Immaginate di sorseggiare vini su un terrazzo con specchio d’acqua, prato verdissimo e intorno a voi solo vigne e cielo azzurro che vi faranno perdere l’orientamento. Adesso immaginate anche di sorseggiare pregiati vini in un’opera d’arte disegnata dal famoso architetto Álvaro Siza Vieira.
E se adesso vi dicessi anche che non è necessario sognare o immaginare, ma che potete realmente vivere anche voi questa mia indimenticabile esperienza? Dove? Nelle prossime righe vi racconterò tutto.
Entrare in un’opera d’arte suscita sempre emozioni contrastanti e complementari allo stesso tempo: timore, stupore e reverenza, sono solo alcune delle sensazioni che abbiamo provato appena varcata la porta in vetro dell’Adega Mayor. Ad attenderci l’enologo Tiago Correia, gestore del premiato enoturismo.
Tiago ci accompagna durante un’interessantissima visita guidata privata alla cantina di Rui Nabeiro, uno degli impresari più conosciuti del Portogallo. Oltre ad essere presidente della Delta Cafés, fondata nel 1961, si dedica da anni ad attività umanitarie per la sua terra e nel 2007 inaugura l’Adega Mayor.
Cominciamo la visita visionando due video interessantissimi sulla storia dell’adega e della sua costruzione. Passiamo poi nella sala dove il vino riposa in botti di legno. La temperatura è costante, qui la nostra sorpresa, mantenuta tale grazie al tetto di erba e terra del terrazzo. Una cantina ecologica che non usa condizionatori.
In questa grande area possiamo ammirare anche la storia dei vini dell’adega grazie alla sua collezione di bottiglie che raccontano la loro storia. Dalla prima, che riusciamo anche a fotografare, sino all’ultima tutte catalogate e con un’etichetta con le informazioni sulla struttura del vino e la sua valutazione. Proseguiamo la visita entrando nel laboratorio dove testano costantemente il vino, non vi nascondo che, seppur ovvio, ignoravo completamente questa parte del processo.
Dopo aver concluso la visita, saliamo all’ultimo piano dove si apre dinanzi a noi una vetrata che da sullo specchio d’acqua, che riflette il cielo.
Comincia la nostra degustazione di 4 vini, due bianchi e due rossi: Solista verdelho, Reserva do Comendador bianco 2014, Reserva do Comendador rosso 2013 e, il nostro preferito che torna a casa con noi, il Pai Chão 2011. Tiago ci spiega meticolosamente la storia di ogni vino provato, il suo bouquet e le sue caratteristiche enologiche.
Se anche voi volete vivere quest’esperienza tra arte e vini vi informo che esistono varie tipologie di visita: visita semplice (2€), visita con degustazione di 2 vini (4€), visita con degustazione vini con tapas (12,5€), visita con la famiglia alla scoperta delle vigne, picnic, ecc.
Per visitare l’Adega Mayor cliccare QUI.
MAGGIORI INFORMAZIONI
DOVE DORMIRE NELLE VICINANZE
INFORMAZIONI SULLA REGIONE
Agência Regional de Promoção Turística
do Alentejo – Turismo do Alentejo
Rua Manuel Batista Reis, N.º 6 – R/C
7570-284 GRÂNDOLA – PORTUGAL
http://www.visitalentejo.pt
info@turismodoalentejo.pt
Ciao, ancora una volta un’informazione bella e interessante. Non si vedono alcune delle immagini dell’articolo, però. 😉
Che strano io le vedo bene, posso chiederti la cortesia di indicarmi quali non vedi? Grazie mille <3
Tutto a posto: sono rientrata nell’articolo e le immagini fanno un po’ fatica a caricarsi ma alla fine si vedono. Probabilmente questa mattina il mio wi-fi era lento…Ciao!
Meno male, mi ero preoccupata 😉 Grazie comunque per la segnalazione. Ciao!!!