statua cristo lisbona

Il Cristo di Lisbona e di Rio de Janeiro, due statue a confronto

La statua del Cristo Rei (Cristo Redentor) di Lisbona (in realtà di Almada) è un delle icone imprescindibili della vista della città. Durante i miei tour, quando arriviamo a Piazza del Commercio la curiosità sulla bianca statua nasce spontanea. Ma perché è simile a quella di Rio de Janeiro in Brasile?

statua cristo lisbona

Rio de Janeiro vs Lisbona

Cominciamo con un po’ di storia. La statua più antica è quella brasiliana. Quando il cardinale Dom Manuel Gonçalves Cerejeira visitò Rio nel 1934 decise che anche Lisbona avrebbe dovuto avere un Cristo così.

Prima di raccontarvi la storia del Cristo portoghese credo sia d’obbligo, da parte mia, andare per ordine (cronologico) e quindi devo scrivervi prima della storia del Cristo brasiliano.

Cristo Redentor di Rio de Janeiro

Il Cristo Redentore è una statua in stile Art Déco costruita sulla cima del monte del Corcovado. Sapevate che la collina si trova a 700 metri sul livello del mare o, per meglio dire, sulla baia di Rio de Janeiro?

La statua, con i suoi 38 metri di altezza, otto dei quali di basamento, è stata costruita in calcestruzzo e pietra saponaria tra 1922 e il 1931. Nel 2007 è stata inclusa nella lista delle sette meraviglie del mondo moderno.

rio de janeiro

statua cristo brasileUna curiosità per noi italiani: sapevate che ai piedi della statua nel 1974 fu collocata una targa dalla comunità italiana, in occasione del centenario della nascita di Guglielmo Marconi, per commemorare l’accensione delle lampade della statua? E sapevate che la loro accensione è avvenuta grazie ad un impulso radio che partì da Roma proprio dalle mani dello scienziato italiano il 12 ottobre 1931?

A GUGLIELMO MARCONI


guglielmo marconi cristo redentorSCIENZIATO ITALIANO
CITTADINO DEL MONDO
CHE DELL’INGEGNO UMANO
AFFERMÒ IL PERENNE VALORE, LA VITTORIA SULLE DISTANZE
E ILLUMINÒ DA ROMA, CITTÀ ETERNA, QUESTO SIMBOLO DI RIO, CITTÀ MERAVIGLIOSA

LA SOCIETÀ ITALIANA DI BENEFICENZA
E LA COMUNITÀ ITALIANA DI RIO
NEL PRIMO CENTENARIO DELLA NASCITA
OFFRONO CON REVERENTE MEMORIA

28 LUGLIO 1974

storia cristo redentor rio de janeiro
Marconi, nel suo ufficio di Roma il 12 ottobre 1931, mentre trasmette il segnale per la accensione delle lampade della statua del Cristo Redentore a Rio de Janeiro. Da sinistra: il marchese Solari, l’ambasciatore del Brasile, Guglielmo Marconi e S. E. Pession.

cristo rei di lisbona

Una volta che vi ho raccontato la storia del Cristo brasiliano posso attraversare l’oceano Atlantico ed arrivare a Lisbona, in realtà Almada, dove si trova il Cristo portoghese per raccontarvi la sua di storia.

Bisogna attendere il 20 aprile del 1940 quando l’espiscopato portoghese si riunisce a Fatima per chiedere a Dio di risparmiare il Portogallo dalla partecipazione alla II Grande Guerra Mundiale. In offerta, in caso Dio avesse accettato la “proposta”, avrebbero costruito un santuario al Cristo Redentor.

PRENOTA TOUR IN BUS PONTE 25 DI APRILE + CRISTO

La situazione politica era ben più complessa di una “patto” divino sia per l’amicizia con il Regno Unito e sia per la tendenza fascista dell’epoca. Ma non è questo il luogo e nemmeno il momento per parlarvi di tutto ciò. Torniamo alla statua.

La prima pietra fu collocata il 18 dicembre del 1949, alla fine del conflitto mondiale. Inaugurata poi il 17 maggio del 1959 in presenza dei cardinali di Rio de Janeiro, di Lourenço Marques e di circa 300 mila persone tra autorità locali, ufficiali e cittadini.

Avrebbe dovuto presenziare anche il Papa che però inviò solo un messaggio radio che fu trasmesso durante l’inaugurazione.

storia cristo lisbona

storia cristo lisbona

La base della statua è un progetto dell’architetto António Lino ed ha la forma di una porta alta 75 metri, sopra la quale è posta la statua di 28 metri raffigurante il Cristo Re realizzata da Francisco Franco de Sousa.

Pensate che la sua costruzione durò 10 lunghi anni. La visita in cima alla statua ha un costo di 6 euro (i prezzi possono variare nel tempo).

PRENOTA TOUR IN BUS PONTE 25 DI APRILE + CRISTO

Nei pressi del belvedere, con vista mozzafiato su tutta Lisbona, potrete visitare le 14 fermate della Via Crucis di Gesù. All’interno del monumento troverete invece una nicchia con l’Angelo del Portogallo (della Pace) che offre l’ostia ai tre pastorelli di Fatima, rappresentando le apparizioni di Loca do Cabeço nel 1916.

visita santuario cristo lisbona

Continuando la visita troverete anche la cappella dos Confidentes do Coração de Jesus dovre troverete le reliquie di Santa Margarida Maria Alacoque, della beata Maria do Divino Coração e di Santa Faustina Kowalska.

visita cristo rei lisbona

come visitare cristo rei lisbona

panorama lisbona dal cristo

PRENOTA TOUR IN BUS PONTE 25 DI APRILE + CRISTO

CURIOSITÀ: sapevate che esiste in Portogallo un altro santuario con un Cristo Rei? È molto più piccolo e si trova nella cittadina di Oleiros, nel distretto di Castelo Branco. È situata sulla collina dell’Alto das Sesmarias, misura 15 metri di altezza e pesa 10 tonnellate.

La scultura in granito è opera del maestro Américo Viage Lima che la idealizzò per l’entrata nel nuovo millenio, nel 2000.

turismo religioso portogallo
Foto: cm-oleiros

Come arrivare al Cristo Rei

Sfatato il mito che il Cristo è di Lisbona, cominciamo a localizzarlo, come si deve, ad Almada. Come arrivare da Lisbona? Avete diverse opzioni:

TRAGHETTO + BUS

Per visitarlo, la maniera più facile è raggiungerlo con la formula traghetto + autobus da Lisbona verso Cacilhas. Per chi vive a Lisbona potrà utilizzare il pass mensile Navegante Metropolitano che comprende anche la metropolitana e gli autobus in città.

Per arrivare in cima al Santuário Nacional de Cristo Rei potete prendere il bus 101 (info) al molo (alla sinistra dell’uscita del traghetto), incluso nel pass, per i turisti o i non possessori del pass mensile potranno pagare la singola corsa che costa 1,45 centesimi (andata e ritorno 2€, attenzione i prezzi possono variare nel tempo).

come arrivare al cristo lisbona

PRENOTA TOUR IN BUS PONTE 25 DI APRILE + CRISTO

IN AUTO DA LISBONA
Se avete l’auto e preferite recarvi con il vostro mezzo, basterà attraversare il Ponte 25 di Aprile in direzione Almada e poi seguire le indicazioni per il santuario. Tragitto a pagamento.
Se invece preferite non esser voi a guidare, potrete optare per un transfer con autista privato, cliccate qui per visualizzare la tariffa ed eventualmente prenotare.
arrivare in auto al cristo di lisbona
IN TRENO + BUS
Altra ed ultima alernativa la formula Treno + Autobus. Treno fino alla stazione Pragal e poi autobus per Cacilhas. Arrivati alla cittadina Cacilhas, dovete prendere l’autobus 101 per arrivare in cima al santuario.
Se non volete prendere l’autobu avete un’altra possibilità: arrivati a Cacilhas potete prendere la metro di superfice MTS (Metro Transporte do SUL) della Linha 1 (azzurra) e scendere ad Almada. Da lì potrete arrivare a piedi, il santuario dista circa 1,5 km (una bella salita però) oppure prendere la navetta che collega la stazione Almada al santuario.
metropolitana almada

mappaline ametro almada

INFORMAZIONI UTILI

Indirizzo: Alto do Pragal, Avenida Cristo Rei, Almada
Telefono: +351 212 751 000 oppure +351 212 721 270
Orari visite: Dal 1º al 14 luglio: 09:30 alle 18:45. Dal 15 luglio al 31 agosto: 09:30 alle 19:30. Dal 1º al 20 settembre: 09:30 alle 18:45. Dal 21 settembre al 30 giugno: 09:30 alle 18.
Orario della messa nel Santuário de Cristo Rei – Capela Nossa Senhora da Paz – (Monumento) alle 17 – dal 17 maggio al 15 ottobre Capela do Divino Coração (Edifício) alle 17 – dal 16 ottobre al 16 maggio. Maggiori informazioni

VI POSSONO INTERESSARE ANCHE

ristorante pesce lisbonasorvolare lisbona in elicottero

la miglior vista su lisbona

3 pensieri su “Il Cristo di Lisbona e di Rio de Janeiro, due statue a confronto

Rispondi