lisbona ristorante italiano il matriciano

Ristorante italiano a Lisbona? Ho provato “Il Matriciano”

Per noi italiani andare all’estero per vacanza o a vivere può creare seri disagi alimentari. Come non sentir la mancanza di un buon piatto di pasta? Oggi voglio raccontarvi la mia esperienza al ristorante italiano Il Matriciano a Lisbona. Pronti a prender la forchetta ed assaggiare con me?

lisbona ristorante italiano il matriciano

“prima si sente, dopo si mangia”

Questa la massima della “casa”, sì avete letto bene “casa” e non solo “ristorante” perché qui da Il Matriciano sembra di esser a casa di una famiglia italiana.

Il nome ci riporta subito ad un piatto tipico italiano: la amatriciana, più comunemente chiamata matriciana in romanesco. Non sapete cos’è? È un sugo di guanciale, pecorino e pomodoro per la pasta che ha preso il nome da Amatrice, cittadina in provincia di Rieti (Lazio).

origine pasta matriciana
dav

Ma torniamo al ristorante prima che io divaghi ulteriormente a parlar di cibo. L’atmosfera qui è calda e familiare, la cucina semplice e golosa.

Quando l’Abbruzzo e il Lazio si uniscono, non solo in matrimonio, non può che portare ad un successo assicurato. Qui due regioni dalle profonde tradizioni gastronomiche si fondono in un menù non pretenzioso ma attento ai dettagli e sopratutto ai sapori.

Appena entrati ci sembra di aver varcato la porta della casa di Stefania, la proprietaria, che ci accoglie con il suo sorriso sincero ed affabile. Il ristorante si divide in tre sale decorate con tocco elegante ma che mette a proprio agio. La prima sala è il bar dove i clienti entrano, lo spazio è raffinato con tanto di un enorme camino e tavola rotonda che ci riporta alle immagini da rivista di una sala di un cottage italiano.

Noi ci accomodiamo nella seconda sala: le luci sono soffuse e calde, l’ambiente è intimo ma adatto anche a famiglie e gruppi di amici come le tavolate al nostro lato.

A cena Stefania coccola sempre i suoi clienti offrendo un calice di prosecco ed uno stuzzichino. Siamo fortunati è una mini provola, quanto mi mancava.

welcome drink ristorante lisbona

Cominciamo con un antipastino, non resisto alla bruschetta con burrata ed un raffinato trittico che si chiama la “Burrata ai tre sapori”.

Sapevate che la burrata è nata per “caso” a causa di una tempesta? Lorenzo Bianchino, il creatore, per non perdere il latte fresco ed essendo rimasto bloccato a causa della neve, recuperò la panna che affiorava naturalmente dal latte e creò un involucro con la pasta della mozzarella per mantenere al suo interno il prodotto fresco. Ecco fatto: la Burrata è venuta alla luce.

ristorante italiano lisbona

Il menù de Il Matriciano cambia secondo le stagioni ed i prodotti sono freschissimi. Mi piace l’idea delle tovagliette di carta su cui è stampato il menù, rende l’ambiente casul e mette a proprio agio anche se a pranzo vi può capitare di sedervi al lato di un ministro o un capo di partito. Per chi non lo sapesse il ristorante è situato di fronte il magnifico palazzo del Parlamento.

 dove mangiare italiano a lisbona

Ma torniamo alle prelibatezze firmate dallo chef Francesco Palo. Ovviamente, non potevano che chiedere una pasta. Continuo sulla scia della burrata ed ordino una pasta: Farrine al pesto con burrata. Le farrine sono tagliatelle con farina di farro.

ristorante italiano a lisbona

Seguiamo con un secondo piatto di carne questa volta: involtini “del capo” alla romana con provola e speck. Tutto delizioso, questi sapori ci fanno sentire per un po’ in Italia.

mangiare italiano a lisbona

Non potevamo concludere la nostra cena italica senza un tiramisù, finalmente un tiramisù “come si deve”.

Ve lo consiglio vivamente, ve lo ricorderete per molte sere a venire. Sapevate che il nome del dolce italico più famoso al mondo deriva dal dialetto trevigiano “Tireme su”? Un “viagra naturale” del ‘800, offerto ai clienti di una casa di piacere per rinvigorire gli uomini prima di tornare dalle loro mogli a casa.

Ottima anche la selezione dei vini italiani e portoghesi della cantina del ristorante. Lasciatevi consigliare dagli esperti su come armonizzarlo con i piatti che sceglierete.

dove bere vini italiani a lisbona

Volete anche voi fare un salto nel famoso stivale senza uscire da Lisbona? In basso vi scrivo l’indirizzo e come arrivare. Buon appetito a tutti!

Le foto non firmate sono di proprietà de Il Matriciano.

DOVE E COME ARRIVARE

Rua de São Bento, 107. AUTOBUS: 727, 773, 706/ TRAM 28 / AUTO KAPNER codice LILNAV1

ristorante italiano il matriciano lisbona

VI possono interessare anche

terra madre ristorante italiano lisbona
mangiare vegan vegetariano a lisbona
RISTORANTI ITALIANI LISBONA
dove mangiare a lisbona

2 pensieri su “Ristorante italiano a Lisbona? Ho provato “Il Matriciano”

Rispondi