Il 12 marzo 2016 apre a Cascais, Portogallo, il Salty Pelycan Beach Hostel & Surf Camp in un antico palazzotto con più di 100 anni. Il progetto è nato da un felice incontro tra viaggiatori: Il 23enne portoghese Tiago Coutinho, l’australiano Gareth Teague e l’austriaca Monika Achhorner.

Gareth e Monika forse li ricorderete per aver fondato il Paradise Beach Hostel sull’isola d’Ischia in Italia, considerato nel 2013 il miglior ostello italiano nella sua categoria.
L’ostello eco-friendly è stato progettato pensando all’ambiente con l’utilizzo di pannelli solari, docce e rubinetti economizzatori ed anche un piccolo orto biologico.
Ma non finisce qui, per ogni consumazione di un cocktail, vendono anche birre artigianali, sarà devoluto 1€ a favore dell’Unione Zoofila di Lisbona, stessa situazione per il noleggio di biciclette o skate, in questo caso il ricavato sarà devoluto a favore della riforestazione in Portogallo.
I prezzi per il pernottamento sono contenuti, vanno dalle 14€ alle 40€ dipendendo dalla tipologia della stanza e dall’epoca. Dispone di Wi-Fi e colazione a buffet, entrambi gratuiti.
Inoltre, l’ostello dispone di un’area lounge, un patio con giardino e barbecue, una postazione per informazioni turistiche, una lavanderia e una cucina comune attrezzata. La localizzazione poi è ottimale, ad appena 5 minuti dalla spiaggia.
Per quanto riguarda le attività proposte dall’ostello, queste spaziano dalle lezioni di surf alle sessioni di yoga. Per scoprire tutte le attività cliccare QUI. Sulla loro pagina facebook inoltre, saranno annunciati tutti gli eventi settimanali in programmazione.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
http://www.saltypelican-cascais.com
Tutte le immagini utilizzate in questo articolo sono di proprietà di
Adoro questi ostelli moderni! La location poi é bellissima 🙂 Me lo segno per quando verró 😉
Peccato che non sia riuscita a scoprire di più sulla storia del palazzo. Purtroppo nemmeno gli attuali proprietari ne sanno qualcosa. Ovviamente, questo non mi fermerà. 😉 Se e quando verrai ne ho di consigli da darti. Un saluto atlantico cara.
Bello quest’ostello!
🙂 avevo adocchiato da tempo il palazzo, sono contenta che non sia rimasto in abbandono come spesso capita.
Ma che bellezza! 🙂
bello, vero?
Si! Molto! Ottima location 🙂
si
Occhio a non esagerare con l’allegria
quando si è allegri non si esagera mai, è il contrario che è preoccupante 😉
Appunto 😉
Un’autentica chicca, e no, non conoscevo neppure l’ostello di Ischia…
🙂 loro sono due personaggi interessanti con più di 20 anni di viaggi alle spalle.