ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH
Sono mesi che volevo partecipare ad un workshop di sushi e quando scopro sulla pagina facebook del Centro Commerciale Roma di Lisbona che organizzano questo workshop non me lo son fatto scappare. Se mi seguite su Instagram avrete visto i miei vari esperimenti casalinghi.
Appena arrivati al centro, scendiamo al piano -2 dove ci attendevano gli altri partecipanti e lo Chef Horácio Valentim. Sui tavoli gli utensili aspettevano solo noi per entrare in azione. Per prima cosa lo chef ci ha spiegato un po’ la storia del sushi e alcune differenze basilari tra il Futomaki (riso arrotolato con alga Nori e farcito con 3 ingredienti) e l’Uramaki (l’alga si trova all’interno e il riso all’esterno con semi di sesamo o tobiko). Durante il workshop impariamo a preparli entrambi.
Avendo appena 3 ore a disposizione il riso è arrivato già pronto e quando lo chef ci ha spiegato come si prepara ho capito la ragione. Mentre lo chef tagliava al momento gli ingredienti, che avremmo utilizzato per preparare il nostro sushi, noi preparavamo la nostra postazione dividendoci il riso e il wasabi (la crema verde piccante).
Si comincia….
Cominciamo a preparare il futomaki, io lo farcisco con salmone, mela verde e Takuwan Taro (rapa gialla giapponese). Cosa ne dite, sta venendo bene?
Non proprio facile il processo per arrotolare ma, per la prima volta, ci riesco. Scopro finalmente che l’alga deve essere riempita dal lato ruvido e deve essere collocata con le strisce in direzione verticale. Il segreto sta nel riempire l’alga quasi interamente lasciando appena poco più di un dito vuoto sopra e sotto (nella foto non avevo finito di riempire). Gli ingredienti devono essere collocati uno accanto all’altro.
Dopo aver compiuto la missione futomaki arriva il difficile, prepariamo l’uramaki. Stesa l’alga si comincia a riempirla stendendo la palla di riso. Questa volta ricordatevi che deve essere completamente ricoperta, non dovete vedere l’alga che sta sotto. Spolverizzate con semi a vostro piacimento, io ho scelto quelli di papavero che amo molto. A questo punto dovete girare il tutto così da avere il riso sotto e l’alga sopra. Non temete non cadrà tutto se avete steso bene il riso. Farcite con appena 2 ingredienti, io ho scelto la rapa e le fragole per fare una variante vegetariana del sushi. Cosa ne pensate?
Grazie ad una delle partecipanti, lo chef ci ha fatto vedere velocemente come si arrotola un Temaki (conetto di alga farcito con riso e ingredienti vari). Oramai non mi fermerà più nessuno con sushi casalingo.

Per i prossimi workshop di Sushi vi consiglio di seguire la pagina facebook del Centro Comercial Roma.
Le prossime date usciranno a breve.
MAGGIORI INFORMAZIONI
http://www.facebook.com/ccomercialroma
Avenida de Roma, 48B
COME ARRIVARE
Metro, linea verde, stazione Roma
Io ci provai ma sono negata…diciamo che mi viene meglio mangiarli 😛
Interessante il connubio salmone+mela verde e rapa+fragole!
A quest ora però non si pubblicano post così eh! 😀 😀
Un saluto dall’Italia!
Pensa che a me il sushi non piace ma amo prepararlo, mi rilassa 😉 Allora dovrò prepararlo per te se/quando verrai. Saluti atlantici
Grazie per le dritte su come arrotolarlo perché ogni volta che ci ho provato è venuto fuori sempre un piccolo abominio! xD
A chi lo dici 😉 per questo sono andata al workshop. Nel video puoi vedere anche la tecnica dello chef. Buon sushi!