Segnate sul calendario le date 18 e 20 maggio. Cosa succede in queste date a Lisbona? Il 18 potrete festeggiare la giornata internazionale dei musei e il 20 maggio potrete trascorrere una serata nei musei della città.
ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH
Torna Noite dos Museus e quest’anno con un tema interessante “Musei e storie controverse: dire l’indicibile nei musei”. Il programma è ricchissimo per questi due giorni ma come di consueto vi propongo la mia personale selezione.
PROGRAMMA E MAPPA COMPLETA IN PDF
18 MAGGIO
Nel Monastero dos Jerónimos si terrà alle 10:40 il concerto di Musica Popolare Portoghese dell’Officina di Musica di Nova Atena.
DOVE: Praça do Império COME ARRIVARE: Bus 727, 28, 729, 714 e 751 – Tram 15
Non so voi ma io approfitterò di questa giornata dedicata ai musei per visitare quelli meno conosciuti e visitati, come ad esempio la Casa-Museu Dr. Anastácio Gonçalves. Già la sua magnifica facciata vi farà innamorare, non trovate?
Un museo che racchiode oltre 3000 opere della collezione privata del medico António Anastácio Gonçalves. La collezione spazia dalla pittura portoghese, dei secoli XIX e XX, alla porcellana cinese, per non parlare poi dell’arredamento portoghese e straniero che decora i suoi interni.
DOVE: Avenida 5 de Outubro, 6-8 COME ARRIVARE: metro linea gialla Picoas – Bus 21, 49, 83, 90, 701, 720, 727, 732, 738, 745.
Alzi la mano chi ha già visitato il Museo dei Costumi di Lisbona. Sicuramente sarete in pochi e quindi non posso che consigliarvi una visita gratuita (dalle 10 alle 18) di questo splendido museo e il suo giardino segreto.
DOVE: Largo Júlio de Castilho – Lumiar COME ARRIVARE: metro linea gialla Lumiar – Bus 703, 717, 736, 796.

20 MAGGIO
Una notte da brividi con il “fantasma dell’acquedotto”. Dalle 18 alle 24, con una visita di 30 minuti circa, sarete accompagnati da personaggi storici di varie epoche e legati alla costruzione dell’acquedotto lungo un percorso che va dal Reservatório da Mãe d’Água das Amoreiras (Praça das Amoreiras) e il Reservatório da Patriarcal (giardino di Príncipe Real). Il percorso sotterraneo è di circa 1 chilometro e non consigliato a chi soffre di claustrofobia. Iscrizione obbligatoria.
DOVE: Praça das Amoreiras COME ARRIVARE: Bus 706, 709, 711, 727, 738, 758.
Se non amate i fantasmi ma volete festeggiare il ritorno della statua dell’arcangelo (distrutta da un turista idiota che voleva farsi un selfie, meglio non commentare) al Museo di Arte Antica, siete tutti invitati alla Festa circense nel giardino del MNAA dalle 18 alle 24.
DOVE: Rua das Janelas Verdes COME ARRIVARE: Bus 713, 714, 727.
Siete pronti a danzare a suon di ritmi latinoamericani e africani? Siamo tutti invitati al Museo di Etnologia per una lezione di danza dalle 21:30 alle 24. Per iscriversi basta inviare un’email a visitasguiadas@mnetnologia.dgpc.pt.
DOVE: Avenida da Ilha da Madeira COME ARRIVARE: Bus 28, 714 e 732.
E se invece volessimo creare il nostro azulejo (le tanto amate pistrelle che decorano Lisbona)? Dalle 18 fino alla chiusura presso il Museo dell’Azulejo possiamo cimentarci in questa arte millenaria e portarci a casa il nostro azulejo. Per prenotarsi è necessario inviare un’email a servicoseducativos@mnazulejo.dgpc.pt
DOVE: Rua da Madre de Deus, 4 COME ARRIVARE: 718, 742, 794, 759
E per concludere cosa ne dite di una visita alla chiesa più fotografata e che suscita più curiosità a Lisbona? Il Museo Archeologico del Carmo aprirà gratuitamente le sue porte alle 15 per una visita commentata dedicata alla collezione pre-colombiana del museo. Sapevate che le sue sale nascondono anche una mummia?
MAGGIORI INFORMAZIONI
DGPC: Rui Ferreira da Silva | ruifsilva@dgpc.pt
LLORENTE & CUENCA: Cristina Girão | cgirao@llorenteycuenca.com
Tutte le immagini utilizzate sono di proprietà del patrimoniocultural.pt
VI POSSONO INTERESSARE ANCHE
Musei insoliti e meno conosciuti di Lisbona
Il museo sotterraneo di Lisbona
Le gallerie sotterranee di Lisbona
Il museo dell’acqua il condotto sotterrano
Salva
Sempre ottimi consigli Liliana… una proposta low cost… oltretutto culturale… come si fa a rifiutarla??? :-p
La cosa bella di questa città è che la cultura è a portata di mano e non un lusso per pochi. In estate poi 3 lunghi mesi di eventi gratuiti…. ma di questo ne parlerò tra qualche mese 😉 Grazie della visita! :*