Avete una barca? Oramai a Lisbona siamo giunti alla terza settimana di fila di pioggia e mentre vi scrivo sta grandinando. No, non voglio scoraggiarvi ma prepararvi ai numerosi eventi che si svolgeranno in città che non vi faranno rovinare il fine settimana. Pronti a prender nota?
VENERDÌ, SABATO E DOMENICA, 16-18 MARZO
Il Museo Oriente di Lisbona per celebrare i 30 anni della Fundação Oriente e i 10 anni del Museu do Oriente ha organizzato una programmazione vasto: dalle esposizioni agli spettacoli, visite tematiche, workshop, conferenze, street food e molto altro ancora. Maggiori informazioni.
VENERDÌ e SABATO, 16-17 MARZO
Cosa c’è di meglio di un festival per scoprire il futuro cuore creativo della città. Questo fine settimana per gli amanti della birra o meno imperdibile il Beer Generation Lisbon Festival presso l’hub criativo di Beato. Maggiori informazioni.
SABATO E DOMENICA, 17-18 MARZO
Usciamo un po’ dai confini metropolitani. Oggi vi consiglio di andare questo fine settimana a Parede per la Feira Morta na SMUP, un evento che vede protagonisti la videoarte, il cinema, la musica e il mondo editoria alterativo. Maggiori informazioni.
VENERDÌ, 16 MARZO
Cosa ne dite di una festa in terrazza? Magari le nuvole decideranno di graziarci nel pomeriggio/sera di questo venerdì. Siamo tutti invitati alla festa del Ferroviário, gli Erasmus fino alle 20 non pagano l’entrata. Maggiori informazioni.
Volete imparare a riparare da soli la vostra bicicletta? E se trascorressimo qualche ora venerdì pomeriggio ad imparare con tanto di aperitivo presso la Cicloficina dos Anjos? Maggiori informazioni.
Se mi seguite oramai da un po’ sapete benissimo che nella lista del venerdì non manca mai un’esposizione d’arte. Questo venerdì siamo invitati dalla galleria 3+1 Arte Contemporânea per la presentazione dell’esposizione individuale dell’artista Miki Leal (Seviglia, 1974) prima volta in Portogallo, Maggiori informazioni.
SABATO, 17 MARZO
Tornano gli appuntamenti con i brunch multiculturali del progetto Marhaba con chef dell’Eritrea e della Siria presso l’associazione Renovar A Mouraria. Maggiori informazioni.
Da Oriente ci spostiamo in Venezuela per un brunch al Mundo do Cafe. Siete curiosi? Maggiori informazioni.
Dopo aver pranzato credo che un bel programmino di arte urbana non ci starebbe niente male, cosa ne dite? La GAU – Galeria de Arte Urbana invita alla sessione “Do Outro Lado do Muro” presso la Biblioteca di Marvila. L’evento è organizzato per presentare il catalogo MURO Lx_2017 e avrà sessioni video, dibattiti con gli artisti LS, MAR e RAM e una visita guidata alle opere in strada. Maggiori informazioni.
Ancora arte ma questa volta ci dirigiamo verso occidente per la visita guidata all’esposizione “BEM-VINDOS À CIDADE DO MEDO” al MAAT. La visita è commentata dallo stesso artista João Fonte Santa e la curatrice Sandra Vieira Jürgens. Maggiori informazioni,
No, non stiamo in Irlanda ma questo non significa che non possiamo celebrare anche noi la festa più verde dell’anno, il Saint Patrick’s Day al pub irlandese più famoso di Cais do Sodré, l’Hennessy’s Irish Pub. Maggiori informazioni.
Approfittando di una dimostrazione di griglie elettriche per i vostri barbecue siamo invitati alla festa della primavera nell’orto comunitario di Campo Grande. Ci saranno prove di vini, dimostrazioni dei Barbecue Weber Portugal e molte attività per tutta la famiglia. Maggiori informazioni.
Dite la verità, la pasqua si avvicina e vi mancano le colombe? Cosa ne dite di tuffarci tutti ad una degustazioni di colombe pasquali presso Sereia das Ondas (Alvalade)? Maggiori informazioni.
DOMENICA, 18 MARZO
Molti di voi questa domenica andranno a visitare il Mosteiro dos Jerónimos a Belém (per i residenti la visita è gratuita). Io approfitterei per assistere al concerto di organo per inaugurare la IX Settimana Aperta dell’Instituto Gregoriano di Lisbona. In programma Johann Sebastian Bach (1685-1750). Maggiori informazioni.
Vi piacciono i dolci e amate cucinare? Questa domenica siamo tutti invitati al workshop di dolci conventuali portoghesi: Pão de ló, D. Rodrigo, Toucinho do céu, Papo d´anjo, Pudim abade de priscos, Queijinho do céu, Trouxas de ovos e molti altri ancora. Maggiori informazioni.
Continuando sulla scia dei golosi, come me, consiglio di fare un salto a Praça da Figueira per la più grande festa dedicata ai prodotti gastronomici della regione Trás-os-Montes e Alto Douro. E mentre degusterete ottimi prodotti locali sarete accompagnati dalla musica dai gruppi: Grupo Maranus e Grupo de Concertinas Águias Vermelhas da Charneca/Sobreda da Caparica. Maggiori informazioni.