ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH
Il fine settimana dedicato a San Martino non poteva cominciare se non in grande stile con la 17ª edizione del Vinho e Sabores 2016 che chiuderà le sue porte oggi alle 18.
Dall’11 al 14 novembre Lisbona ha ricevuto il più grande evento legato ai vini del paese. Oltre 450 produttori e 2500 vini in prova e i sapori protagonisti di questa edizione sono stati: olio di oliva, riso e baccalà. Non si potevano scegliere date migliori visto che l’11 novembre si festeggia San Martino (A San martino si aprono le botti e si assaggia il vino, oppure, Chi vuol far buon vino zappi e poti a San Martino) e il 13 novembre che è la Giornata Europea dell’Enoturismo.


Per gli amanti, come noi, del mondo dei vini, sono state presentate anche due nuove pubblicazioni: “Vinhas Velhas de Portugal” di Luís Antunes con foto di Anabela Trindade e “Histórias com vinho e outros condimentos” di João Paulo Martins.
L’evento, organizzato dalla Revista de Vinhos, ha occupato ben tre padiglioni dedicati alla prova di vini, formaggi, insaccati e molto altro ancora. Tutte eccellenze portoghesi. Oltre, alle prove libere sono state organizzare 12 prove speciali, tra cui una straniera il Vega Sicília. Le prove prevedevano: Porto Graham’s: Vintage e Colheitas (Charles Symington), Vinhos da Talha: espressione dell’Alentejo (Nuno Oliveira Garcia), Pêra-Manca e Scala Coeli: due facce dell’eccelenza (Pedro Batista), O Douro de Jorge Moreira: 20 anni di vendemmia (Jorge Moreira), 12 Bianchi Portoghesi: la mia scelta (João Paulo Martins), Vértice: la nascita di un grande spumante (Celso Pereira), Vinhos da Madeira: Henriques & Henriques (Humberto Jardim), Vega Sicília: un grande classico della Spagna (Zita Rojkovich) – cononosciuto come Barca Velha spagnolo, 30 Anni della Garrafeira Tio Pepe (Luís Cândido da Silva), Touriga Nacional: seduzione pura (Luís Antunes), Casa de Santar: un grande classico del Dão (Osvaldo Amado) e Quinta da Bacalhôa: un bordalês di Setúbla (Vasco Penha Garcia).

