ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH

8-30 luglio 2016
LARGO SÃO CARLOS
Dal 8 al 30 luglio il quartiere dello Chiado si trasformerà in una sala concerti a cielo aperto. Più di una decina di spettacoli gratuiti si svolgeranno nel famoso Largo São Carlos che prende il nome dall’antica opera, oggi Teatro São Carlos. Un’edizione speciale quest’anno dovuta ai festeggiamenti dei 400 anni dalla morte di William Shakespeare.
IL PROGRAMMA
MUSICA
La prima notte, grande apertura, alle 21:30 con i suoni di “Mãos na pedra, olhos no céu” di Mário Laginha, la “Sinfonia Espanhola, Op. 21” di Édouard Lalo, e la “Apertura 1812” di Tchaikovsky, suonate dall’Orquestra Sinfónica Portuguesa (OSP) e dall’Orquestra de Sopros e Percussão del Conservatorio Regionale delle Arti di Montijo.

Il 10 luglio è la volta dell’Orquestra Metropolitana de Lisboa, diretta da Pedro Amaral. Il largo vibrerà alle note di Mozart e Beethoven. Continuando con la musica sinfonica, il 15 luglio sarà dedicato alla presenza del Portogallo nella Grande Guerra con Vaughan Williams e Beethoven, parteciperanno i soprani Sara Braga Simões e André Baleiro. Il 16 e il 17 luglio vedrà protagonista il tenore Airam Hernández e la soprano Cristiana Oliveira che presenteranno “Fantasia per Romeo e Giulietta”. Infine, il 21 luglio l’Orquestra Gulbenkian si unirà al Festival, con la partecipazione di Mário Laginha al piano per il suo “Concerto para piano e orquestra”.

CINEMA
Il 13 e il 14 luglio sarà il cinema il protagonista di questo festival. Una programmazione organizzata dalla Escola Superior de Teatro e Cinema e coprodotta dal Teatro Municial São Luiz e il teatro nazionale D. Maria II, che presenteranno “Sogno di una Notte di mezza estate” di W. Shakespeare con Cristina Carvalhal alla direzione artistica, Fernando Villas-Boas per la traduzione e drammaturgia, António Lagarto per il design di scena e Jean-Paul Bucchieri nel movimento.
DANZA
Il 28 la CNB salirà sul palco per dar corpo a “Serenade” di George Balanchine, “Herman Schmerman” di William Forsythe e “5 Tanghi” di Hans van Manen. Da non perdere anche i giovani dell’Orquestra Sinfónica Juvenil, diretti dal maestro Christopher Bochmann, suoneranno 19 opere di Berlioz, Reger Nicolai e Richard Strauss.

Per il gran finale non si poteva che attendere una notte di opera, con la versione da concerto della “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni, Domenico Longo dirigerà la OSP, il Coro del TNSC e un elenco di soliste formato da Mary Elizabeth Wolliams, Lorenzo Decaro, Luís Rodrigues, Laryssa Savchenko e Maria Luísa de Freitas.
MAGGIORI INFORMAZIONI
cavolo, ma la prima foto chi l’ha fatta, la famiglia Pessoa dalla casa di fronte? 😀
hahahhahahah 😉