Dall’11 al 15 ottobre 2017 torna a Lisbona il festival cinematografico dedicato all’architettura, l’Arquiteturas Film Festival Lisboa. Un’edizione organizzata in collaborazione con la Triennale di Architettura di Lisbona. Cosa ne dite, scopriamo insieme il ricco programma?
ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH
L’Architettura Film Festival è una mostra internazionale di film documentali, sperimentali e di finizione sul tema dell’architettura. Sin dalla sua prima edizione, nel 2013, il programma ha lo scopo di sviluppare possibilità di valorizzazione e divulgazione dell’architettura attraverso la 7ª Arte e la produzione audiovisuale in generale.
Durante questa quinta edizione, oltre ad una ricca programmazione di documentari, sarà organizzata una lezione con il regista tedesco Daniel Kötter che parlerà del suo processo creativo.
MASTERCLASS
L’architettura e la città sono state tematiche ricorrenti nel lavoro del regista Daniel Kötter. Vincitore del premio Miglior Film Sperimentale dell’edizione del 2015 dell’Arquiteturas Film Festival, quest’anno sarà esibito il suo film HASHTI Tehran (2017) il 15 ottobre presso il Fórum Lisboa (Areeiro).
Daniel Kötter, nato a Bergisch Gladbach in Germania, è un regista e videoartista. Il suo lavoro utilizza diversi supporti e contesti istituzionali mescolando tecniche del cinema strutturalista con elementi del documentario musicale sperimentale.
PROGRAMMA
Il programma di questa edizione 2017 si divide in varie sessioni, scopriamole insieme.
ARCHITECTURE OF AUTONOMY
Saranno presentati tre film che raccontano la storia di tre uomini identificati con la loro architettura nel loro Paese di origine. Maggiori informazioni.
ARCHITECTURE OF UTOPIA
Le parole si intrecciano con le immagini di progetti dell’architetto e i suoi spazi quotidiani che conferiscono al documentario una sensazione d’intimità. REM è un’opportunità unica di conoscere meglio le dinamiche che muovono Koolhaas, uno degli architetti contemporanei riconosciuti a livello mondiale. Maggiori informazioni.
ARCHITECTURE OF ACTIVISM
Sarà presentato un documentario sul lavoro di Jane Jacobs. Il film mostra il dilemma archetipo: la città deve essere costruita dalle istituzioni o dai cittadini? Un tema che divenne rilevante in seguito alla crisi finanziaria del 2008. Maggiori informazioni.
ARCHITECTURE OF STARDOM
Un film sul ‘Bjarke Ingels Group’ (BIG), fondato nel 2005, dall’architetto danese Bjarke Ingels. Il documentario racconta la carriera di Ingels e del Big Time durante due grandi progetti: il New York skyscraper W57 (2016) e il 2 World Trade Center (costruzione sospesa) a Manhattan. Maggiori informazioni.
ARCHITECTURE OF MISTERY
Questa sessione è dedicata al mistero. Life & Death of an Architect, racconta la storia di uno dei più importanti architetti di Maiorca (Spanha), José Ferragut Pou (1912-1968), incontrato morto nei campi nel 1968. Un film ambientato in un tempo in cui la cultura religiosa forte di Maiorca e la dittatura di Franco (1936-1975) vedeva l’omosessuolità come una minaccia sociale. Maggiori informazioni.
ARCHITECTURE OF SIZA
Saranno proiettati quattro documentari ognuno dedicato ad un progetto di Siza degli anni 80. Ci accompagnerà lo stesso Siza, ottantenne, alla scoperta delle sue opere: 1) Bairro do Bouça a Porto, Portogallo (1976-2006); 2) l’edificio “Bonjour Tristesse” a Kreuzberg, Berlino, Germania (1983-1985); 3) la casa sociale a Doedijnstraat, un piano di recupero della zona 5 di Schilderswijk, in Haia, Olanda (1985-1989); 4) Campo di Marte, Giudecca a Veneza, Italia (1983-2016). Maggiori informazioni.
Per continuate a consultare il programma cliccate qui.
MAGGIORI INFORMAZIONI
arquiteturasfilmfestival.com