ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH
Dopo i bungalow per i blogger, voglio parlarvi dei micro appartamenti per viaggiatori. Si chiamano AIRBN’P, si trovano a Budapest (Ungheria) e sono stati progettati da POSITION Collective (conosciuti per aver arredato gli uffici della sede ONU di Vienna) allo scopo di creare un spazio luminoso ed ottimizzato con il massimo confort per brevi periodi. Come affermano gli architetti ungheresi, “la nostra intenzione era quella di creare uno spazio funzionale e facilmente personalizzabile, per offrire il massimo comfort durante un soggiorno breve“. In appena 30m2, infatti, troviamo, in un unico ambiente, cucina (con tanto di frigo e lavatrice), la sala e l’area notte. In un secondo ambiente, il bagno con doccia.
Lo studio ha creato arredi contenitivi di compensato con scaffali estraibili e picchetti con posizioni intercambiabili in base alle esigenze del viaggiatore. Insomma, un vero e proprio faidate per i visitatori. “In 30 mq le possibilità creative sono davvero limitate, pertanto abbiamo puntato tutto sull’arredo inventando questo mobile multi-funzione che assolve alle principali funzioni domestiche. […] Sulla parete gli ospiti possono appendere appunti e mappe, appoggiare libri e guide turistiche, oltre a tutto il necessario per il soggiorno”. Il letto, disposto su di una struttura in legno, è separato da una tenda a rete dalla cucina che dispone di elementi ad incasso e un piccolo tavolo da pranzo circolare con tre luci pendenti.
Io ci andrei subito e voi? Cosa ne pensate? Riuscreste ad adattarvi ad un così piccolo spazio? Dopo aver vissuto a Parigi, per quasi 4 mesi, in un appartamento di 24m2 questo mi sembra una reggia.
Le foto sono di proprietà di position-collective.com
Bellissimi, stile moderno, dai colori pastello..proprio come piace a me!
Da provare assolutamente 😀
Se dovessi andar prima di me poi raccontami 😉
Per brevi periodi direi di si! Una soluzione ottima, spazi privati piccoli ma con tutte le funzionalità. 😉
colori..freddi! cmunque ok , ma il prezzo al di?
cerca nel sito, non è mio 😉 basta cliccare sul nome sottolineato.
Un soluzione fantastica: amo il design funzionale!
A chi lo dici 😉