È sempre più difficile trovare una Casa di Fado a Lisbona che non si sia trasformata in trappola per i turisti. Il Fado finalmente è stato riconosciuto dall’UNESCO, patrimonio dell’umanità ed è proprio di questo patrimonio che voglio parlarvi oggi. Qui di seguito voglio indicarvi alcuni locali dove ascoltare fado in città. Attenzione: da non confondere il non turistico con l’assenza dei turisti.
[Aggiornato nel mese di novembre 2019]
Prima di cominciare la lista voglio informarvi che tutti i martedì potrete trascorrere una notte a suon di Fado in un’antica latteria del 1927 oggi uno dei miei ristoranti preferiti del centro. Per saperne di più? Inviatemi un’email a info.lillyslifestyle@gmail.com. Maggiori informazioni.
Fado per chi vuole mangiare ma non spendere molto
Cominciamo con un localino che frequento spesso, anche se non si può propriamente cenare, ma, come si dice qui, “petiscar” stuzzicare. È la Tasca do Chico sita in Rua dos Remédios, 83 (Alfama).
Ne esiste anche un’altra in Bairro alto ma ci sono sempre file disumane ed è quasi impossibile prenotare. Aperto dalle 19 alle 2 ha un prezzo medio di 10€/persona. Come arrivare: metropolitana linea blu, stazione Santa Apolónia.
Continuando con il fado da stuzzicare vi consiglio Tasca do Jaime in Rua da Graça, 91 dove spenderete circa 8€/persona. Aperto dalle 9 alle 21, chiude il lunedì e si suona il fado il fine settimana. Come arrivare: tram 28.

Sono sempre felice quando posso modificare i miei articoli utilizzando i consigli dei miei lettori. Grazie a Nino S. ho scoperto un posticino che non conoscevo, la Mascote da Atalaia. In pieno Bairro Alto, più precisamente in Rua da atalaia, 13 potrete ascoltare il fado di artiste come Sandra Correia e Carla Pires e spendere un prezzo medio di 10€. Come arrivare: metro, linea verde/blu, Baixa-Chiado.
Ritorniamo in zona Alfama, in Rua do Vigario 70E, dove troviamo Boteco da fà. Cos’è Fà? È Fausta il nome della proprietaria che ha deciso di aprire un piccolo localino dall’anima portoghese.
Qui non troverete un ristorante pretenzioso ma una specie di trattoria di quartiere, come non se ne vedono quasi più in città (purtroppo). Ottimo per chi vuole ascoltare fado e non spendere uno stipendio per un’unica cena. Aperto tutti i giorni dalle 18 alle 2. Come arrivare: tram 28.

E se vi dicessi che potete cenare tra le quattro mura che hanno ospitato Amália, Alfredo Marceneiro e Beatriz da Conceição? Di cosa parlo? De A Parreirinha de Alfama (Beco Espírito Santo, 1). Come arrivare: bus 206, 210, 728, 735, 759, 794 – metropolitana linea blu, stazione Santa Apolónia.

Un’antica casa di fado che si è aperta a nuove sonorità del mondo senza tradire la sua storia, è Fora de Moda in Alfama nel Largo de Santo Estevão, 9. Apre dal martedì alla domenica dalle 20 alle, udite udite, alle 4 del mattino e la cucina resta sempre aperta. I prezzi medi sono di 10€/persona. Come arrivare: tram 28 – metropolitana linea blu, stazione Santa Apolónia.
Fado professionale che si fa pagare
A Severa, dal nome della famosa zingara e fadista del XIX secolo, è un ristorante molto famoso del Bairro Alto (Rua das Gáveas, 51 a 61). Qui potrete cenare fino alle 23, orario di chiusura della cucina, ma potrete continuare a bere fino alle 2 del mattino. Il fado comincia verso le 21. Come arrivare: tram 28 – metropolitana linea blu/verde Baixa-Chiado.

Per le orecchie allenate consiglio il Clube do Fado. Prezzo medio a persona 50€, qui potrete cenare al suon di fado professionale in una delle case di riferimento della città. È un istituzione da 20 anni. Aperto dalle 20 alle 2 a due passi dalla cattedrale in Rua São João da Praça, 92. Come arrivare: tram 28.

Volete cenare nel ristorante dove, ancora sconosciuti, cantavano Leonor, Mariza e Camané? Se la vostra risposta è affermativa, non potete non recarvi da Sr. Vinho in Rua do Meio à Lapa, 18. Anche qui il prezzo medio è di 50€/persona. Aperto dalle 19:30 alle 2. Come arrivare: bus 713, 773 – tram 25, 28.

Forse la più cara, circa 60€/persona ma anche la più antica di Lisbona, Adega Machado. Essendo la più antica potete immaginare quali nomi hanno cantato tra queste mura: Amália, Marceneiro, Maria Amália Proença e Mariza. Incredibile vero? La troverete in pieno Bairro Alto in
, 91, impossibile non rionoscerla. Scoprirete in loco perché. Come arrivare: tram 28 – metropolitana linea blu/verde Baixa-Chiado.
Quest’ultimo consiglio è dedicato più al fado che al ristorante, dove sinceramente non tornerei a cenare. Parlo del Mesa de Frades installato nell’antica cappella Nossa Senhora da Conceição del Palazzo di Dona Rosa in Rua dos Remédios, 139 A. Oggi si può ascoltare fado professionale ma ricordo ancora i bei tempi quando si suonava/cantava Fado Vadio. Come arrivare: metropolitana linea blu, stazione Santa Apolónia.

Vi ho incuriosito con il “fado vadio”? Allora vi darò un ultimo consiglio A Baiuca (prezzo medio 25€/persona) in Rua de São Miguel, 20. Dalle 16 alle 24 potrete vestire i panni dei portoghesi e vivere un’esperienza unica di fado non professionale. Potrete conoscere i fadisti amatori. Pensate che i grandi nomi della storia del fado hanno iniziato proprio così e se ascoltaste durante la cena la futura Amália Rodrigues? Come arrivare: bus 206, 210, 728, 735, 759, 794 – metropolitana linea blu, stazione Santa Apolónia.
BUON FADO A TUTTI!!
vi possono interessare anche
TOUr fado con me
Una passeggiata di circa 3 ore che consentirà di scoprire la storia, i locali dove sono nati o hanno vissuto grandi nomi del Fado e vi consentirà di scoprine alcune curiosità che non troverete scritte sulla classiche guide turistiche. Vi accompagnerò nel quartiere dove si sostiene sia nato il Fado e vi racconterò storie e leggende di questa musica/poesia portoghese.
Lily, mi piace molto la foto con le mattonelle arabescate, che bel locale!
Qui ci sono tantissimi locali decorati con gli azulejos e molti hanno motivi arabeschi 😉
Stupendo…
Devi venire, io ti aspetto per una cena a suon di fado 😉
Mi vesto in nero con pizzo? 😀
🙂 poi ti scambiano per la fadista hahahhaha
ahahhahaaha
ciao Lily, grazie mille per gli informazioni
thanks for all information
Grazie a te per la visita 🙂 se hai bisogno di altre infor non esitare a contattarmi.
ciao Lily quindi mi consigli uno dei primi locali per il fado, dal momento che è la prima volta che vado a Lisbona e che non conosco affatto, grazie
Quelli citati sono tutti buoni, dipende da quanto vuoi spendere. La lista è divisa in due parti tenendo conto del portafogli 😉
Grazie di cuore, per merito del tuo post abbiamo assistito a una splendida serata di Fado!
Felicissima! Grazie a te per il feedback 🙂
Ho seguito il tuo consiglio e sono andata ad ascoltare il fado a Botego da Fa a Lisbona. Bravissima la cantante, Maria Nazare’ e, a mio giudizio, eccellenti i due chitarristi, uno dei quali anche bravissimo cantante. Non ho invece apprezzata la cena, peraltro piuttosto costosa, per gli standard di Lisbona: entradas, una gambas, una bitoque, 2 dolci.., acqua e caffè. Totale 55 euro.
Son contenta che il concerto ti sia piaciuto. Il prezzo purtroppo è il problema comune delle cene con fado 🙁 comunque se pensi che è un concerto+cena vedi che poi non è tanto caro 😉
Una passeggiata di circa 3 ore che si concluderà con una cena (solo il sabato) a suon di Fado in un locale del 1927. [Possibilità di prenotare solo il tour o la cena con concerto].
Ciao, sarò a Lisbona da sabato 19 febbraio, dalle 22. circa. dove mi consigli di andare per ascoltare qualche gruppo di fado interessante? Organizzi qualcosa? Grazie
AG
Ciao Andrea, consiglio tutti quelli elencati in questo articolo. 🙂 Io non organizzo cene con Fado ma se vuoi posso vedere se c’é ancora posto nel ristorante da te citato. Scrivimi un’email a info.lillyslifestyle@gmail.com. Grazie