visita stadio lisbona

Lisbona è sportiva, scopriamo i 3 stadi della città

Sempre più spesso mi contattano tifosi di calcio che, venedo a visitare Lisbona, mi chiedono consigli sulle visite degli stadi di calcio in città.

Oggi voglio condividere con voi alcune informazioni utili per visitare i tre più famosi: Estádio da Luz, Estádio Alvalade e lo Estádio do Restelo. Allacciate le scarpette si scende in campo.

visita stadio lisbona

Magari dai nomi citati non li avete riconosciuti è per questo che ve li presento con il nome delle squadre di appartenenza. Entra in campo…..

BENFICA

orari visita museo benfica

E si comincia con il rosso fuoco della sua struttura in ferro che sbuca tra palme e cielo azzurro. Visibile appena si esce dalla metropolitana Colégio Militar. Lo stadio ospita al suo lato il museo Cosme Damião un museo a 360º che non è solo dedicato alle attività sportive ma è anche un viaggio nel tempo dedicato a Lisbona e alla Storia mondiale.

Disposto su tre piani, il museo offre diverse sale dalle diverse tematiche: Ieri e Oggi, Gioie dell’Eclettismo, Orgoglio Eclettico, Sala interattiva con numerosi schermi tattili, la sala delle coppe del Campionato del Portogallo ed altre sale tutte ricolme di coppe. Vi invito a perdervi e a meravigliarvi al suo interno. Maggiori informazioni.

SPORTING

visita stadio sporting lisbona portogallo

Sicuramente ricorderete la mia visita al verde leone. Non è il luogo per parlarvi dettagliatamente della sua storia (potete leggerla qui) ma una data devo dirvela, il 2003 quando tutti gli stadi in Portogallo ricevono una modernizzazione per gli Euro2004 e lo Estádio Alvalade non è da meno. In realtà, lo stadio dello Sporting, ha una storia ben più lunga e antica.

visita stadio lisbona

Entrati nel museo le sale si susseguono e mostrano le innumerevoli coppe vinte nelle varie discipline sportive. Conclusa la visita al museo, comincia la visita dello stadio. Si accede attraverso la mitica Porta n.10. Questa porta (entrate nella galleria fotografica per vederla), che oggi si trova all’interno, in realtà era la porta principale che consentiva l’accesso all’antico stadio. Per saperne di più non vi resta che visitarlo. Maggiori informazioni.

BELENENSES

turismo sportivo lisbona
Foto: osbelenenses.com

Sicuramente lo stadio con la vista più spettacolare della città, vista fiume Tago. Sarà per l’acqua, sarà per l’azzurro cielo di Lisbona ma il colore della squadra è il blu. Meno conosciuto e visitato dei due colossi verde rosso, lo stadio di Restelo è altrettanto importante per la storia del calcio della città.

Lo stadio di Restelo, nel quartiere di Belém, fu costruito in un’antica cava di pietra e aprì le sue porte al pubblico come “casa do Belenenses” il 23 settembre del 1956. Prima squadra visitante fu lo Sporting.

Peccato che non venga mai citato questo stadio e la sua squadra (fondata nel 1919) visto che ebbe il primo campo in erba del Portogallo con tanto di panchine al coperto. Quando fu costruito l’attuale stadio nel 1956 ci volle molta dinamite e denaro (13 milioni di euro, convertendoli ad oggi). La capacità era di 44mila spettatori.

Per maggiori informazioni sullo stadio vi invito a consultare il sito ufficiale osbelenenses.com

Rispondi