Le parole magiche per aprire le porte di Lisbona da maggio a settembre saranno: jazz, prati, giardini, viste meravigliose e tanti sorrisi. Di cosa voglio parlarvi? Dell’attesissimo evento che profuma d’estate, l’Out Jazz ovvero il Jazz in Giardino della città.
ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH
Questa edizione 2017, arrivata all’11º appuntamento annuale, ha numerose novità da proporre, la prima il cambio di nome, Somersby Out Jazz. Durante questi caldi mesi, Lisbona e Cascais saranno incantate dalle sonorità del jazz, soul, funk e hip hop per un evento tutto gratuito nei giardini della capitale le domeniche (e un sabato) e a Cascais il sabato, per un totale di 46 appuntamenti.
Per chi non conoscesse l’OUT JAZZ nasce a Lisbona nel 2006 con l’obiettivo di dinamizzare la capitale. Oggi vi sembra strano vero? Ebbene si, nel 2006 bisognava dinamizzare. Oggi invece è difficile riuscire a seguire tutto quello che succede in città.
Quali saranno i giardini che vibreranno a suon di musica? Il primo sarà il giardino della Torre di Belém con vista unica sul fiume. Segue il rinnovato giardino di Campo Grande (giugno), il Parco Eduardo VII (luglio), il giardino di Estrela (agosto) e il Parco Tejo (settembre).

A Cascais il festival si svolgerà nel Parco Marechal Carmona, sulla spiaggia di Azarujinha, nei giardini del Casinò e nel giardino di Parada, i concerti si terranno sempre l’ultimo sabato di ogni mese.
Svelati i giardini sarete sicuramente curiosi di scoprire chi suonerà durante i concerti, vero? Vi svelerò allora alcuni dei nomi che ci terranno compagnia nei prossimi fine settimana: Desidério Lázaro Quarteto, Real Rockers, Ornitorrinco, Centauri, Baba Soul, Tayob J, João Lencastre Trio, Kiloco, Vaarwell, The Amplectors, M-Pex, Lokomotiv, Enoque, Gipsy, Dj Rykardo e Ricardo Pinto.
Finalmente si comincia a sensibilizzare le persone al rispetto ambientale per questo, quest’anno, durante i concerti saranno distribuiti bicchieri riutilizzabili così da ridurre il consumo di bicchieri di plastica. Il bicchiere riutilizzabile ha un costo di 1€.
L’immagine di copertina utilizzata è di proprietà della Somersby Out Jazz.
No vabbè… c’è bisogno che dica qualcosa? no, vero? 😉
😉 heheheh a te ho pensato!
🙂
Lilly, buona domenica..
Per te non dovrebbe essere difficile indovinare da me il luogo o la città
😉
😉 buona settimana a te