
Non è segreto per nessuno che prediligo la montagna al mare. Sin da piccola ho viaggiato per l’intera penisola italica e trascorso le vacanze su una vetta. No, non voglio esser nostalgica, al contrario, oggi voglio proporvi alcuni consigli per una vacanza in una delle mie regioni preferite, il Trentino.

Il Trentino è una regione che consente di organizzare una vacanza perfetta a 360º: ottimo cibo, panorami mozzafiato, pace e tranquillità e allo stesso tempo sport estremi. Io, sicuramente, prediligo il trekking, le camminate nella natura e le escursioni (scegli qui la tua). Anche se il mio lavoro mi consente di camminare molto e quindi l’esercizio fisico non mi manca, in vacanza non sono una tipa da sedia a sdraio per più di un’ora. Solitamente m’informo sugli itinerari presenti in zona, mi affido a guide esperte e vado alla scoperta di questa magnifica regione. Grotte, piramidi di terra, deserti rocciosi e ghiacciai perenni sono solo alcune delle sorprese che vi aspettano in Trentino.
ALCUNI CONSIGLI SU COSA VISITARE
Sicuramente, comincerei con una giornata di trekking al Passo Pordoi (per gli allenati), conosciuta dai ciclisti come la regina delle salite in bici da corsa. Per i più temerari consiglierei un rafting sul fiume Noce, luogo d’élite mondiale per la pratica degli sport acquatici. Per chi preferisce invece la terra ferma, consiglio Tione di Trento, una conca fra le Dolomiti di Brenta, della Val Rendena e la Valle del Chiese. Per i nostalgici del cartone animato Belle e Sebastien, che sono cresciuti amando la montagna e i suoi romantici rifugi, consiglio di approfittare dei 146 rifugi del Trentino che hanno riaperito il 20 giugno.

Molti di voi forse trovano i mie consigli troppo faticosi, niente paura, potete anche approfittare di percorsi più semplici e di corta durata, per chi ha solo il fine settimana a disposizione. Consiglierei, per cominciare, un itinerario che parte dal Lago di Garda e sale per 1441m fino a Cima Capi. Una splendida ferrata, lungo il costone della montagna (con facili appoggi) che vi farà scoprire punti panoramici incredibili sul lago. Altra possibilità può essere il Ponte dell’Orco, situato a quota 610m. Un ponte naturale creatosi con i crolli della volta di un profondo ‘covolon’ (grotta aperta verso l’esterno), dovuti ai fenomeni carsici. Lo spettacolare arco di roccia misura 72,5 metri di lunghezza (calpestabile) per 4,5 metri di larghezza.

Se avete letto i miei consigli fino a questo punto, siete sicuramente dei viaggiatori che amano l’azione. Volete saperne di più? Seguite #outdoortrentino per avere tutte le informazioni necessarie per organizzare un vacanza perfetta.

Bellissimo questo tour virtuale in trentino. Ma che dire dell’Alto Adige!!?? Panorami mozzafiato, cibo eccellente e casine che sembrano uscite da un libro di fiabe. Vieni a scoprire un pezzettino di Val Gardena e dimmi se non è bello anche qui 🙂
https://viaggiandoconbea.wordpress.com/2015/02/07/ortisei-a-spasso-per-la-val-gardena/
Ricordo ancora un’estate che aprendo la finestra della mia stanza avevo dinanzi a me l’Alpe di Siusi <3
…non sono mai stata in Trentino!
lo so è assurdo, ma il mare è il mio amore… non escludo qualche giorno tra i monti in una spa rilassante… perché sono comodosa e pigra in vacanza 😉 perdonami …se puoi!!!
non lo avevo proprio capito 😉 hehehehhe in Trentino ci sono molte spa stupende con vista sulle vette. perdonarti di cosa? 😉
Ogni anno vado a Canazei :-). Bellissima.
Beata te 🙂 io ormai non vado da tempo, ma come vedi, mi sto organizzando 😉 Buona giornata
Ma sai che la meta della mia prossima estate sarà proprio il Trentino??? (a meno di cambi di rotta improvvisi! 😉 )
Io adoro la montagna estiva – e anche quella invernale, a dir la verità! – è un momento in cui ritrovi te stessa…sogno di fuggire per sempre là…
Non dirlo a me, voglio parlare della frescura serale 😉 e poi i profumi e i temporali estivi tra le vette. AMO LA MONTAGNA. Curiosa di leggere del tuo viaggio 😉 buona giornata