E se uscissimo un po’ dai soliti percorsi urbani e cercassimo di scoprire “altri” quartieri di Lisbona, spesso non considerati perché periferici? Oggi voglio parlarvi del mio antico quartiere e della nuova edizione della Lisbon Week. Andiamo a Lumiar.
ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH
Dal 25 marzo al 2 aprile la LisbonWeek proporrà un calendario ricco di eventi culturali che vi porteranno a scorpire il quartiere Lumiar. Tra cinema, arte urbana, visite guidate, mostre ed altro ancora la quarta edizione di “Cada bairro, uma Cidade” (ogni quartiere una città) porterà turisti e abitanti di Lisbona a scorpire o riscoprire angoli, strade e magnifici edifici storici sconosciuti.
Cosa mi incuriosisce sempre? La LisbonWeek, per ogni edizione, focalizza la sua attenzione su un quartiere specifico e poco valorizzato. Non immaginate la mia sorpresa quando scopro che questa edizione è dedicata al mio antico quartiere, Lumiar, la circoscrizione più antica di Lisbona con ben 750 anni di storia e con il numero maggiore si abitanti.
ALCUNE PROPOSTE
Sapevate che a Lumiar c’è un tempio indù? Il Templo Radha Krishna che aprirà le sue porte per un workshop de yoga ed altre attività parallele. La giornata prevede un programma interessante per chi fosse interessato a scoprire la cultura indiana. Si concluderà con una cena vegetariana e danze Kathak.
Sono sicura che molti di voi non sono mai andati a visitare il Museu Nacional do Traje, che festeggia ben 40 anni di attività. Al suo interno un’interessante esposizione dedicata agli ultimi quaranta anni della moda contemporanea nazionale.
Altro museo semisconosciuto è il Museu Nacional do Teatro e da Dança, inserito ai confini del magnifico Parque Botânico Monteiro-Mor. Il museo ospita una collezione meravigliosa di abiti di scena contemporanei.
Non siete ancora contenti? Allora vi propongo anche un’esposizione dei fotografi Carlos Ramos, Luis Mileu e Rui Aguiar chiamata Lumi. Una mostra di circa trenta fotografie che riflettono scene di vita del quartiere. L’entrata è prevista dal 25 marzo dalle 09:30 alle 17:30 nella Galeria Liminare sita in Alameda Linhas de Torres, 156.
Sapete oramai che ho un debole per l’arte urbana in tutte le sue forme ed espressioni, non potevo quindi non avvisarvi che sarà una delle protagoniste di questa edizione del festival. La visita guidata si terrà: sabado e domenica alle 11, 14:30 e 16:45. Punto d’incontro Alameda Linhas de Torres, 156.
Il tema urbanismo sarà protagonista anche di una conferenza tenuta dall’architetto Manuel Salgado.
In ultimo ma no per importanza, il cinema. Il programma prevede un ciclo di proiezioni (la programmazione qui) nell’Auditório da Biblioteca Municipal Orlando Ribeiro sito in Estrada de Telheiras, 146 e nello Estúdio Tobis / Auditório do ICA in
Rua Luís Pastor de Macedo, 25A.
L’entrata è gratuita ma soggetta a prenotazione obbligatoria via telefono al +351 91 1775179, oppure, via email a reservas@lisbonweek.com
MAGGIORI INFORMAZIONI
Tutte le immagini utilizzate sono di proprietà della Lisbon Week.
Bello! Condivido su FB, ciao!
grazie mille 🙂 buona giornata!!!!