17 mila chilometri, 12 giorni e circa 1.400€. Tutto comincia in Portogallo, più precisamente dalla stazione ferroviaria di Porto, e finisce in Vietnam! Ovviamente, non possiamo salire sul primo treno che parte da Porto e pretendere che si arrivi in Vietnam ma, se continuerete a leggere questo mio articolo, scoprirete come fare.
La notizia parte dalla pagina facebook di Weird World e già sta facendo il giro del mondo. In realtà, l’idea fu proposta molto prima da un blogger, Kyle Kusch, appassionato di geagrafia, nel suo blog The Basement Geographer.
Ovviamente, qui in Portogallo tutti si scatenano a scrivere sull’argomento ed anche il giornale online Fugas (Público) non è da meno. Sostiene il giarnalista che, se volessimo realmente fare la tratta completa più lunga al mondo dovremmo partire dalla stazione di Lagos, aggiungendo ben 551 km e con una durata totale di 334 ore.

Seguendo mentalmente il percorso, notiamo che sono 11 i Paesi attraversati: Portogallo, Spagna, Francia, Germania, Belgio, Polonia, Bielorussia, Russia, Mongolia, Cina e Vietnam. Più precisamente il percorso sarebbe questo:
Porto — Coimbra B (Portogallo) 1h23/16,70€, Coimbra B — Hendaye (Francia) 10h56/76€, Hendaye — Paris Montparnasse (França) 6h23/79,90€, Parigi Montparnasse — Parigi Nord (Francia) 0h20/1,70€, Parigi Nord — Colonia (Germania) 3h20, 67€, Colonia — Varsavia (Polonia) 10h19/39€, Varsavia — Mosca (Russia) 18h04/155€, Mosca — Pechino (Cina) 136h29/644€, Pechino — Hanói (Vietnam) 55h25/290€, Hanói — Saigon (Vietnam) 33h10/59€.
Ieri, ho scoperto poi che è stata già creata una pagina facebook da alcuni viaggiatori che hanno lanciato la sfida ai lettori per la creazione di un gruppo di viaggio per vivere questo percorso che, per ora, esistente solo su mappa. Voi sareste capaci di fare un viaggio del genere? Io, sinceramente, no.
Le immagini utilizzate sono di proprietà della pagina facebook amaiorviagemdecomboiodomundo.
Beh un paio di vite fa per i miei primi viaggi lusitani da Genova mi facevo quelle che chiamavo “le quarantore” in treno Genova-Port Bou-Barcellona-Madrid-Lisboa, (una volta nella variante Nord: Genova-Hendaye-San Sebastian-O Porto)
Un par d’anni fa non ho resistito alla tentazione del tunnel sotto la Manica per farmi la “Transeuropea verticale” Genova-Milano-Parigi-Londra-Edimburgo (24h).
Due settimane sane solo di treno in effetti son tantine, ma se avessi ancora una schiena 😀 e qualche lustro in meno quasi quasi…
Per me purtroppo sarebbe impensabile, non amo moltissimo viaggiare in treno. Già la Napoli-Roma di 1 ora mi stressa, però l’idea del viaggio è affascinante lo stesso. 😉
Bellissimo se avessi tempo partirei Gia fatto in treno Venezia -Pechino, stupendo transiberiana, Mongolia, il deserto dei Gobi affascinante lo ripeteri subito.
Che meraviglia, hai scritto qualcosa su questo tuo viaggio? Sarebbe bello leggerlo. Quando hai fatto Venezia-Pechino?
L’ha ribloggato su Letteratura di viaggioe ha commentato:
In treno dal Portogallo al Vietanam
Wow dev’essere una vera avventura! Per ora ci “limitiamo” a due interrail (balcani e scandinavia) oltre a diversi viaggi in treno tra Europa e Africa.
Meno male che vi “limitate” 😉 hehehehhehe Buon viaggio allora!
Sarebbe bello con soste programmate per giri turistici. Una sorta di crociera in treno 😉
Si, così piacerebbe anche a me e come dicevo anche su Facebook sarebbe molto più ecologico di una crociera in mare. 😉