ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH
Alfama, Castelo e Mouraria saranno i 3 quartieri protagonisti dell’estate portoghese 2016. 2,5 km di arte contemporanea, ad accesso gratuito, tra il 20 e il 24 luglio ci attendono.
L’idea non poteva essere che di un’italiana (per una volta fatemi essere orgogliosa della mia nazionalità). Lei è Chiara Pussetti, è antropologa e lavora con l’associazione culturale EBANOCollective in collaborazione con Vitor Barros e Lorenzo Bordonaro. Il progetto, che arriva da Torino (già alla sua 12ª edizione), pretende stabilire un dialogo tra gli artisti e lo spazio urbano che li ospitano, in questo caso, la Freguesia de Santa Maria Maior.
Si chiama Paratissima il un movimento che nasce dall’esigenza di creare una rottura con la musealizzazione e l’elitizzazione dell’arte contemporanea. Un concetto che in questi giorni sta facendo parlare molto di se, visto il gesto dell’artista Blu a Bologna. Un movimento che vuole essere “completamente pubblico, democratico e inclusivo”, afferma l’organizzatore. 6 saranno le aree artistiche coinvolte: fotografia, video, arti visuali, arti plastiche, design e moda e 3 i quartieri che, pur essendo conosciuti dai locali e dai turisti, verranno visti sotto una nuova luce. Infatti, come dichiara Chiara Pussetti alla rivista Visão, i visitatori “si sorprenderanno con il percorso urbano scelto, perché include luoghi poco conosciuti, rivelando il cuore storico della città” da un punto di vista alternativo, una prospettiva artistica.

Gli artisti, che potranno inviare le loro proposte fino al 30 aprile, sono invitati a lavorare sulle identità popolari, conoscere i contesti socioculturali di ogni quartiere e creare da qui un’opera ispirata a questo lavoro etnografico, integrando arte, comunità e territorio urbano.

Un messaggio importante e un evento che invita tutti per strada. Noi ovviamente non mancheremo.
Restate sintonizzati per le novità.
Ma allora lo fai apposta! Sappi che la voglia di tornare a Lisbona sta crescendo a dismisura 😉
Strategie di guerra e persuasione camuffate 😛
Ah ah ah esatto 🙂