lisbona fare cinema

Lisbona, 3 incontri con i professionisti del cinema italiano 20-

Segnate in agenda queste tre date: 21-22-25 maggio. Perché? Perché a Lisbona, presso l’Istituto Italiano di Cultura, avrete l’occasione unica di incontrare grandi professionisti del cinema italiano. Volete i nomi? Non vi resta che continuare a leggere in basso.

lisbona settimana fare cinema italiano

La data ufficiale di inizio della 2ª Edizione di “Fare Cinema” è il 20 maggio con due proiezioni in sala. L’evento promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l’ANICA e l’Istituto Luce-Cinecittà, ha lo scopo di promuovere all’estero la produzione cinematografica italiana contemporanea.

La rassegna è dedicata ai mestieri del cinema: attori, registi, sceneggiatori, direttori di fotografia, scenografi, compositori, costumisti, truccatori, montatori, effetti speciali, sono solo alcune delle professioni distaccate che compongono la complessa macchina della produzione cinematografica che, davanti o dietro la macchina da presa, contribuiscono al successo del nostro cinema in Italia e all’estero.

IL PROGRAMMA

IMPORTANTE: Tutti gli eventi hanno accesso gratuito. Ciò nonostante, a causa della capienza della sala, è obbligatioria la prenotazione via e-mail a: iiclisbona.reservas@esteri.it

20 maggio

La rassegna “Fare cinema” apre ufficialmente il 20 maggio pomeriggio con la proiezione di due film:

Alle ore 17.00 Proiezione del film “La kryptonite nella borsa” di Ivan Cotroneo (2011). Musica di Pasquale Catalano
Lingua: IT | Sottotitoli: ING. | Durata: 98 min.

Alle ore 19.00 Proiezione del film “Signorina Effe” di Wilma Labate (2007) Musica di Pasquale Catalano
Lingua: IT | Sottotitoli: ING. | Durata: 95 min.

21 maggio – Pasquale Catalano

Il primo incontro della rassegna è previsto il 21 maggio, presso l’Istituto Italiano di Cultura, con l’intervento “Comporre per il cinema” tenuto dal musicista e compositore Pasquale Catalano, autore delle musiche e delle colonne sonore di film di successo. Gli sono state atribuite numerose candidature ai Nastri d’Argento, ai David di Donatello, ai Globo d’Oro, ed è vincitore dei premi Golden Graal 2005, Ciak d’Oro 2014, Festival di Spello 2016.

Dopo gli studi di pianoforte, chitarra, violino e composizione, si avvicina al mondo del cinema collaborando dapprima con Pappi Corsicato e successivamente con Paolo Sorrentino (L’amore non ha confini, L’uomo in più e Le conseguenze dell’amore) e con Ferzan Ozpetek (Mine Vaganti, Magnifica Presenza, Allacciate le Cinture, Napoli Velata).

Firma le colonne sonore di La Guerra di Mario, Alaska, La Doppia Ora, Sono Tornato, Romanzo Criminale-la Serie, La Siciliana Ribelle, Signorina Effe. Con La Versione di Barney si aggiudica numerosi riconoscimenti internazionali tra i quali il Genie Award 2010.

22 maggio Emanuele Imbucci

La rassegna prosegue il 22 maggio con l’intervento “Quando il cinema incontra l’arte” a cura del regista Emanuele Imbucci che presenta la sua opera prima per il cinema, il documentario “Michelangelo – Infinito”, di cui è anche co-sceneggiatore, candidato a Miglior Documentario Eventi d’Arte ai Nastri d’Argento 2019, presentato in anteprima alla 12ª Festa del Cinema Italiano in Portogallo e riproposto per l’occasione per il pubblico dell’Istituto Italiano di Cultura.

Già regista di 2ª unità di Raffaello – il Principe delle Arti (2017), precedentemente ha curato la regia e co-sceneggiato la serie Donne di Camilleri, in onda su Rai Uno (2016). Nell’ambito dei docufilm nel 2018 ha inoltre diretto e co-sceneggiato Illuminate-Margherita Hack per Rai Tre.

Ha maturato un’esperienza di oltre 15 anni come aiuto regista e casting su produzioni cinematografiche e di fiction (Olmi, Pieraccioni, Salemme, Sindoni, Th Torrini e tanti altri).

Segue la proiezione del documentario “Michelangelo – Infinito” (2018)
La vita e l’opera di uno dei grandi artisti del Rinascimento italiano
Lingua: IT | Sottotitoli: PT | Durata: 95 min.

25 maggio Roberto Pastore

Sabato, 25 maggio conclude gli appuntamenti di “Fare Cinema” a Lisbona, il workshop con dimostrazione pratica “Il character design nel cinema” a cura di Roberto Pastore, make up artist di film di successo tra cui i più recenti “Il primo re” di Matteo Rovere (2019) e “Napoli Velata” di Ferzan Özptek (2017) e “Sulla mia pelle” di Alessio Cremonini (2018), grazie ai quali ha ricevuto le candidature ai David di Donatello.

Dopo l‘intervento, verrà proiettato il film “Napoli Velata” nel quale il pubblico potrà ammirare il trucco realizzato da Pastore nel film di Özptek, in particolare sugli attori protagonisti Alessandro Borghese e Giovanna Mezzogiorno.

Segue la proiezioni del film “Napoli Velata” di Ferzan Özptek (2017)
Trucco: Roberto Pastore | Musica: Pasquale Catalano
Lingua: IT | Sottotitoli: PT. | Durata: 112 min.

Roberto Pastore make up artist di film

MAGGIORI INFORMAZIONI

QUANDO: Lun 20 Mag 2019 a Sab 25 Mag 2019 ENTRATA GRATUITA

DOVE E COME ARRIVARE: Rua do Salitre, 146. Metro liena gialla Rato.

Rispondi