AGGIORNAMENTO 2021: Il Montana Café non esiste più, oggi è Crick Kids Lisboa ma non cambia poi molto.
Oggi 3 sono le parole chiave: lisbona, street art e caffè. Oltre ad essere 3 delle mie più grandi passioni, sono anche i 3 protagonisti dell’articolo di oggi, dedicato al nuovo spazio lungofiume della città: il Montana Lisboa – Underdogs Public Art Store. Un progetto che nasce dall’idea di due amici d’infanzia Alexandre Farto, che sicuramente concoscerete come Vhils, e Miguel Negretti.
Approfittando di un sabato pomeriggio piovoso ed un meeting di lavoro, molto stimolante con Elisabetta Caminiti della MINE – Meeting, Incentive, New Events che arriva direttamente dall’Italia, per fare un sopralluogo con me a Lisbona, decidiamo di incontrarci al Montana. Di questo incontro, per ora, non vi svelerò nulla ma posso raccontarvi della mia esperienza al Montana.
Anche con la pioggia torrenziale, uscendo dalla metro di Cais do Sodré per arrivare al Montana è veramente un salto. Quindi, non vi bagnerete molto se, come me, avrete dimenticato l’ombrello a casa. La nuova localizzazione del Montana è proprio sul fiume Tago al lato della stazione fluviale. A causa del tempo, non abbiamo potuto approfittare dell’esplanada (tavolini all’esterno), ma forse è stato meglio così visto che lo spazio interno è veramente “cool”.
Entriamo dal lato fiume, dove troviamo subito il bancone bar. L’ambiente è unico e tutto molto luminoso. Sulla destra c’è uno spazio adibito a negozio per la vendita delle bombolette, uniposca ed altro materiale artistico legato al mondo dell’arte urbana. Sulla sinistra, invece, ci sono una serie di tavolacci dove incontriamo artisti, giovani stilosi con portatili alla mano (c’è il wi-fi per i clienti, basta chiedere la password) e turisti curiosi.
Ci accomodiamo all’ultimo tavolo, sulle nostre teste alcune opere di giovani artisti nazionali. Il menù caffetteria è abbastanza vasto, oltre al caffè organico, Café de Finca, si può ordinare un caffè di filtro. Potete anche scegliere la provenineza del caffè e comprare le buste di chicchi di 200gr. Anche il menù per pasti leggeri, firmato dallo chef Frederico Guerreiro, è interessante ed ha anche i miei amati bagel, in versione colorata (Raffi’s Bagels). Ci sarà anche una birra artigianale, Oitava Colina, prodotta nel quartiere Graça.
Esiste anche un servizio di prenotazioni tour legati alla street art ed un interessante pannello l’Art Map, dove potrete vedere alcune delle opere di arte urbana realizzata in città.
MAGGIORI INFORMAZIONI
CRACK KIDS LISBOA
Fwww.crackids.com
Apre dal lunedì al sabato dalle 10 alle 20,
Chiude la domenica
Rua da Cintura do Porto, armazém A, nº 20
Cais do Sodré (omonima metro linea verde)
Cell: (+351) 912 993 675