Chi mi segue da un po’ oramai conosce il mio modo di viaggiare in Portogallo e sopratutto di farlo conoscere agli italiani. Non amo il turismo di massa e se posso evito luoghi iconici per rifugiarmi in vicoletti anonimi a parlare con la gente locale.
Per queste motivazioni ho deciso di condividere con voi, attraverso diversi articoli, tutte le curiosità sul Portogallo che conosco e continuo a scoprire. Vi piace l’idea? Qui in basso un riassunto di quello che è stato pubblicato finora. Buona lettura!

Nel primo numero abbiamo parlato di: Arouca avrà il ponte pedonale sospeso più grande del mondo; l’isola degli amori in mezzo al fiume Douro; Almada la nuova città d’acqua; a Lisbona apre il Museo dei Pazzi; il famoso programma di vini, Wine Show, sta in Portogallo per la nuova stagione; nel 2022 Lisbona sarà la città che ospiterà la Giornata Mondiale della Gioventù; la spiaggia più segreta del Portogallo dista 30 minuti da Lisbona; il Tibet in Portogallo? No, è Sistelo; A Setúbal aprirà un parco acquatico; Xabregas sarà la sede del CNANS – Centro de Arqueologia Náutica e Subaquática. Per approfondire cliccate qui.

Nel secondo numero abbiamo parlato: di stranezze linguistiche e modi di dire; un piccolo villaggio di pescatori dell’Indonesia dove vive un popolo dagli occhi azzurri che discende dai portoghesi; una grotta azzurra pericolosa; la strada più corta di Lisbona; lo Spritz in Portogallo; la foresta incantata di Buçaco; la Route 66 portoghese; dormire in una fabbrica di sughero; del monastero buddhista Sumedhãrãma in Portogallo; viaggiare tra i sapori senza uscire da Lisbona; Per approfondire cliccate qui.

Nel terzo numero abbiamo parlato: di Monsanto, il paesino scolpito nella roccia; la casa nella roccia di Penedo; la casa capovolta delle Azzorre; la terrazza vertiginosa sul ponte rosso di Lisbona; l’autobus che non funzionava da ben 50 anni; la galleria d’arte di Lisbona in una cisterna; come pedalare su un’antica linea ferroviaria; le porte colorate per salvare un paesino; l’astrolabio più antico del mondo; l’isola delle Azzorre che utilizza il 100% di energie rinnovabili. Per approfondire cliccate qui.

Nel quarto numero abbiamo parlato: di animali nella lingua portoghese; i tabuleiros di Tomar visibili solo ogni 4 anni; la spiaggia frequentata dai cinghiali; il re che ha vissuto 36 anni ed ha lasciato 34 figli; primo museo in Europa di arte digitale; George Lazenby è tornato ad Estoril per i 50 anni del film “007 – AL SERVIZIO DI SUA MAESTÀ”; bagni pubblici vere opere d’arte; le favelas degli anni 60 di Lisbona; lo Gerês avrà un osservatorio astronomico naturale; la casa più antica di Lisbona. Per approfondire cliccate qui.

Nel quinto numero abbiamo parlato: la regina portoghese che ha inventato la caipirinha; il ghiaccio nelle bibite della corte portoghese; la coltivazione di cannabis in Alentejo; il primo alfabeto del mondo; il nido dei dinosauri a Lourinhã; ristorante sospeso in una cava di marmo di Vila Viçosa; le foto di Kubrick scattate in Portogallo; trasporto pubblico gratuito a Cascais; la birra all’ananas e al tè delle Azzorre; l’isola più remota del mondo; la prima popolazione di Lisbona. Per approfondire cliccate qui.

Nel sesto numero abbiamo parlato: della Serra de Estrela e del suo riconoscimento per il potenziale geologico del suo territorio; recinto murato di 5000 anni ad Alenquer; la stazione della metropolitana di Lisbona firmata da Álvaro Siza Vieira; il futuro villaggio delle arti; le antiche terme romane che risalgono a ben 2000 anni fa; presenza dei romani ad Amadora; nuovo video di Madonna girato in Portogallo; quinto anfiteatro romano scoperto; la lingua parlata da 27 volte il numero della popolazione; i vulcani d’acqua di Lisbona; treno storico con una locomotiva datata 1964. Per approfondire cliccate qui.

Nel settimo numero abbiamo parlato di: il ristorante a Lisbona dove lavorano i senzatetto, la spiaggia più grande d’Europa, il primo nero di NY, il bar con l’onda per surfare indoor, i pasticcini alla birra di Belém, le saline sottoterra visitabili, la spiaggia raggiungibile in trenino, la mappa dei luoghi dove piangere a Lisbona, i semafori stradali per i distratti ed infine le nuove pitture ruprestri trovate in Portogallo. Per approfondire, cliccare qui.

Nell’ottavo numero abbiamo parlato di: il rum di Madeira conservato sui fondali marini, come si trasformerà Piazza del Commercio a Lisbona, Lo schermo cinematografico a 270º del nord del Portogallo, l’uomo di Lourinhã che cavalca un bue, le sedie da sci adattate nella stazione sciistica della Serra da Estrela, il ristorante a Lisbona dove possono lavorare solo gli over 65, la mina di sale sotto il livella del mare finalmente aperta al pubblico, il progetto della futura piscina fluttuante di Lisbona nel fiume, Foodie Hotspot 2019 della National Geographic è stata attribuita a Lisbona, per concludere in Portogallo nasce il progetto Sonotomia, un archivio di sonorità europee.

Nel nono numero abbiamo parlato di: gallerie d’arte improbabili, un percorso ciclabile di 3000 km e un percorso pedestre di 1100, un piatto tipico puzzolente e con tanta storia, la duna più alta d’Europa, l’albero d’ulivo più antico del Portogallo con 3350 anni, la miglior strada del mondo con vista mozzafiato sul fiume Douro, una farmacia storica di Lisbona fondata da un italiano, nuovo museo del sale e della pesca al nord del Paese e l’unico caffè europeo prodotto su un’isola.

Il decimo appuntamento è sempre speciale, di cosa abbiamo parlato? Delle 8 colline di Lisbona (e non 7), vi ho spiegato cos’è l’uvada che si prepara durante la vendemmia, vi ho raccontato della capre che ascoltano musica zen ed hanno diritto ai massaggi, dei nuovi sentieri in Alentejo per gli amanti delle camminate, vi ho svelato la storia del “prego no pão“, della nuova struttura preistorica incontrata in Alentejo, della regina portoghese incoronata morta, delle trenta stazioni ferroviarie che saranno trasformate in hotel, della banca delle biciclette e per concludere un po’ di storia sul “nuovo mondo”.

Nell’undicesimo episodio abbiamo parlato di: Marafona la bambolina di pezza senza volto, la chiesa nascosta nella Baixa di Lisbona, nuovo museo di Lisbona del tesoro reale, l’hotel delle spie tedesche a Lisbona, la vigna più alta del Portogallo, la famosa sedia da bar portoghese, nuovo museo sul fiume Tago, il parco dell’architettura di Castelo Branco, Marvila e il futuro parco urbano, la canzone ufficiale di Lisbona.

Il dodicesimo episodio vi ha fatto scoprire: la nuova rotta turistica dedicata ai templari, le oltre 600 orme dei dinosauri trovate a Capo Espichel, il nuovo cammino religioso del Portogallo, la prigione di Leiria che si apre all’arte, la statua distrutta che ritorna in stazione, un gioiello abbandonato ad Oeiras, le grotte nascoste di Viseu, dove dormire in un autobus vintage, antica opera do Tejo nascosta nella Baixa Pombalina e l’acqua di colonia “portoghese”.

In questo tredicesimo episodio viho parlato di: il portoghese che suonava il violino tra le onde; la nuova spiaggia fluviale sul Lago di Alqueva; linea ferroviaria che collega Lisbona a Cascais che sarà sotterranea; l’idrogeno rinnovabile che il Portogallo produrrà; la nuova rotta di enoturismo di Torres Vedras; i 3 piatti giapponesi di origini portoghesi; le tre iconiche discoteche di Lisbona che tornano ad aprire; le 9 altalene panoramiche del Portogallo, la “Cozedura Vulcanica” si chiama il processo che si utilizza nella Vale das Furnas e per concludere la ladra monaca che grazie a lei che molte opere sono arrivate fino a noi e sono oggi esposte nel Museu de Arte Sacra do Mosteiro de Santa Maria de Arouca.

Quattordicesimo appuntamento. In questo numero vi ho parlato di: l’Arrábida Walking Festival; il re che ha segato un frate che ha violentato una donna; il parco più grande di Lisbona, il Parco Forestale di Monsanto; la cappelleria più antica del Portogallo; Barreiro avrà una nuova spiaggia urbana; a Lisbona aprirà il museo ebraico; il ponte di Arouca si candida per entrare nel libro dei Guinness dei Primati; Equitazione Portoghese è già considerata come Patrimonio Culturale Immateriale; a Valpaços nasce un villaggio medievale e per concludere la calçada portuguesa è candidata a patrimonio Unesco.

In questo 15º appuntamento vi ho parlato di: una stranezze culinaria del Portogallo; Isabel Meyrelles, la prima surrealista portoghese; Zé do Telhado il Robin Hood portoghese; Aeminium l’antica città romana al nord di Coimbra; La strada portoghese decorata con terracotta e marmo; nuova marca portoghese amica dell’ambiente; hotel dedicato al Cante Alentejano nasce ad Évora; Lisbona e il nuovo ponte pedonale con giardino, ll benzinaio dove potete lavare il vostro cane e per concludere l’antica barretta energetica dei pescatori prodotta a Sesimbra.

In questo 16º appuntamento vi svelerò: il portoghese che ha creato l’elettricità da una macchina per la pioggia; le fabbriche romane di Sines; gli strani nomi dei giorni della settimana portoghese; l’albero più alto d’Europa; i 7 castelli della bandiera del Portogallo; la portoghese che fondò il Prado di Madrid; la barca candidata all’UNESCO; la Calçada Portuguesa patrimonio dell’umanità; i piatti di cibo e di oro e per concludere, il “minuto di Silenzio” inventato dai portoghesi. Continuate a leggere qui.

In questo 17º appuntamento saranno svelati: bere il vino in una mina; bere un caffè con i gatti; frutta “brutta” per evitare gli sprechi; produzione del Garum romano; maranho e i cibi strani; il lanificio degli Ebrei; i fucili in Giappone portati dai portoghesi; rotta turistica ispirata a Saramago; rotta dei templari e per concludere, i cesti artigianali di Sortelha. Continuate a leggere qui.

In questo 18º appuntamento potrete scoprire: riattivata la linea ferroviaria più bella del Paese; la “Sintra das Beiras”; le terme romane più grandi della Penisola Iberica; la coperta tipica di Guarda; il frate con 299 figli; il dolce di castagna divenuto famoso; il museo del terremoto di Lisbona; la tradizione del Pão por Deus; le rovine romane di Tróia e il pesce in salamoia e per concludere, il Vino di Porto bologico. Continuate a leggere qui.

Presto il nuovo numero sarà online, sto scovando delle chicche incredibili da condividere con voi. Restate sintonizzati.
Vi possono interessare anche

sintesi fenomenale di un lavoro eccezionale.
ciao!
Grazie mille, presto uscirà un nuovo “episodio” 😉
Mi piacciono tantissimo queste chicche perché sono cose che non trovi in nessuna guida e che solo chi conosce bene un posto sa.
Aspetto la prossima puntata allora!
Grazie mille. Se tutto va bene lunedì prossimo sarà pubblicata. 😉
Bene non vedo l’ora!
Grazie. Buona giornata!!