ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH

Si parte per la Bretagna, più precisamente per Rennes, o Roazhon in bretone. Un viaggio organizzato su due piedi e che senza il preziosissimo aiuto e la cortesia e professionalità di Audrey Sement dell’Ufficio del Turismo di Rennes non sarebbe stato possibile. Un viaggio ricco di misteri e leggende come quella di Morgana, Merlino e di Artù con i suoi Cavalieri della Tavola Rotonda, parte integrante del territorio.
PREPARAZIONE PER IL VIAGGIO
Scarico l’applicazione per il cellulare (android) Rennes Tour. A prima vista sembra utile, si può scaricare anche tutto il materiale per poi consultarlo offline. Nell’applicazione si trovano gli indirizzi di ristoranti, escursioni e alloggi consigliati dall’Ufficio del Turismo. Con un semplice clic è possibile contattare la struttura selezionata, inviare un’e-mail o accedere a Google map per arrivare nel luogo prescelto. Per ora non so dirvi di più, la proverò in loco e poi vi farò sapere.
POSSIBILE ITINERARIO
Come sempre, quando organizzo un viaggio, traccio un possibile itinerario a piedi alla scoperta della città. Non vi assicuro che farò esattamente questo percorso, ma generalmente, quando lo traccio a casa riesco quasi sempre a percorrerlo, laciandomi comunque molto margine per perdermi nelle stradine.
CINEMA e BRETAGNA
Deformazione professione o passione? Non so rispondervi, ma dai Fratelli Lumière, la Bretagna è sempre stata la scenografia perfetta per numerosi lungometraggi, cortometraggi, documentari e film d’animazioni dei registi della regione. Ma non solo loro, basti ricordare molti cineasti parigini e stranieri che hanno registrato nelle loro cineprese parti di questa regione. Manuel Poirier ha girato qui 3 film, Jean-Pierre Jeunet ha diretto Audrey Tautou. Catherine Deneuve era a Quimper nel gennaio del 2010. Claude Chabrol ha girato 6 film in Bretagna, tra cui Que la bête meure (Ucciderò un uomo), Le Cheval d’orgueil (Il cavallo dell’orgoglio) e più recentemente La Cérémonie (La cerimonia) e Au coeur du mensonge (Il colore della menzogna) con Jacques Gamblin e Sandrine Bonnaire. È nel Morbihan che Alain Resnais, nativo di Vannes, ha girato Mon Oncle d’Amérique. Tess di Roman Polanski, girato a Locronan, ha ricevuto il premio César per la migliore fotografia (fonte: Turismo della Bretagna).
LIBRO NELLO ZAINO
Sicuramente Magie di Bretagna di Anatole Le Braz, la più completa raccolta di folklore bretone. Scrittore bretone dell’800 che fu docente universitario a Rennes e dedicò tutta la sua esistenza a raccogliere e a trascrivere i racconti della sua terra dalle testimoninaze dei contadini e pescatori. Leggiamo nella quarta di copertina “Tra brughiere desolate, boschi solenni, montagne scabre e paludi misteriose, Anatole Le Braz rievoca creature e immagini indelebilmente incise nella nostra memoria più antica: l’elfo dei boschi che ammalia con grazia selvaggia chierici, nobili e briganti; il castello della Bella Addormentata nel bosco, sospeso dal gelo in un tempo irreale; l’ascia maledetta che appare e scompare come un magico amuleto; il cavallo di Margéot che sbuffa e scalpita, dopo cento e più anni, cercando il suo padrone morto di tristezza; le vecchie che pregano ai piedi dell’antica croce su cui fu crocifisso Dom Karis… e il mare, tiepido, femmineo e sensuale quando è vicino alla terra, cupo e gelido quando ne è lontano, celato tra le nebbie dell’Islanda iperborea.”
Non è il mio primo viaggio in Francia, ho già esplorato tutta la Provence ed ho vissuto 3 mesi a Parigi, ma per la prima volta esplorerò questa magica regione. Mi accompagnate?
Nei prossimi giorni sarò latitante sul blog ma potete continuare a seguirmi su
Vi aspetto!
Se potessi, ti accompagnerei volentieri!
Non conosco molto la Francia, mi riprometto spesso di metterla nella wishlist dei posti da visitare. Mi manca la Loira, la Normandia, la Bretagna, come regioni francesi che vorrei visitare in ordine di priorità. Aspetto dunque tuoi post per documentarmi in proposito!
Buon viaggio!
GRAZIE!! Starò principalmente a Rennes 🙂 quando torno racconterò yuyyo, non temere. Spero solo di non deluderti 😉
Buona serata
Beh che dire Lilly? Buon viaggio, ti seguirò volentieri 🙂
Grazie cara, buona giornata. Se trovo qualche opera di street art interessante te le invio. Baci
Ci conto 😉
…eccomi, pronta a partire (virtualmente) con te!
aspetto foto e info di questo viaggio, buon divertimento!
Alcune foto so che le hai già viste 😉
Tra qualche giorno, appena riordino il tutto, scriverò il mio diorio di viaggio.
Bacini cara
Leggere il tuo post mi ha fatto venire voglia di partire e scoprire questi magici luoghi!
Appena rientrata e speravo in un overbooking 😉
Grazie 🙂 tra qualche giorno pubblicherò la mia esperienza sul blog. Ti aspetto!!!
👍🏻