eventi lisbona fondazione gulbenkian

Siete pronti ad un programma culturale in giardino gratuito a Lisbona?

Immaginate un giardino d’estate, immaginate percorsi tra alberi e piante insolite, un lago con le papere, sculture improvvise e un anfiteatro. Lo avete immaginato? Adesso non vi resta che venire a Lisbona e varcare il cancello della Fondazione Calouste Gulbenkian dove vi aspetterà un mese intero di concerti e proiezioni in giardino.

eventi lisbona fondazione gulbenkian

ENGLISHPORTUGUÊSFRANÇAISESPAÑOLDEUTSCH

Giardino d’estate, Jardim de Verão, si chiama l’evento che dal 23 giugno fino al 20 luglio ci intratterrà con una serie di concerti, proiezioni cinematografiche, letture inscenate, dibattiti e conferenze, workshop ed attività per le famiglie nell’anfiteatro del magnifico giardino della Fondazione Calouste Gulbenkian. Quasi tutti gli eventi sono gratuiti.

PROGRAMMA

23 GIUGNO – 17 LUGLIO

Eid al-Fitr, la fine del digiuno. Un’esposizione che promuove la creazione di due istallazioni nella  Galleria di Arte Islamica – Collezione del Fondatore: la prima dedicata al Noruz, l’inizio del nuovo anno e della primavera, la seconda dedicata alla fine del digiuno del Ramadan. L’esposizione è inclusa nel biglietto di entrata al museo. Maggiori informazioni.

23 GIUGNO

Si comincia alle 18 con la conferenza Arrival una chiacchierata con Rawi Hage e Rui Cardoso Martins. Maggiori informazioni

Si prosegue alle 19 con il film Twenty-One-Twelve, the day the world didn’t end di Marco Martins. Alla fine della proiezione si terrà un dibattito con il regista, il curatore Miguel Valverde e il critico italiano Paolo Moretti. Maggiori informazioni.

24 GIUGNO

Alle 16 preparatevi per i Sons no Silêncio (suoni del silenzio), letture inscenate dei finalisti del concorso letterario Dá Voz à Letra 2015: Carolina Mourato, João Teixeira, Matilde Anjos, Maria Casquinha, Pedro Freitas e Rita Sousa. Maggiori informazioni.

Alle 17 seguirà l’incontro Arte e Comunidade con i registi e produttori Filipa Reis e João Miller Guerra. Maggiori informazioni.

Per le famiglie invece, sempre alle 17, si terrà un workshop di Microgiardino portatile (2€/persona costo del materiale) organizzato da Leonor Pêgo e Vanda Vilela. Un’occasione unica per insegnare ai bambini (e non solo) come dal seme può nascere un magnifico piccolo giardino che potrete alla fine portare a casa con voi. Maggiori informazioni.

Alle 19 appuntamento con il cinema e le proiezioni: Ascensão di Pedro Peralta, Um dia Cabouqueiros di Tomás Baltazar, Mined Soil di Filipa César e Tabatô di João Viana. Alla fine della proiezione si terrà un dibattito con il regista, il curatore Miguel Valverde e il critico italiano Paolo Moretti. Maggiori informazioni.

Alle 21 si concluderà la giornata con il concerto di Roberta Sá nell’anfiteatro. Il concerto non è gratuito e il biglietto costa 15€. Maggiori informazioni.

25 GIUGNO

Una buona scusa per svegliarsi presto questa domenica mattina è sicuramente la possibilità di partecipare alle 10:30 (e alle 11:45) al Giardino di Babaï (2€). Un percorso guidato nei cammini della storia di due lingue, quella portoghese e quella persiana, che riempieranno il museo di odori, melodie e canzoni che tessono la storia del libro Jardim de Babaï.  Maggiori informazioni.

Alle 16 si ripeterà l’incontro di letture Sons no Silêncio (suoni del silenzio) e alle 17 (e alle 18) si ripeterà il workshop di Microgiardino portatile.

Alle 15 non perdete il dibattito sui tappeti Eid con Diana Pereira, Omid Baharami e Ricardo Mendes. Cosa significa “Eid”? È una parola araba che significa “celebrazione” oppure “festività”. Eid al-Fitr è la festa musulmana che celebra la fine del Ramadan. Maggiori informazioni.

CONSULTATE IL PROGRAMMA COMPLETO

Tutte le immagini utilizzate sono di proprietà della Fondazione Gulbenkian.

ALTRI EVENTI A LISBONA

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Salva

Rispondi