Valmorel, o per meglio dire Les Avanchers-Valmorel, è un’incatevole stazione sciistica a circa 1400 metri di altitudine. Comune francese del dipartimento della Savoia (regione dell’Alvernia-Rodano-Alpi) conta circa 773 abitanti ed situato nel dipartimento della Savoia.
Ideale per chi ama gli sport invernali ma anche per gli amanti del trekking e del turismo naturalistico e perché no, del relax.
[articolo aggiornato]
I primi sviluppi del villaggio risalgono al 1793 quando si cominciano a costruire le prime abitazioni in legno e pietra, con i caratteristici tetti in ardesia. Collegato alle località di Saint-François-Longchamp e Doucy-Combelouvière la stazione sciistica è stata inaugurata nel 1976 e prende il nome dalla Morel Valley, un affluente dell’Isère.
Conosciuta principalmente per le sue piste di sci, Valmorel è la prima stazione sciistica quando si arriva in Tarentaise Valley in Savoia. Qualcuno forse la ricorderà per Padre Léon des Avanchers (Michel Rey-Golliet) esploratore dell’Africa orientale che salvò molti schiavi, missionario di Abyssinie e corrispondente della Real Società Geografica di Roma e fondatore dela prima chiesa cattolica alle Seychelles.
Il centro del villaggio è costituito da un’unica strada costeggiata da numerosi negozi per noleggiare attrezzature per sciare, negozi di souvenir, 2 supermercati, vari ristoranti, un paio di bar, una spa ed anche un simpatico cinema di 2 sale, dove ho visto l’ultimo Star Wars.
Siamo arrivati dopo un volo di due ore per Lione. Per fortuna avevamo degli amici in zona che sarebbero venuti con noi a Valmorel ed abbiamo approfittato del passaggio in auto di circa 2 ore.
Abbiamo pernottato presso uno degli appartamenti dello chalet La Cachette, che consiglio vivamente (tutte le info alla fine dell’articolo). L’appartamento si trova proprio all’entrata della stazione e a 50 metri dalla seggiovia di Lanchettes. Il centro si raggiunge a piedi in 5 minuti.
COSA FARE
Non potendo sciare, a causa di un’infiammazione al ginocchio, ho optato per due percorsi a piedi di media difficoltà che mi hanno permesso di ammirare il villaggio dall’alto.
Non c’era molta neve (per mia fortuna, generalmente a Capodanno le piste sono il paradiso dello sci) e questo ha reso la passeggiata tranquilla anche se in alcuni tratti il ghiaccio rendeva scivoloso il sentiero.
Gli amanti degli sport su neve devono sapere che la stazione sciistica di Valmorel si compone di 165 chilometri di piste da sci e venti chilometri di piste da sci nordico.
L’altitudine è compresa tra i 1270 e 2550 metri sul livello del mare ed offre anche attività con snowboard, slittino, nordic walking, slitte trainate da cani e racchette da neve. In estate invece Valmorel offre altra attività che comprendono escursioni, parapendio, passeggiate in Segway o cani-rando.

Le nostre giornate sono volate tra camminate, aperitivi al Jimbo Lolo e feste. Devo ammettere che è stata una fortuna non avere internet così ho potuto veramente rilassarmi e riposarmi, scopo principale di queste vacanze francesi.
NOTE NEGATIVE
Sicuramente in primis l’ufficio del turismo, già dal mio primo contatto quando preparavo il viaggio per un ipotetico reportage, che alla fine ho deciso di non elaborare, ho riscontrato una certa svogliatezza da parte del turismo di Valmorel.
Capisco che in alta stagione non abbiano attività per blogger ma avrebbero almeno potuto inviarmi il programma delle attività che si sarebbero svolte durante la settimana del capodanno (che poi ho trovato stampato con qualità pessima, con la loro stampante d’ufficio, nei localini del centro). Anche quando ci siamo recati in loco l’attendimento non è stato eccelso. Direi che visto che lavorano pochi mesi l’anno potrebbero offrire un servizio di miglior qualità.
Il Wi-Fi è a pagamento anche all’interno dell’ufficio del turismo. Gli unici posti dove potete accedere al wi-fi gratuitamente sono alcuni locali e ristoranti del centro.
NOTE POSITIVE
NAVETTA GRATUITA
Per muoversi a Vamorel esiste un sistema di navetta gratuita con 3 linee che copre l’intero perimetro del villaggio. La prima navetta parte alle 7 e l’ultima all’1 di notte, la frequenza è di 30minuti circa.
PARCHEGGIO
Parcheggiare in centro è caro ma esiste un parcheggio gratuito a pochi km di distanza, ben collegato con la navetta gratuita. Per tutte le informazioni sui parcheggi a pagamento vi invito a visitare il sito http://www.valmoparc.com.
COME ARRIVARE
Esiste un accesso rapido tramite la linea ferroviaria ad alta velocità della Francia, il TGV che arriva alla stazione ferroviaria Moûtiers-Salins / Brides les Bains. Da qui, i trasferimenti sono disponibili in taxi (circa 60€) o in autobus T2. Per tutte le informazioni sulla linea T2 cliccate QUI.

DOVE DORMIRE
Consiglio l’incantevole appartamento dove abbiamo alloggiato. Ideale per 2 o 4 persone, nel centro di Valmorel dove potrete raggiungere le piste a piedi, situato nel Residence La Chachette.
L’appartamento ha due divani letto matrimoniale e la possibilità di dividere gli ambienti in due stanze separate tramite una parete scorrevole. La cucina è accessoriata di microonde, frigorifero, lavastoviglie, caffettiera elettrica e stoviglie varie che potrete utilizzare per le vostre cenette romantiche. Possiede un bagno con doccia.
Contattatemi in privato per ricevere maggiori informazioni e il contatto dei proprietari per prenotare.