regalini lisbona

Dove comprare souvenir e regalini a Lisbona?

Forse una delle domande che mi fanno più volte durante i miei tour, “dove comprare souvenir a Lisbona e cosa comprare?“. Credo che una premessa sia d’obbligo. A Lisbona comprare “artigianale” non è caro, come si potrebbe pensare, quindi “comprate locale”.

Ovviamente non esiste un’unica risposta alla domanda appena posta, dipende molto dai gusti, dallo spazio in valigia, se imbarcate o meno il bagaglio, ecc. Con questa mia lista voglio però facilitare l’acquisto di piccoli regalini da portare a casa, un pezzettino di Lisbona e Portogallo che faranno felici voi e gli amici o parenti.

regalini lisbona

AZULEJOS

Forse il souvenir più ovvio ma anche il più problematico, Avrete forse già letto il mio articolo sugli azulejos ma voglio sottolineare ancora una volta il “divieto di acquistare le mattonelle nelle fiere”. Voi ignari non lo sapete ma con l’acquisto in strada state aiutando i ladri a staccare sempre di più le piastrelle dai magnifici edifici storici.

Per acquistare azulejos “legali” potete recarvi nei negozi autorizzati, oppure, optare per gli azulejos di nuovi artisti emergenti come Add Fuel (street artist http://www.addfuel.com), la marca italiana Surrealejos (Calçada de Santo André, 5), oppure i classici di Bordallo Pinehiro (nel negozio Visa Alegre in Largo do Chiado, 20-23), Fábrica Sant’Anna (Rua do Alecrim 95), ecc.

arte urbana azulejos
Foto: Add Fuel
azulejos surrealejos
Foto: Público

Se poi volete cimentarvi a creare il vostro proprio azulejo potete prenotare un mio tour + workshop (leggete qui).

CERAMICHE E TERRACOTTA

Molti non sanno che in Portogallo non sono famose appena le tipiche mattonelle (azulejos) ma anche la produzione di numerosi oggetti in ceramica e terracotta.

Forse le ceramiche più famose sono quelle firmate Bordallo Pinheiro, un po’ troppo eccentriche per alcuni gusti ma impossibile non avere almeno un suo pezzo in casa (io ho le sardine fermacarte). Consiglio sicuramente una visita al museo a lui dedicato (leggete qui).

ceramiche portogallo

Sicuramente le opere di ceramica (per tutte le tasche) che amo molto sono firmate Teresa Pavão. Chi ha fatto il mio tour dell’artigianato le conosce bene, visto che entriamo sempre nel suo atelier. I suoi servizi di tazzine per liquori sono magnifiche (io le utilizzo a casa per il caffè).

Se invece cercate qualcosa di più classico, terracotta rossa, da usare in cucina, consiglierei la chouriçeira. Una pentola di terracotta per cucinare con fiamma viva la salsiccia (leggete qui).

FAZZOLETTO INNAMORATI

Uno dei momenti più belli del mio tour è vedere il volto sorpreso e divertito dei miei clienti quando mostro e racconto del “lenço dos namorados” (fazzoletto degli innamorati).

Per chi mi segue già da un po’ avrà sicuramente letto la storia di questa tradizione che stava scomparendo ma che, grazie al turismo, sta tornando di moda anche se per altre ragioni.

In città molti negozi turistici vendono riproduzioni dei fazzoletti anche in versione strofinaccio da cucina e tovaglia, io le ho entrambe a casa.

lenço namorados portugal

SUGHERO

Forse non sapete che più della metà della produzione mondiale di sughero è portoghese, più precisamente della zona dell’Alentejo nei pressi della città di Beja.

Fino a pochi anni fa lo si utilizzava appena nell’edilizia e per la produzione dei tappi per il vino ma da qualche anno a questa parte i negozi del Portogallo sono ricchi di accessori di tutti i tipi: scarpe (mi piace molto la marca portoghese Rutz), ombrelli, cappelli, borse ed altro ancora. Sicuramente un ricordo originale da indossare o regalare.

scarpe e accessori in sughero portogallo
in Rua dos Sapateiros, 181 (Baixa)

GINJINHA E EDUARDINO

Se pensate di non poterli comprare perché altrimenti dovete imbarcare il bagaglio posso svelarvi un piccolo segreto: esistono le bottiglie da 100 ml che potete tranquillamente portare a bordo con voi.

Che sbadata, non sapete di cosa sto parlando? La Ginjinha e l’Eduardino sono due liquori tipici di Lisbona, in realtà il primo (liquore all’amarena) lo troverete un po’ ovunque in Portogallo con nomi più o meno simili. L’Edardino invece lo troverete solo a Lisbona, dove? Da Ginjinha Sem Rival in pieno centro (Rua das Portas de Santo Antão, 7).

L’Eduardino è un liquore alle erbe dove prevale l’anice, una sorta di nostro centerbe. Il marchio è registrato sin dal 1908 e lo hanno inventato proprio in questo piccolo negozietto. Il nome? Era un attore che interpretava il pagliaccio Eduardino che lavorava nel vicino Coliseu dos Recreios.

VINI E VINO DI PORTO

In questo caso o imbarcate oppure dovrete comprare in aeroporto. Avete una buona scelta nel terminal 1, se invece partite nel terminal 2 (terminal dei voli low cost) sarete un po’ penalizzati.

Se posso permettermi di consigliarvi alcuni vini, vi posso dire che comprerei sicuramente (per qualità/prezzo ragionevole): Chaminé, Papa Figos e Quinta do Carmo.

Se potete imbarcare invece, vi consiglio di acquistare alla Garrafeira Nacional – Conceição in zona Baixa nei pressi di Rua Augusta.

vini portoghesi

PASTEL DE NATA E FORMAGGI

I souvenir culinari sono i miei preferiti lo ammetto. In aeroporto oramai non li compro più perché sono carissimi e non sono di grande qualità. Consiglio di comprarli in un bar vicino il vostro hotel/appartamento prima di recarvi in aeroporto.

Ovviamente, i migliori sono quelli di Manteigaria in zona Chiado ma non è proprio comodo per tutti me ne rendo conto.

Per i formaggi consiglio di comprarli al supermercato tanto li potete tranquillamente portare con voi in aereo. Consiglio sopratutto quelli di capra, sono i più “gustosi”. I miei preferiti sono: Azeitão (cremoso), quello della Serra da Estrela (da spalmare) e quelli delle Azzorre (il São Jorge e il São Miguel).

In aeroporto avete un po’ di scelta ma non troppa, i prezzi non sono eccessivi rispetto al supermercato.

SCATOLETTE DI SARDINE E AFFINI

Per cortesia evitate di spendere più di 5€ una scatoletta in negozi turistici che sembrano circhi. Il mio consiglio e di recarvi in un supermercato dove per lo stesso prezzo ne acquisterete 3 o più, spesso con un disegno più accattivante e una qualità di pesce superiore.

souvenir lisbona portogallo

Vi ricordo che alcuni omini/donnine della sicurezza in aeroporto non vi lasceranno passare le scatolette perché (in testa a loro) è liquido. Forse pensano al mare dove in passato il pesce ha nuotato. Comunque, non vale la pena rovinarsi la partenza. Imbarcate oppure comprate in aeroporto, una mafia ma meno caro che imbarcare un bagaglio in stiva.

Nel titolo ho scritto “affini” perché in Portogallo, oltre alle sardine (nostre sarde) troverete inscatolato anche il baccalà, l’anguilla, lo scombro e le seppie, giusto per citarne alcuni.

TRAM 28 (MINIATURA OVVIAMENTE)

Questo forse è il più acquistato per i bambini (bella scusa per portarsi a casa una riproduzione). Lo troverete un po’ ovunque sopratutto, di tutte le dimensioni, nei negozi degli indiani.

Mi raccomando compratelo giallo perché quello rosso è la riproduzione del tram turistico e non la star della città, il famoso 28. Siete riusciti poi a salirci? Se state programmando questa sfida, vi invito a leggere qui.

cosa comprare ai bambini a lisbona

CARTOLINE – CALAMITE

Concludo con l’ovvio: cartoline e calamite. Forse i souvenir più comprati perché i meno ingombranti che possiate acquistare. Io sono una patita delle calamite.

Consiglio di comprare le calamite fuori dalle strade affollate di turisti dove i prezzi oscillano tra i 2€ e i 4€. Se da Piazza Dom Pedro IV salite verso Largo Carmo, in Calçada do Carmo, troverete due negozietti indiani dove vendono le calamite ancora ad 1€ e sono molto belle.

souvenir calamite lisbona

Per le cartoline ho notato che la libreria Bertrand (la più antica del mondo ancora in attività le vende ancora a circa 0,50€) i francobolli non sempre li troverete in vendita nei negozi di cartoline. Oggi forse è meno difficile perché gli indiani che gestiscono molti dei negozi turistici si sono attrezzati ma nel caso non doveste trovarli potete recarvi in qualsiasi ufficio postale.

Se sono chiusi niente paura potete acquistare i francobolli ai distributori automatici fuori le poste (vendita in moneta) e poi imbucarle nelle buche rosse che troverete facilmente per strada (imbucare in “correio normal – internacional”) in versione moderna o antica, guardate le immagini sottostanti.

dove spedire cartoline lisbona

dove spedire cartoline lisbona

E se invece di comprarlo il ricordino di Lisbona non lo fate voi con le vostre mani? A Lisbona avete la possibilità di creare una sardina in mosaico in un’oretta di tempo grazie ad un workshop realizzato da un’artista italiana. Volete saperne di più? Contattatemi via email a info.lillyslifestyle@gmail.com

cosa fare a lisbona

ALTRE CURIOSITÀ SU LISBONA

4 pensieri su “Dove comprare souvenir e regalini a Lisbona?

  1. La questione del furto delle azulejos è molto grave, fai più che bene a ricordarla ogni tanto! Io ad esempio l’ho scoperta tramite questo blog….Detto ciò, da fan dei souvenir commestibili, mi sa che mi butterei sulle sardine (con il trucchetto del supermercato).
    Sono un’idea molto originale! 😉

    1. Purtroppo è un problema gravissimo e lento dal vedere una soluzione in un futuro breve. Fai benissimo ad optare per le sardine che con un formaggio e un vinello ci stanno da paura. Grazie della visita.

  2. Noo io non la conoscevo la tradizione dei fazzoletti degli innamorati, che bella! Ci credo che i clienti rimangono sorpresi! Verissimo il fatto della scarsa qualità in aeroporto, purtroppo mi è capitato di portare delle sfogliatelle in viaggio prese proprio a Capodichino e non ti dico…niente a che vedere con quelle di pasticceria. Bella la calamita del tram! Ci starebbe benissimo insieme alle altre sul mio frigo! 😉

Rispondi