lisbona mostra design italiano

A Lisbona torna la Giornata del Design Italiano nel Mondo

Per la prima volta in Portogallo in mostra le opere del famoso designer italiano Vico Magistretti grazie alla Giornata del Design Italiano nel Mondo, l’Italian Design Day 2018. Giunta alla sua seconda edizione è un evento che si realizzerà in contemporanea in 100 città del mondo allo scopo di valorizzare internazionalmente l’eccellenza del design italiano attraverso azioni di promozione del “vivere all’italiana” (#VivereALLItaliana) oltre confine.

programma mostra deisgn italiano lisbona

L’Italian Design Day 2018 è dedicato al rapporto tra design e sostenibilità economica, sociale ed ambientale. Grazie all’azione della rete di Ambasciate e degli Istituti Italiani di Cultura si terranno iniziative che vedranno la partecipazione di un “Ambasciatore italiano del design” che avrà il compito di illustrare la storia e le nuove tendenze del settore della cultura e dell’economia italiana. Per questa edizione è stata eletta Rosanna Pavoni, direttrice della Fondazione Studio Museo Vico Magistretti di Milano, una fondazione, per chi non lo sapesse, dedicata al grande designer e architetto scomparso nel 2006.

vico magistretti a lisbona portogallo

Per la Giornata del Design la Fondazione Magistretti ha messo a disposizione la collezione “Svicolando. Omaggio a Vico Magistretti”. Una raccolta di schizzi, fotografie, appunti, lettere, fax e alcuni degli oggetti storici ancora oggi in produzione.
La Mostra, curata dall’architetto italiano residente in Portogallo Nadir Bonaccorso, sarà inaugurata dalla direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, la dottoressa Luisa Violo, nella sala Vieira da Silva del Centro Culturale di Belém domani 1 marzo alle 19, e sarà preceduta alle ore 18 da un intervento dell’Ambasciatrice del Design Italiano, Rosanna Pavoni.

CHI ERA LUDOVICO “VICO” MAGISTRETTI?

lisbona mostra design italiano

È stato un designer e architetto italiano nato nel 1920 da una famiglia di architetti: Gaetano Besia, suo bisavolo, ha costruito il Reale Collegio delle Fanciulle Nobili a Milano e suo padre, Pier Giulio Magistretti, ha partecipato alla progettazione dell’Arengario di piazza del Duomo.

Poco più che ventenne si trasferisce a Losanna dove incontra Ernesto Nathan Rogers, fondatore dello studio BBPR. Sarà questo un incontro chiave per la formazione intellettuale e professionale di Magistretti, che riconosce nell’architetto triestino il proprio maestro. Nel 1945 torna a Milano e si laurea in Architettura presso il Politecnico. Inizia subito l’attività professionale insieme all’architetto Paolo Chessa nello studio del padre. Qui lavorerà per tutta la vita con la collaborazione del geometra Franco Montella. Per maggiori informazioni sulla biografia: http://www.vicomagistretti.it/it/la-vita/biografia

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA DEL DESIGN ITALIANO

eventi gratuiti lisbona marzo 2018

1 MARZO

Il programma della Giornata del Design Italiano organizzato dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona prevede un pomeriggio di “porte aperte” al Babled Design Studio (Rua da Madalena, 85 – 1 piano) dalle 14 alle 16, per visitare la mostra di oggetti unici in vetro disegnate da Emmanuel Babled e realizzate per la ditta Venini di Murano. L’atelier del designer Emmanuel Babled realizza opere di design che si distinguono per le forme originali e per l’eccellenza dei materiali, nel rispetto del principio di produzione artigianale e sostenibilità.

Alle 18 presso il Centro Cultural de Belém, Sala Vianna da Mota, si terrà l’intervento della dott.ssa Rosanna Pavoni, Direttrice della Fondazione Studio Vico Magistretti e Ambasciatrice del Design Italiano per Lisbona.
Alle 19 sempre al Centro Cultural de Belém, Sala Maria Helena Vieira da Silva, si terrà l’inaugurazione dell’Esposizione “Svicolando. Omaggio a Vico Magistretti” a cura della dott.ssa Rosanna Pavoni, della dott.ssa Luisa Violo, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura e dell’architetto Nadir Bonaccorso, curatore della mostra.

6 MARZO

Il programma continua martedì 6 marzo alle 19 con la chiusura della mostra dedicata a Magistretti prevista nella Sala Sophia de Mello Byener del CCB – Centro Cultural de Belém,  Sala Sophia de Mello Breyner, con la conferenza “Architettura e design italiano nel periodo d’oro” tenuta dal Prof. Marco Mulazzani, docente di Storia dell’Architettura all’Università di Ferrara.

MAGGIORI INFORMAZIONI
Evento organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Lisbona
In collaborazione con: Fondazione Studio Museo Vico Magistretti, Centro Cultural de Belém, ESAD, Escola Superior Artes e Design de Matosinhos, Babled Studio
Ingresso: Gratuito

Luogo: Sala Maria Helena Vieira da Silva, Centro Cultural de Belém, Praça do Império – Lisboa

La Giornata del Design Italiano nel Mondo non si ferma a Lisbona, dal 14 al 26 marzo, si sposterà al nord del Paese, alla Casa del Design di Matosinhos, grazie alla collaborazione dell’ESAD – Escola Superior de Artes e Design Casa del Design.

cosa fare a lisbona marzo 2018 mostre

ALTRI EVENTI A LISBONA

Rispondi