A Lisbona esistono numerosi palazzi e musei imperdibili, tutti gratuiti la domenica mattina per i residenti, e molti dei quali sempre gratuiti anche per i turisti. Volete sapere quali sono? Non vi resta che continuare a leggere.

Qui di seguito vi consiglio alcuni musei ad entrata gratuita secondo me imperdibili:
MUSEO DEL DENARO
Un museo insolito non solo per la tematica, il denaro, ma anche per l’edificio che lo ospita: l’antica chiesa di San Giuliano. Interessante la sua collezionedi monete e la zona mutimediale dove incontrerete un simpatico robot, ma il vero punto forte è l’entrata nel caveau, il lingotto d’oro che potete sollevare (ma non portarvi a casa) e la zona archeologica. Ma di tutto questo vi ho già scritto qui.
DOVE: Largo de São Julião (BAixa). ORARIO: Martedì alla domenica dalle 10 alle 18. Maggiori informazioni.

MUSEO NAZIONALE DELLO SPORT
Forse uno dei musei meno conosciuti a Lisbona. No, non si tratta dei musei dei due stadi più famosi della città: Benfica e Sporting, ma di un museo in piena Piazza Restauradores all’interno di uno dei palazzi più belli del centro, il Palácio Foz.
Il museo fu inaugurato nel 2012 per commemorare la partecipazione del Potogallo ai giochi olimpici. Al suo interno troverete un’interessante collezione tra medaglie, attrezzatura sportiva, le scarpette d’oro di Eusébio e la maglietta gialla di Joaquim Agostinho, giusto per citarne alcuni. Per non parlare poi della ricchissima biblioteca con oltre 60 mila volumi.
DOVE: Praça dos Restauradores, 25. ORARIO: Martedì al sabato dalle 10 alle 17:30. Maggiori informazioni.

Nucleo Archeologico di Rua dos Correeiros
Per gli amanti dell’archeologia e per i simpatizzanti, consiglio di non perdere la visita di questo nucleo archeologico in pieno centro città, con entrata dalla famosa Rua Augusta, quella dell’arco per intenderci. La visita vi farà fare un viaggio nel tempo di 2500 anni. Vedrete parte di una strada romana, materiali di ceramica di oggetti di uso quotidiano e molto altro ancora.
DOVE: Rua dos Correeiros, 21 (Baixa). ORARIO: Lunedì al sabato dalle 10 alle 17. Maggiori informazioni.

Casa dos Bicos
Sicuramente l’edificio più curioso della città con la sua facciata a punte di “diamante”. La Casa dos Bicos, oltre ad ospitare la Fondazione José Saramago (la cui entrata costa 3€), possiede anche un museo completamente gratuito al piano terra. Si tratta del Núcleo Arqueológico da Casa dos Bicos, con rovine dell’epoca dell’occupazione romana fino al XVIII secolo.
Visibili anche tratti delle mura tardo romane, le mura medievali della città e diversi oggetti raccolti durante gli scavi. Vi consiglio una volta usciti di vedere anche le antiche scale del giardino che in passato furono utilizzate dagli sbarchi marittimi d’oltreoceano, era il Cais da Ribeira Velha.
DOVE: Rua dos Bacalhoeiros, 10. ORARIO: Lunedì al sabato dalle 10 alle 18. Maggiori informazioni.

Museo della Sanità e della Dermatologia
Sono inseriti all’interno dell’ospdale dos Capuchos ben due musei gratuiti: quello della “salute”, della sanità, e quello della dermatologia. Il primo, più recente, possiede un’esposizione dedicata agli 800 anni di sanità in Portogallo con più di 400 oggetti di laoratorio e dell’ospedale stesso.
Quello di dermatologia, forse un po’ macabro ed inquietante, possiede una collezione di centinaia di maschere di cera che testimoniano gli effetti di diverse patologie dermatologiche.
DOVE: Alameda de Santo António dos Capuchos (Hospital dos Capuchos).ORARIO: Solo il martedì dalle 10-13 e dalle 14:30 alle 18. Maggiori informazioni.

Culturgest
La Culturgest svolge un ruolo significativo nello sviluppo artistico del Portogallo. Accompagna la carriera di scenografi, coreografi ed artisti che lavorano nell’area dell’arte a 360º. La sua collezione che vanta di oltre 1700 opere, sopratutto di artisti portoghesi, ma anche di artisti di lingua lusofona, inizia nel 1960 e prosegue ancora oggi. Entrata gratuita tutte le domeniche.
DOVE: Edifício Sede da Caixa Geral de Depósitos Rua Arco do Cego, 50. ORARIO: Gratuita appena la domenica dalle 11 alle 18. Maggiori informazioni.

Altri musei con restrizioni
Museo della Marina
Un museo dedicato agli amanti del mare. Le sue origini risalgono al XVIII secolo con la raccolta di alcuni modelli di navi dell’Armata Reale. La collezione del museo conta con più di 17.000 oggetti, di cui 2.500 in esposizione. Incredibile la ricostruzione degli ambienti dove queste opere furono create, i segni della loro storia, le misteriose tecniche di produzione.
Entrata gratuita tutte le prime domeniche del mese, il 20 maggio per la Giornata della Marina, il 16 novembre per la Giornata del Mare, il 18 aprile per la Giornata dei Monumenti, il 18 maggio per la Giornata Internazionale dei Musei.
DOVE: Praça do Império, Belém. ORARIO: Tutti i giorni dalle 10 alle 17. Maggiori informazioni.

Museu Coleção Berardo
Il Museu Coleção Berardo è il principale museo di arte moderna e contemporanea di Lisbona. Oltre alla ricchissima collezione al suo interno ospita anche un programma di attività diversificato: visite per famiglie, atelier e diversi programmi pedagogici.
DOVE: Centro Cultural de Belém, Praça do Império. ORARIO: Tutti i giorni dalle 10 alle 19, solo il sabato è gratuito. Maggiori informazioni.

Museo Oriente
Un museo che vi farà fare un viaggio virtuale verso l’Oriente senza uscire dalla città. Aperto nel 2008, nell’Edifício Pedro Álvares Cabral, una costruzione portuaria degli anni quaranta opera dell’architetto João Simões Antunes. Il museo ospita una ricca collezione di arte portoghese ed asiatica che mostra il legame profondo fra i Paesi e gli incontri storici tra Occidente ed Oriente.
DOVE: Avenida Brasília, Doca de Alcântara (Norte). ORIARIO: Martedì alla domenica dalle 10 alle 18. GRATUITO: solo il venerdì dalle 18 alle 22. Maggiori informazioni.

Tutte le immagini dell’articolo sono di proprietà dei rispettivi musei.
Vi possono interessare anche
MUSEI INSOLITI E MENO CONOSCIUTI
LISTA COMPLETA DEI MUSEI DI LISBONA (in inglese)

Interessante il museo della Marina (come sono scontata vero?) 😉 …impressionante invece quello che espone gli effetti delle malattie dermatologiche, da vedere rigorosamente lontano dai pasti! O_O Grazie per questi ulteriori spunti di visita! :*
😉 pensavo giusto a te quando scrivevo del museo della marina. Anche a Napoli esiste una bella collezione di quelle maschere dermatologiche, le regalò mio padre al museo. Grazie a te per leggere sempre i miei post. Buona giornata. :*
Ma dici sul serio? Dimmi tutto, sono autentiche, d’epoca? Realizzate da lui o le collezionava? E dove si trovano in che museo? (scusa l’interrogatorio a raffica hahahaha) 😉
Museo di Anatomia del vecchio Policlinico 😉 No, lui le salvò dal macero (no comment).
Grande, che bel gesto! 🙂
Grazie <3
Non conoscevo il tuo blog, è bellissimo! Molto interessanti i musei da visitare gratuitamente a Lisbona, alcuni decisamente interessanti
Grazie mille 🙂
Ci sono molte sorprese che ti aspettano.
Ho in programma un viaggio a Lisbona, vedremo 🙂