portogallo curisoso

Curiosità in Portogallo, quello che nessuno vi racconta n.9

Torna il nostro appuntamento con le curiosità in Portogallo. Siamo giunti al 9º appuntamento di questa mia mia rubrica dedicata alle curiosità, ai segreti e alle stranezze portoghesi. Come di consueto saranno 10 le curiosità che vi svelerò, pronti a curiosare con me?

portogallo curioso, curiosità portoghesi

1- A Lisbona l’arte torna in nuovi edifici e appartamenti in vendita

Anche se il titolo può sembravi bizzarro, a Lisbona il gruppo Plataforma P’la Arte offre ai giovani artisti alcuni luoghi (nuovi appartamenti, uffici, ecc.) la possibilità di esporre in forma tempoanea prima che quei locali possano essere occupati dai nuovi proprietari. Prossimo spazio espositivo? Il condominio firmato Renzo Piano a Marvila.

esposizioni arte temporanee
Foto: NiT

2- 3000 Km di percorso ciclabile collega l’Alentejo al Ribatejo

Le due regioni del centro sud del Portogallo avranno presto 3.000 chilometri di percorso ciclabile. Sarà il Cycling Alentejo e Ribatejo, dei quali 1.369 di BTT, 931 di strada e 805 pavimentazione. Il percorso avrà anche diverse infrastrutture di servizio ai ciclisti in diverse aree come: Almodôvar, Arripiado (Chamusca), Arronches, Castelo de Vide-Marvão, Coruche, Ourique, Portalegre e Serra d’Ossa.

viaggiare in bicicletta in portogallo
Foto: DR

3- il piatto più puzzolente portoghese ma che è buono

Non poteva mancare una curiosità culinaria: la Caneja de Infundice. Non l’ho ancora provata ma sono tentata. È un piatto di pesce tipico di Ericeira che nasce nella comunità dei pescatori locali. La curiosità? Il pescato resta per 15 giorni avvolto in panno (senza frigorifero) e conservato in luogo fresco e scuro come un cassetto o un’arca ma c’è anche chi lo sotterra. Dopo si cucina come per fare una zuppa di pesce, perde il colore insolito e si sbianca e perde sopratutto l’odore di ammoniaca.

portogallo piatti cibi curiosi

4- La duna più alta d’Europa è in portogallo e misura 50 metri

Non ho mai capito queste misurazioni su chi è più degli altri ma è così che si usa ed è per questo che vi informo che esiste in Portogallo la duna di sabbia più alta d’Europa. La potete visitare nella località di São Martinho do Porto, più precisamente alla Praia de Salir do Porto.

duna di sabbia più grande d'europa
Foto: Sapo Viagens

5- Sapevate che l’albero di ulivo più vecchio del Portogallo ha 3350 anni?

Non so voi ma io amo gli ulivi, per me sono il simbolo di un Portogallo rurale che mi è entrato nel cuore. Il più antico albero è l’ulivo di Mouchão in Abrantes che ha 3350 anni e produce ancora olive. Incredibile, non trovate?

albero ulivo portogallo

6- La miglior strada del mondo? È in Portogallo ed è la N222

Secondo una formula matematica la N222, che collega Peso da Régua a Pinhão, è la migliore del mondo per guidare. Numerose strade candidate localizzate nei quattro punti del mondo ma è il Portogallo che vince “matematicamente” parlando per non parlare poi della bellezza del suo paesaggio. Ve ne avevo già parlato qui.

7- 1100 km dI PERCORSO PEDESTRE La “Grande Rota do Montado”

Dopo i chilometri di percorsi ciclabili arriva anche una buona notizia per gli ama le camminate. La Grande Rota do Montado si chiama e sarà lunga 1100 chilometri collegando 14 comuni dell’Alentejo: Alandroal, Arraiolos, Borba, Estremoz, Évora, Montemor-o-Novo, Mora, Mourão, Portel, Redondo, Reguengos de Monsaraz, Vendas Novas, Viana do Alentejo e Vila Viçosa. Sarà la seconda grande rotta dopo quella Vicentina (cliccate qui per saperne di più).

cammini portogallo

8- Farmacia storica di Lisbona fu aperta da un italiano nel 1876

Si tratta della Farmácia Barreto chiamata Farmácia Francesa, cambia nome sono nel 1880 per il successivo proprietario Carlos Garcia Barreto. Oggi fa parte del circuito Lojas com História per il suo interno in legno preservato e l’esposizione di antichi oggetti di botanica e farmaceutica. Potete visitarla in Rua Loreto 24/30.

negozi con storia lisbona

9- Figueira da Foz crea progetto per sale e arte della pesca

Progetto interessante per preservare due tecniche locali: produzione di sale (nucleo museale del sale) e il recupero di Cova (il Rifugio del Pescatore) e l’imbarcazione Cova D’Oiro. In questo momento a Mira c’è solo una persona che costruisce le tipiche e famose barche della xávega.

tradizioni portogallo: sale e pesca

10- Unico caffè d’Europa: le Azzorre

Sapevate che esiste solo un caffè eruropeo? È il caffè prodotto alle Azzorre risultato del lavoro di 50 produttori dell’isola São Jorge, la piantagione è di Manuel Nunes e possiede circa 400 piante. Se passate di lì non dimenticate di bere un caffè al Café Nunes sito in Fajã dos Vimes.

unico caffè prodotto in europa

Siamo giunti alla conclusione di questo nuovo appuntamento con le curiosità del Portogallo. Se non avete ancora letto le prime 8 puntate, potete farlo cliccando in basso. Trovete un link collegato ed un piccolo riassunto per ogni singolo appuntamento. Buona lettura.

cosa visitare in portogallo

8 pensieri su “Curiosità in Portogallo, quello che nessuno vi racconta n.9

  1. Orgoglio (farmacistico) italiano! 😛 Mammamia già dalla foto posso immaginare “l’odorino” di quel piatto… però per curiosità lo assaggerei. Ho sempre pensato che la duna più alta fosse quella francese, la Dune du Pilat, si imparano sempre cose nuove grazie agli amici blogger… altro che Wikipedia 😉

    1. hahahahhah spero di esser un pochino più precisa di wikipedia 😛
      Il piatto incuriosisce anche me, spero di provarlo presto anche se temo che l’odore mi faccia cambiare idea. Vedremo. 😉
      Grazie per esser passata,spero stiate tutti bene. Bacini

  2. Ogni volta mi fai scoprire qualcosa di nuovo! Per esempio non avevo idea dell’esistenza di una varietà europea di caffè. Invece un piatto puzzolente molto simile viene preparato anche in Norvegia: pescano il merluzzo, lo sotterrano per un certo tempo e poi lo usano per la zuppa. Però nemmeno io l’ho assaggiato 😉

    1. In realtà non è poi così strano se ci pensi.Non è una pianta che si adatta bene ai nostri climi. Le Azzorre hanno un clima veramente peculiare che si adatta bene alla produzione. Io sto cercando di trovarlo a Lisbona per provarlo, sono un’appassionata di caffè eancora oggi lo compro solo in piccoli negozi specializzati per fare la mia di miscela. 😉

Rispondi