Gli elevador di Lisbona non sono ascensori o almeno, tra quelli storici, esiste solo un ascensore verticale, gli altri sono in realtà funicolari (ascensor). Cosa ne dite, li andiamo a scoprire insieme?
Se volessimo organizzare un itinerario alla scoperta dei vari elevador in città comincerei per quello forse meno conosciuto e utilizzato dai turisti l’Ascensor do Lavra che collega l’Avenida da Liberdade al giardino do Torel.
Passerei poi all’Ascensor da Glória che collega Restauradores al magnifico Miradouro de São Pedro de Alcântara, oggi conosciutissimo dagli amanti della street art.
Proseguirei per l’Ascensor da Bica immortalato anche nel film Sostiene Pereira, lo stesso Marcello Mastroianni lo prende nel film e Jeremy Iron in Treno di notte per Lisbona ci passa al lato.
Concluderei poi per quello forse più fotografato e, in realtà, l’unico vero ascensore perché verticale e non funicolare come gli altri, l’Elevador de Santa Justa.
Ascensor DO LAVRA
Progettato dall’ingegnere Raul Mesnier du Ponsard e inaugurato il 19 aprile del 1884, l’Elevador do Lavra collega il Largo Anunciada alla Rua Câmara Pestana.
In realtà, non si tratta di un ascensore come potrebbe trarre in inganno il nome per noi italiani ma, è una funicolare che nel 2002 è stato eletto monumento nazionale.

INFORMAZIONI PRATICHE
ORARI dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 20:30. Il sabato, la domenica e i festivi dalle 9:00 alle 19:55.
Se acquistate il biglietto a bordo vi costrerà 2,70€ (fino a due viaggi) consiglio di munirvi di tessere Lisboa Viva, 7Colinas oppure Viva Viagem per pagare appena 1,45€. Incluso nella Lisboa Card.
Ascensor Da GLÓRIA
Inaugurato il 24 ottobre del 1885, collega Praça dos Restauradores al Bairro Alto, più precisamente arriva al Miradouro de São Pedro de Alcântara. Nel 2002 è stato eletto monumeto nazionale.
INFORMAZIONI PRATICHE
ORARI dal lunedì al giovedì 7:15 – 23:55. Venerdì 7:15 – 00:25. Sabato 8:45 – 00:25. La domenica e i festivi 9:15 – 23:55.
Se acquisterete il biglietto a bordo pagherete 3,70€ (valido fino a 2 viaggi) oppure potete utilizzare le tessere Lisboa Viva, 7Colinas oppure Viva Viagem per pagare appena 1,45€. Incluso nella Lisboa Card.
Ascensor DA BICA
Fu inaugurato il 28 giugno del 1892, dopo ben quattro tentativi, e nel 1914, quando passò ad essere a trazione elettrica, a causa di un incidente, rimase inattivo per ben nove anni.
Collega Rua de São Paulo al Largo do Calhariz percorrendo Rua da Bica, famosa per la sua movida notturna e nel 2002 è stato eletto monumento nazionale.
INFORMAZIONI PRATICHE
Se acquisterete il biglietto a bordo pagherete 3,70€ (valido fino a 2 viaggi) oppure potete utilizzare le tessere Lisboa Viva, 7Colinas oppure Viva Viagem per pagare appena 1,45€. Incluso nella Lisboa Card.
ORARI dal lunedì al sabato dalle 7 alle 21. La domenica e i festivi dalle 9 alle 21:00.
ELEVADOR DE SANTA JUSTA
Inaugurato il 10 luglio del 1902 e costuito dall’ingegnere Raul Mesnier du Ponsard, misura 45 metri di altezza e collega Rua do Ouro (oppure Aurea) al Largo do Carmo.
A questo punto direi di sfatare un mito scritto erroneamente su molte guide turistiche e online: Eiffel con questo ascensore non c’entra nulla!! Durante i miei tour lo sottolineo sempre e spiego perché spesso erroneamente si collega l’ascensore ad Eiffel.
Anche questo elevador nel 2002 è stato eletto monumeto nazionale.
INFORMAZIONI PRATICHE
Per accedere si paga 5,15€ (fino a due viaggi), per salire poi sulla terrazza panoramica dovete pagare altri 1,5€.
In caso di tessere Lisboa Viva, 7Colinas oppure Viva Viagem paghere appena 1,40€ per salire e 1,50€ per la terrazza. Incluso nella Lisboa Card.
ASCENSORE: Estate (1 marzo al 31 ottobre) 7:30 – 23 / Inverno (1 novembre – 29 febbraio) 7:30 – 21.
MIRADOURO: Estate (1 marzo al 31 ottobre) 9 – 23 / Inverno (1 novembre – 29 febbraio) 9 – 21.
I prezzi menzionati nell’articolo possono variare nel tempo.
Consiglio di consultare il sito ufficiale http://www.carris.pt/pt/tarifario.
ALTRO INFORMAZIONI SUI TRASPORTI
Più leggo di Lisbona…e più mi viene voglia di andarci! 😀 Salire su uno dei suoi elevador storici è una delle cose che sicuramente vorrei fare! 🙂
Cosa aspetti 😉 Se hai bisogno di info, sono qui!
Che bello, mi piacerebbe davvero fare un tour approfondito. C’ero stata nel 1998, per l’Esposizione, ma è tempo di tornare!
Direi di si, ed io ti aspetto! 😉 Per info scrivimi pure. Son qui.
Mammamia che salite ripide! Però immagino le zone panoramicissime! *_* Effettivamente con i prezzi delle singole corse conviene sempre la Card ma anche i cittadini residenti devono pagare? O_O
😉 chi ha il pass mensile no, è incluso.
Noooooo ma che storia.. sai che credevo fossero cose di altri tempi.. tipo archiviati con la prima guerra mondiale.. non ci credo ma sono superfighissimi
Super fighi e d’estate super affollati tipo scatole di sardine. 😉 In inverno son comodi per evitare le salite.
Ma dai adesso sono molto più curiosa di visitarla… solo che vorrei studiare in estate lo spagnolo ..non il portoghese ehehehe sennò mi venivo a fare le ferie li eh eh eh eh
sono inclusi nel ticket 24h dei mezzi pubblici?
si
Io sono andato a Lisbona, ma di elevador li abbiamo tranquillamente anche a Genova (http://www.dardano.it/index.php/viaggi/genova/ascensori), forse spesso portano a panorami migliori 😉
Buon per voi 🙂