondo. Menù da 4€ in poi. Essendo economico, buono e dai menù variati siamo tornati spesso. DOVE: 46 Abbey St. Middle (lunedì-sabato dalle 9 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 18)
Bite Of Life
Minuscolo ed accogliente caffè è il luogo perfetto per colazioni o pasti leggeri. Ideale per i vegetariani e per chi non vuole perder molto tempo per il pasto. Ottimi i bagel e i succhi naturali. Piatti a partire dai 3€. DOVE: 55 Patrick’s St. (luendì-venerdì dalle 7:30-16 e sabato dalle 10-16)
FUORI CITTÀ
Se invece deciderete, come noi, di fare una gita fuori porta verso il mare, vi consiglio a Howth il ristorante King Sitric (East Pier, Howth). Per nulla turistico, ottimo ed economico (calcolate che parliamo di pesce fresco). Conviene arrivare presto per pranzo perché la sala è piccola e super affollata dai locali. I turisti di solito si precipitano ai primi ristoranti sul molo, io consiglio di allungarsi un po’.
Molti dei locali citati in questo articolo sono stati scoperti grazie alla guida mappa di Dublino della Editorial Estampa. Comodissima e leggera per chi vuole scovare delle preziosità direttamente in loco e al momento. Tutte le mappe ed i consigli sono divisi per zone così da facilitare la ricerca. La consiglio vivamente.
Vi consiglio di leggere anche:
Visitare Dublino, alcuni consigli utili
Interessantissimo post, come sempre. Poi Dublino è splendida (anche se preferisco Lisbona, sai il clima…) Un abbraccio mia bella globetrotter <3
Claudia
😉 non dirlo a me hhehehehh Grazie della visita mia cara e stilosa amica :*
credo che questa guida mi tornerà molto utile!
Sono contenta 🙂
Io aggiungo Johnny Cupcakes at St. Stephen’s Green… Sono un patito di Cupcakes, e li le fanno buonissime!!
Grazie del consiglio, non li amo molto ma sarà utilissimo per altri lettori 🙂
Mai stata a Dublino, mentre la mia valigia sì… io l’aspettavo a Roma e lei no!
…sicuramente un’altra città da vedere dopo Lisbona!!!
adoro i falafel 😉
hahahhahaha i tuoi fashion eurini spesi bene che viaggiano più di te, sei unica! 🙂 Sempre dopo Lisbona o giusro che non ti seguo più 😛
buona giornata carissima
assolutamente dopo Lisbona, ovvio ;-)… quell’hotel in centro di qualche post fa (nel palazzo antico) mi è rimasto nel cuore…
hhehehehh vedrai, vedrai 😉 affrettai a organizzare poi ci penso io in loco