cinema ingua portoghese lisbona

A Lisbona torna il festival del cinema lusofono

Il FESTinFestival del Cinema Itinerante della Lingua Portoghese si terrà dal 27 febbraio al 6 marzo presso lo storico cinema São Jorge di Lisbona. Giuto alla sua 9ª edizione, il FEST-in ha come obiettivo la diffusione e lo sviluppo del cinema dei Paesi di lingua portoghese.  Pronti a scoprire insieme la programmazione di quest’anno?

cinema ingua portoghese lisbona

ENGLISHPORTUGUÊSFRANÇAISESPAÑOLDEUTSCH

Oltre al cinema São Jorge anche l’Istituto Cervantes sarà location del festival che quest’anno presenta, tra le varie novità, molti progetti portoghesi e varie opere che arrivano direttamente dalla Berlinale e una collaborazione con il Festival delle Sceneggiature.

Un programma intenso e un’occasione unica per chi volesse conoscere e/o approfondire la cultura lusofona nel mondo attraverso nove lungometraggi, nove documentari e 16 cortometraggi. Oltre alle sessioni dedicate al cinema brasiliano avrete la possibilità di partecipare alla nuova sessione dedicata ai vari Paesi di lingua derivante dal Latino. In quest’ultima saranno proiettate ben sette opere presentate in anteprima mondiale nei festival Sundance, Roterdam e Berlino.

FESTINHA

Per un pubblico più giovane, dai 3 ai 12 anni, il FESTinha presenterà una serie di film per bambini in lingua portoghese. Le proiezioni saranno divise per fasce d’età: 3-7 anni e 8-12 a nni. Consultate la programmazione qui.

PROGRAMMA

27 FEBBRAIO

18:30 | Sala 3 | 1h36 | Competizione Corti

O Bêbado 

Capo Verde, 2017, 10 min., di Nelson Custódio. Presenza in sala del regista.

Diamante, O Bailarina

Brasile, 2016, 23 min., di Pedro Jorge.

Hospital da Memória

Brasile, 2016, 19 min., di Pedro Paula de Andrade (sottotitolato in inglese). Presenza in sala del regista.

A Língua

Portogallo, 2017, 25 min., di Adriana Martins da Silva. Presenza in sala della regista e Joana Brandão e Sara Gonçalves.

O Último Sopro

Portogallo, 2017, 16 min., di Lourenço Malcatanho (sottotitolato in inglese).

21:30 | Sala Manoel de Oliveira 

Como nossos Pais (film di apertura del festival) Brasile, 2017, 102 min., di Laís Bodanzky. Presenza in sala della regista.

28 FEBBRAIO

15:00| Sala 3 | 1h35 | FESTin+

A Menina Índigo

Brasile, 2016, 95 min. di Wagner de Assis.

18:00 | Sala 3 | 1h08 | Competizione Corti 2

África na Europa

Guiné-Bissau, 2007, 13min., di Atcho Express.

Carga

Portogallo,  2017, 15 min., di Luís Campos. Presenza in sala del regista.

Do Que Te Lembras, Maria? 

Brasile, 2016, 16 min., di Mara Salla (sottotitolato in inglese).

Objecto/Sujeito

Brasile, 2017, 12 min., di Bruno Autran. Presenza in sala del produttore.

Solo

Portogallo, 2017, 15 min., di Rosa Vale Cardoso. Presenza in sala della regista.

19:30 | Sala 3 | 1h40 | Mostra Latino: la lingua in movimento

Choque de Civilização por um elevador na Piazza Vittorio

Italia, 110 min., 2010, di Isotta Toso.

19:00 | Manoel de Oliveira | 1h10 | Mostra Latino: la lingua in movimento

Os mundos sutis

Spagna, 70min., 2012, di Eduardo Chapero-Jackson.

21:30 | Sala 3 | Competizione lungometraggi

Não devore meu coração

Brasile, 2017, 108 min., di Felipe Bragança. Presenza in sala del regista.

21:30 | Manoel de Oliveira | Competizione Lungometraggi

Mulher do pai 

Brasile, 2016, 94 min., di Cristiane Oliveira. Presenza in sala della produttrice esecutiva Graziella Ferst.

1 MARZO

18:00 | Sala 3 | 1h22 | Competizione Corti 3

100 Dias

Angola, 2017, 12 min., di Nuno Barreto.

Estronho Ímpar

Brasile, 2016, 16 min., di Beto Oliveira (sottotitolato in inglese).

A Gis

Brasile, 2016, 21 min., di Thiago Carvalhaes.

Pá Nha Tera (Pela Minha Terra)

Guinea-Bissau, 2017, 15 min., di Rui Manuel da Costa. Presenza in sala del regista.

O Sapato

Portogallo, 2017, 5 min., di Luís Vieira Campos. Presenza in sala del regista.

Muletas

Portogallo, 2017, 5 min., di Luís Campos. Presenza in sala del regista.

19h | Sala Manoel de Oliveira | Mostra Latino: la lingua in movimento

Curto-Circuito

Romania, 109 min., 2017, di Catalin Saizescu. Presenza in sala di un rappresentante.

20h | Sala 3 | Competizione Documentario

Serviçais das memórias à identidade

São Tomé e Príncipe, 2017, 52 min., di Nilton Medeiros. Presenza in sala del regista e produttori.

21h30 | Sala 3 | Mostra Brasil 

Antes que eu me esqueça

Brasile, 2017, 95 min., di Tiago Arakilian (sottotitolato in inglese).

21h30 | Sala Manoel de Oliveira | Longa em Competição

Redemoinho

Brasile, 2016, 100 min., di José Luiz Villamarim.

PROGRAMMA COMPLETO

ALTRI EVENTI CINEMATOGRAFICI A LISBONA
ALTRI EVENTI A LISBONA

7 pensieri su “A Lisbona torna il festival del cinema lusofono

Rispondi