ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH
Il mio viaggio a Rennes mi ha fatto scoprire molti sapori nuovi della grastronomia francese.
Devo ammettere che non amo le crêpe e quando mi proposero di assaggiare la Gallette ero abbastanza reticente. Fatta coraggio l’ho provata e….. ne son diventata una mangiatrice incallita. A prima vista possono sembrare delle crêpe più scure, perché preparate con grano saraceno, quindi gluten free, ma hanno una consistenza più rustica e meno gommosa.
Galettes bretonnes (ricetta originale)
[per 12 crepes – tempo di preparazione 10 minuti]
Tempo di riposo della pastella 2 ore in frigo
330g farina di grano saraceno
750ml acqua
sale qb
1 uovo
Per cuocerle si usa del burro oppure l’olio in una padella antiaderente.
NB: se lo trovate aggiungete il sidro nella pastella.
Per accompagnarle si consiglia di bere il Cidre, il sidro, bevanda alcolica prodotta dalla fermentazione delle mele. Possibile mai che lo si conosce dall’antichità (600 a.C.) ed io l’ho scoperto solo nel 2015? Non vi dico quanto ne ho bevuto a cena.
Dove mangiarle a Rennes: Creperie Saint Conely a 53 Boulevard de la Liberté
Il locale è molto carino, pulito e il servizio è veloce. Adatto per coppie, famiglie con bambini e gruppi numerosi come il nostro, eravamo in 12. Accettano prenotazioni (attenzione a Rennes molti ristoranti il fine settimana non accettano prenotazioni per gruppi).

In Bretagna si mangia molta carne e pesce ma i vegetariani hanno un menù vasto in quasi tutti i ristoranti. Le insalate del ristorante bar La Terrasse sono da leccarsi i baffi. L’ho scelto dietro consiglio di Audrey dell’ufficio del turismo di Rennes, le avevo chiesto se si poteva mangiare in un giardino o in un parco perché volevo approfittare del sole. Ecco fatto, il luogo ideale per me…
Arrivo abbastanza tardi, verso le 15:30, e vengo informata che purtroppo la cucina è chiusa. Ringrazio e chiedo se mi possono consigliare un posticino per mangiare anche un semplice panino (ero affamata). Quando stavo per andarmene vengo chiamata dallo chef che mi dice “ti andrebbe un’insalata veloce”? Io sorrido ed accetto. Avete visto la foto? Il tutto per 10€.
Dove: Parc du Thabor, 2 Rue de la Palestine – Orario: 11 – 20:30 (la cucina chiude alle 15)
APERITIVI
Avendo la fortuna di aver trascorso i miei 4 giorni in Bretagna con dei bretoni ho avuto la possibilità di conoscere le loro usanze e i loro aperitivi. Il primo è La Maison Guiot vino con succo di pompelmo.
Il secondo é il Lillet un liquore francese fruttato da bere fresco. Il Lillet è ottenuto dall’assemblaggio di vini selezionati dalle più prestigiose regione vinicole del mondo (per l’85%) e di liquori di frutta (per il 15%), preparato artigianalmente.
Vi ho fatto venir voglia di visitare Rennes? Allora scoprite
COSA E COME VISITARE LA CITTÀ?
Scorpilo QUI
Che fame ci ha fatto venire! Io personalmente (Serena) adoro le gallette! ne ho fatta indigestione durante un viaggio nel nord della Francia … hi hi hi
Infatti anch’io 🙂 Hais scritto un diaro di viaggio per caso? Mi piacerebbe leggere la tua esperienza. Buon fine settimana e grazie della visita
Non ancora… vorrei avere molto piu’ tempo per scrivere, ma spero di poterlo fare! magari in questa estate 🙂
Leggerò con piacere 🙂
ti confesso che anche io non ho mai bevuto sidro, ma farò in modo di porre rimedio!
la gallette deve essere molto gustosa, la assaggerei volentieri!!!
Appena trovo la farina giusta provo a prepararle a casa così quando mi verrai a trovare te le preparo 🙂
Sono francese, di Rennes 🙂 Mi fa piacere che la mia città, Rennes, ha attirato la tua attenzione ! Sono orgoglioso di vivere in Bretagna, una de piu belle regione di Francia secondo me 🙂
Spero che mio italiano è corretto ^^
Salut!
Grazie della visita, ho amato la tua città 🙂
Non temere, il tuo italiano è molto buono. L’hai studiato a Rennes?
Buona giornata
Bisous