Continuano ad arrivarmi numerose email con la stessa domanda “com’è la sanità in Portogallo?“. Per cercare di rispondere definitivamente, ed in modo esaustivo, a questa domanda oggi ho deciso di scrivere questo post per voi.

Prima di cominciare ad illustrarvi il quadro generale del sistema sanitario portoghese vi ricordo che il numero di emergenza in Portogallo è il 112. Se siete in vacanza ed avete necessità di ricevere cure mediche, non temete, potrete usufruire dell’assistenza sanitaria locale mostrando la vostra tessera sanitaria rilasciata dall’ASL.
Per i residenti invece ricordo che è necessario iscriversi al Centro de Saúde della vostra circoscrizione comunale, leggete qui.
Sistema sanitario portoghese
Il sistema sanitario in Portogallo lo possiamo suddividere in tre grandi categorie: o Servizio Nazionale di Salute (SNS), la nostra ASL per facilitare; il sistema sanitario per determinate professioni ed infine il sistema sanitario privato.

1- SNS – SISTEMA NAZIONALE DI SALUTE
Chiamato Serviço Nacional de Saúde, in portoghese, è il sistema sanitario pubblico dello Stato per assicurare la protezione della salute creato nel 1979.
È un sistema nazionale, universale, gerale e gratuito. ATTENZIONE: L’assistenza medica è generalmente gratuita tuttavia, in alcuni casi, è richiesto il pagamento di un ticket. I bambini fino a 17 anni e le donne incinte ne sono esonerati. Sono previste anche altre esenzioni.
Ora chiariamo meglio la frase in grassetto in alto, il servizio è: NAZIONALE perché copre l’intero territorio nazionale anche se in pratica copre solo il Portogallo continentale. È UNIVERSALE perché tutti i cittadini (portoghesi e residenti stranieri) hanno accesso allo stesso servizio sanitario. È GENERALE perché comprende tutte le aree terapeutiche di salute, prevenzione, diagnostico e trattamento dei pazienti. Infine, è GRATUITO in quanto finaziato dallo Stato.
N.B.: Come vi anticipavo, potrebbero esserci alcune tasse da pagare che andranno a finanziare il sistema e limitare l’accesso non necessario di certi servizi. Ad esempio (non mio ma che trovate nel website del SNS) si evita che un utente che ha un leggero taglietto al dito si diriga alle urgenze di chirurgia invece che al servizio di pronto soccorso di base nella sua area di residenza.

2- ASSICURAIONI DI SALUTE SPECIALI
Disponibile solo per quel gruppo di utenti facenti parte di un’assicurazione pagata dal datore di lavoro o l’azienda. Esistono sia sussidi pubblici che privati come: ADSE, per il pubblico, che garantisce l’assistenza ai funzionari pubblici che non hanno copertura con altri sottosistemi speciali.
Altri sottosistemi pubblici riguardano i militari delle Forças Armadas, il SAD/GNR per i militari della GNR – Guarda Nacional Republicana, il SAD/PSP per la polizia (Polícia de Segurança Pública) e il SSMJ per alcuni gruppi di prfessionisti legati al Ministero di Giustizia.
3- ASSICURAZIONI DI SALUTE PRIVATE
In Portogallo c’è la possibilità di acquistare un’assicurazione di salute aggiuntiva a quella del SNS. Sono private e ad adesione volontaria. Possono essere stipulate online nei rispettivi website, o negli uffici delle rispettive assicuratrici e allo sportello dela vostra banca portoghese.

In Portogallo esistono diverse reti di assicurazioni di salute e le maggiori sono: Multicare, AdvanceCare e Médis. Consultate bene prima la lista di associati prima di stipulare i contratti per verificare se i vostri centri medici sono contemplati nella lista. IMPORTANTE: Controllate bene anche cosa coprono le polize assicurative, spesso molte visite di controllo, dentisti e protesi non sono contemplate.
Potete anche utilizzare il simulatore della DECO (difesa dei consumatori) per scegliere l’assicuratrice che fa per voi. Cliccare qui. Vi ricordo che non tutte le assicuratrici portoghesi sono state prese in considerazione dalla DECO. Esiste anche l’associazione di assicuratrici con la sua lista associati, cliccare qui.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL SNS consultate il website ufficiale https://www.sns.gov.pt/
Gli ospedali e le cliniche private
Sperando che non vi debba mai servire, qui di seguito ho stilato un elenco di ospedali di Lisbona con indirizzi e numeri di telefono in caso di bisogno. Cliccate sull’immagine sottostante per accedere alla mappa interattiva.

- Santa Maria in Avenida Prof. Egas Moniz s/n, 1. Telefono +351 213594051 Website
- Santa Marta in Rua de Santa Marta. Telefono +351 213594128
- São José in Rua José António Serrano. Telefono +351 21 884 10 00
- Santo António dos Capuchos in Alameda de Santo António dos Capuchos. Telefono +351 213 136 300 / 218 841 835
- St. Louis in Rua Luz Soriano 182. Telefono +351 21 321 65 00 Website
- British Hospital in Rua Tomás Fonseca Torre-B. Telefono +351 217 104 600 Website
- Egas Moniz in Rua Junqueira, 126. Telefono +351 210 432 000 / 210432418 Website
- Hospital de S. Francisco Xavier in Estrada do Forte do Alto do Duque. Telefono +351 21 043 10 00 Website
- Cuf Descobertas in Rua Mário Botas. Telefono +351 210 432 000
- Cuf Tejo Alcântara in Avenida 24 de Julho. Telefono +351 21 392 6100 Website
- Curry Cabral in Rua da Beneficência, 8. Telefono +351 21 792 4200
- Pulido Valente in Alameda das Linhas de Torres, 117. Telefono +351 217548000
- Hospital Dona Estefânia in Rua Jacinta Marto. Telefono +351 213126822
- Maternidade Dr Alfredo da Costa in Rua Viriato. Telefono +351 213 184 101 / 213 184 149
- Hospital de Cascais Dr. José de Almeida in Av. Brigadeiro Victor Novais Gonçalves. Telefono +351 21 465 3000 Website
PER ACCEDERE ALLA MAPPA DEGLI OSPEDALI IN PORTOGALLO
In caso di necessità di trasporto in ambulanza in una situazione di emergenza vi informo che il servizio è gratuito in quanto sostenuto dall’ospedale che effettuerà le cure.
È inoltre disponibile il trasporto non urgente dei pazienti, anche per un soggiorno temporaneo. Può essere utilizzato ad esempio quando il paziente viaggia dal luogo di soggiorno all’unità di emodialisi o quando il paziente non dispone di mezzi di trasporto alternativi.

Le farmacie a Lisbona
Solitamente le farmacie in Portogallo hanno un orario unico, aprono dal lunedì al venerdì dalle 9 di mattina e chiudono alle 19 (alcune fanno una pausa pranzo dalle 13 alle 15), e il sabato dalle 9 alle 13.
Alcune aprono la domenica ma chiudono il sabato. Le farmacie espongono sempre l’elenco delle farmacie di guardia. Per gli orari consultare il sito ufficiale delle farmacie in Portogallo, cliccando qui. Le farmacie aperte 24h le trovate cliccando qui.

Se avete bisogno di medicinali ma non potete uscire di casa esiste un sistema di consegna a domicilio solitamente però bisogna fare una spesa minima che può oscillare dai 35€ ai 50€ e la consegna è prevista per il giorno dopo. Alcuni dei servizi che conosco sono Farmácia Online e Farmácia em Casa.
Se non avete il vostro medicinale con voi non temete in farmacia troveranno il sostituto partendo dal principio attivo del vostro medicinale. Vi consiglio comunque di fare scorta in caso di medicine per patologie gravi, in Portogallo senza ricetta medica possono passarvi solo medicine di banco per la cura di sintomi non gravi (febbre, raffreddore, allergie, ecc). In aereoporto in caso di liquidi (superiore a 100ml) basterà mostrare la ricetta medica del vostro medico.

Per facilitarvi la vita io consiglio di chiedere al vostro medico curante di emettere una ricetta medica transfrontaliera, valida per tutti i paesi dell’Unione Europea. Il vostro medico potrà consultare lo sportello nazionale per l’assistenza sanitaria all’interno dell’Unione Europea che lo aiuterà per inserire i dati necessari alla prescrizione.
Vi ricordo inoltre che il Ministero della Salute ha a disposizione una linea telefonica aperta 24h (SNS24). È un servizio d’informazione disponibile tutti i giorni 24/24h accessibile al numero 808 24 24 24 o via internet all’indirizzo http://www.saude24.pt.

Il servizio eroga informazioni utili, chiarisce dubbi su malattie, terapie, assistenza pubblica ed informazioni generali sulla sanità. Gli utenti che utilizzeranno questo servizioper l’accettazione avranno priorità quando arriveranno al pronto soccorso degli ospedali.
VI POSSONO INTERESSARE ANCHE


Sono cose che uno spera sempre di non dover “sfruttare”, soprattutto in vacanza, ma non si sa mai. Ed è ottimo che la sanità sia universale, di modo che chiunque ne possa usufruire a titolo gratuito.
Le assicurazioni per la sanità privata funzionano bene? Te lo chiedo perché tempo fa tramite la mia banca avevo aderito a un programma assicurativo che per una piccola cifra annuale in teoria mi garantiva una serie di cure mediche gratuite o a prezzo scontato presso una clinica convenzionata. In teoria, perché poi per due volte ho avuto bisogno di una visita chirurgica e una cardiologica e mi sono sentita dire: “Eh, ma quelle specialità non sono incluse” 🤔
Io ne pago una al mese e mi consente numerose agevolazioni per visite mediche. Io mi trovo bene ma bisogna vedere poi caso a caso per questo consiglio il simulatore. 😉
Chissà se ne esiste anche una versione per l’Italia, devo provare a cercare!
Purtroppo non saprei dirti ma credo di si. Le assicuratrici che ho menzionato nel post esistono anche in Italia.
Ottimo vademecum, come dice Silvia uno spera sempre di non doverne approfittare ma quanto è bello quando si leggono cose comprensibili e chiare come nel caso del tuo articolo. Hai idea delle volte in cui bisogna fare i conti con postille e clausole scritte piccole piccole che alla fine dici ma si pago e basta? Ottima la mappa di farmacie e ospedali, può essere sempre utile (comunque sto facendo gli scongiuri dovuti) 😛 Buona serata Lilly! 😉
Haahahahha cornicelli a pioggia. 😉 Purtroppo in molti mi chiedevano informazioni online ed è già capitato di dover aiutare miei clienti con medici e ospedali. Credo sia importante viaggiare informati e preparati. 😉 Buona giornata