Direi che è meglio cominciare a mettersi a dieta perché dal 20 al 26 novembre la cucina italiana torna a Lisbona per la seconda settimana della cucina italiana nel mondo. Evento unico di promozione internazionale delle tradizioni culinarie ed enogastronomiche della cultura italiana qui a Lisbona.
ENGLISH – PORTUGUÊS – FRANÇAIS – ESPAÑOL – DEUTSCH
Che sono una buona forchetta e “buon bicchiere” (si potrà mai dire?) lo sapete bene. Solitamente però, sul mio blog, vi scrivo di enogastronomia portoghese. Oggi, visto l’approssimarsi della data dell’evento, voglio condividere con voi il ricco e goloso programma della settimana della cucina italiana nel mondo a Lisbona.
Pensate che sono circa mille gli eventi in programma dal 20 al 26 novembre in 108 Paesi del mondo, coordinati dalla rete del MAECI all’estero, che proporrà una serie di seminari e conferenze, incontri con gli chef, degustazioni e cene, eventi di promozione commerciale, corsi di cucina, proiezioni di film legati al cibo, convegni, concerti, corsi di lingua, mostre fotografiche ed altro ancora.
Come di consueto farò una selezione di eventi da proporvi. Pronti a prender nota?
IL PROGRAMMA
20 NOVEMBRE
Inaugura l’esposizione fotografica “Il cibo può essere arte?” del pugliese e romano di adozione Salvo d’Avila. La mostra, curata dallo storico dell’arte Lia De Venere, riunisce una serie di fotografie di nature morte realizzate negli ultimi cinque anni dal fotografo. Maggiori informazioni.
Seguirà “Conciorto – musica commestibile” con Gian Luigi Carlone e Biagio Bagini. Un originale concerto eseguito con strumenti consueti e con verdure dell’orto trasformate in divertenti strumenti musicali. Maggiori informazioni.
21 NOVEMBRE
Una matinée con “L’arte della cucina totale: Gualtiero Marchesi- capitolo primo – Terre d’acqua” di Angelo Rossetti, un documenario in sette puntate in cui Gualtiero Marchesi racconta il suo percorso di innovazione della cucina italiana. Maggiori informazioni.
Il pomeriggio prosegue il programma cinematografico con la proiezione di “Pane e Tulipani” di Silvio Soldini. Maggiori informazioni.
22 NOVEMBRE
Ancora cinema questo 22 novembre con la proiezione “Quando l’Italia mangiava in bianco e nero” di Andrea Gropplero di Troppenburg. Un viaggio documentato e sorridente tra le ricette tradizionali della cucina italiana attraverso le immagini in bianco e nero dell’Archivio Luce. Maggiori informazioni.
Il pomeriggio seguono altre due proiezioni: “Vino su tela” di Agnese Correra. Maggiori informazioni.
Seguito da “Rupi del vino” di Ermanno Olmi, un film sulle vigne della Valtellina. Maggiori informazioni.
23 NOVEMBRE
Una giornata ricca di eventi diversificati, si comincia con un workshop di pasta fresca e sugo all’amatriciana a cura dello chef Francesco Palo. Maggiori informazioni.
Si passa poi al workshop “Timballo con sarde” a cura degli chef palermitani Guglielmo Asta e Antonino Cammarata. Maggiori informazioni.
Nel pomeriggio sarà inaugurata l’esposizione ampelografica “Italia: culla della biodiversità vitivinicola” a cura della dott.ssa Francesca Cecchini e del dott.re Massimo Morassut. Un’esposizione sulle diverse varietà di uva che illustra la dimensione e la complessità del patrimonio di vitigni e vini che caratterizza la viticoltura nazionale. Maggiori informazioni.
Seguirà la conferenza di presentazione del CREA a cura della dott.ssa Francesca Cecchini e e degustazione guidata di vini italiani a cura del dott.re Massimo Morassut. Prenotazione obbligatoria (tel. +351 933424297 oppure via e-mail a iiclisbona.reservas@esteri.it). Maggiori informazioni.
Una serata cinematografica dedicata ai vini con la proiezione di “Vinodentro” di Vicentini Orgnani. Maggiori informazioni.
24 NOVEMBRE
La giornata comincia col profumo di mare e il workshop “Risotto alla Pescatora” con lo chef Augusto Gemelli. Maggiori informazioni.
Dal risotto si passa poi alle arancine (o arancini, non l’ho mai capito) siciliane con gli chef palermitani Guglielmo Asta e Antonino Cammarata. Prenotazione obbligatoria (tel. +351 933424297 oppure via e-mail a iiclisbona.reservas@esteri.it). Maggiori informazioni.
Restando in tema di arancine, dopo pranzo sarà proiettato il film “Gli arancini di Montalbano” di Alberto Sironi. Maggiori informazioni.
Nel pomeriggio seguirà l’incontro letterario con lo scrittore Roberto Alajmo dedicato alla relazione tra letteratura e gastronomia della Sicilia. Maggiori informazioni.
25 NOVEMBRE
Un laboratorio per i più piccini, “piccoli cuochi crescono” si chiama e porterà i piccoli chef alla scoperta del magico mondo dei mestoli e degli ingredienti per reinventare ricette regionali. Maggiori informazioni.