Molti di voi mi hanno chiesto informazioni sul sistema scolastico in Portogallo, ho deciso quindi di scrivervi un articolo per illustarvi come funzionano le scuole e le università qui.
Troverete anche informazioni su come e chi può accedere ai vari livelli di istruzione. Se poi vi interessa inserirò, in futuro, anche le informazioni sulle scuole straniere e le università Senior in Portogallo (premetto che qui la scuola italiana non esiste).

sistema nazionale di EDUCAZIONE
Vi risparmio i termini tecnici e le informazioni sulle leggi, che solitamente traduco quando me lo si chiede, arriverò invece direttamente al nocciolo della questione.
L’educazione scolastica si sviluppa su tre livelli: educazione di base, secondaria e superiore. Per esser più precisi, o pignoli, in Portogallo esiste anche l’istruzione pre-scolare che è destinata ai bambini con età compresa tra i 3 e l’età d’ingresso all’insegnamento di base, ovvero, i 5 anni. Potrebbere esser tradotta nella nostra scuola dell’infanzia. [Prima di questa scuola c’è la “creche”.]
L’educazione di base è universale, obbligatoria e gratuita e comprende tre cicli sequenziali: il 1º di quattro anni, il 2º di due anni e il 3º di tre anni. Sono il corrispettivo delle nostre elementari + medie.
L’educazione secondaria comprende un ciclo di tre anni (10º, 11º e 12º anno di scolarità) e deve esser concluso dai giovani in età scolare, terminando tale obbligatorietà quando completano i 18 anni. Corrisponde alla nostra scuola superiore, il liceo.

Concluse le scuole dell’obbligo si passa (o meno) all’università o istituti professionali. Ma come funzionano in Portogallo?
ISTRUZIONE SUPERIORE IN PORTOGALLO
L’istruzione superiore portoghese comprende l’istruzione universitaria e la scuola professionale. In Portogallo esistono sia università pubbliche che private. Esistono inoltre le scuole professionali anch’esse pubbliche o private. In entrambi i casi le private devono ottenere il riconoscimento previo dal Ministero dell’Educazione.

LAUREA
Le istituzioni universitarie e le scuole politecniche posso conferire il titolo di laureato. Il ciclo di studi per ottenerlo è di sei semestri curricolari, corrispondenti a 180 crediti ECTS, oppure, eccezionalmente nei casi previsti dalle norme giuridiche nazionali o dell’Unione Europea, una durata di fino a sette o otto semestri curricolari e una formazione di fino a 240 crediti ECTS.
Il ciclo di studi conducenti al titolo di laureato nell’istruzione universitaria ha tra i 180 e i 240 crediti ECTS e una durata normale compresa tra i sei e gli otto semestri curricolari. Nel 1º ciclo di studi il titolo di laureato è conferito a tutti coloro che, con approvazione di tutte le unità curricolari che integrano il piano di studi del corso di laurea, ottengono un numero di crediti fissati. Il titolo di laureato corrisponde al livello 6 del QNQ e del EQF.

MASTER
Le istituzioni universitarie e scuole politecniche possono conferire il titolo di maestro. Il ciclo di studi conducente al titolo di maestro ha tra i 90 e i 120 crediti e una durata normale compresa tra i tre e i quadro semestri curricolari o, eccezionalmente, in sequenza di una pratica stabile e consolidata intenzionalmente di 60 crediti ECTS e una durata di due semestri.
Nella scuola professionali il ciclo di studi conducente al titolo di maestro deve assicurare prevalentemente l’acquisizione di una specializzazione di natura professionale. L’istruzione universitaria, o il ciclo di studi conducente il titolo di maestro deve assicurare prevalentemente l’acquisizione di una specializzazione di natura accademica com ricorso all’attività di ricerca o di approfondimento delle competenze professionali.
Nell’istruzione universitaria il titolo di maestro può esser anche conferito in seguito a un ciclo di studi integrati con 300 a 360 ECTS e una durata normale compresa tra i 10 e i 12 semestri curricolari. In questo ciclo di studi è conferito il titolo di laureato a coloro che abbiamo realizzato i 180 crediti ECTS corrispondenti ai primi sei semestri curricolari.
Nel 2º ciclo di studi il titolo di maestro è conferito a coloro che dietro approvazione in tutte le unità curricolari che integrano il piano di studi del corso di master e dell’approvazione in atto pubblico della discussione della tesi, del lavoro di progetto o della relazione di stage, abbiano ottenuto il numero di crediti prefissati. Il titolo di amestro corrisponde al livello 7 del QNQ e del EQF.

DOTTORATO
Il titolo di dottore è conferito dalle università e dagli istituti universitari a coloro che abbiano ottenuto l’approvazione delle unità curricolari del corso di dottorato, quando esista, e in atto pubblico della discussione della tesi o della compilazione di un insieme coerente e rilevante di ladri di ricerca o, nel dominio delle arti, da un’opera o un insieme di opere o una realizzazione. Il titolo di dottore corrisponde al livello 8 del QNQ e del EQF.

CORSI TECNICI SUPERIORI PROFESSIONALI
Il diploma di tecnico superiore professionale è conferito alla cocnlusione di un ciclo di studi superiori non conferente un titolo accademico designato. IL Corso Tecnico Superiore Professionale (CTeSP) che corrisponde a un ciclo di studi di corto periodo legato a un ciclo di studi conducente al titolo di laureato. Gli CTeSP sono amministrati in istituti d’istruzione superiore politecnici e in unità organiche di scuole politecniche integrate nelle università.
I CTeSP hanno 120 ECTS e una durata di quattro semestri lettivi ed integrano componenti di formazione generale e scientifica, tecnica e di formazione in contesti di lavoro.

Altri diplomi
Nell’istruzione superiore possono esser attribuiti diplomi per la conclusione di parte dei cicli di studio. In questo caso dev’esser adottata una denominazione che non si confonda con quella ottenuta alla fine del titolo accademico corrispondente.
Possono anche esser attribuiti diplomi per la realizzazione di altri corsi non conferenti un grado accademico, alcuni dei quali come le post-lauree di specializzazioni in Infermieristica o un’istruzione regolamentata.

CHI PUÒ ACCEDERE ALL’ISTRUZIONE?
L’ingresso ad ogni istituzione d’istruzione superiore è soggetta a un numerus clausus (numero chiuso).
Ingresso al 1º ciclo di studi
Regime generale di accesso
Per candidarsi al 1º ciclo di studi conducenti al titolo di laureato attraverso il regime generale gli studenti nazionali e stranieri dovranno soddisfare i seguenti requisiti:
– Ottenere approvazione di un corso d’istruzione secondaria o straniera legalmente equipollente;
– Aver realizzato le prove d’ingresso necessarie per il corso al quale si candida con classificazione uguale o superiore al minimo fissato (ci sono istituzioni s’istruzione superiore che accettano prove o esami stranieri);
– Soddisfare i prerequisiti necessari (se applicabile) al corso al quale si candida.
La candidatura all’istruzione superiore attraverso il regime generale di accesso è effettuata annualmente attraverso il concorso nazionale organizzato dalla Direzione Generale dell’Istruzione Superiore.
La candidatura all’istruzione superiore privata attraverso il regime generale di accesso è effettuata attraverso il concorso nazione organizzato da ogni istituto d’istruzione superiore.
Regime speciale di accesso
Oltre al regime generale esistono regimi speciali di accesso all’istruzione superiore per atleti di alta competizione, cittadini portoghesi in missione ufficiale all’estero, funzionari nazionali e stranieri in missione diplomatica, ufficiali delle Forze Armate Portoghesi e possessori di borse di studi nel quadro degli accordi di cooperazione firmati dallo Stato portoghese. La candidatura all’istruzione superiore attraverso i regimi speciali di accesso è effettuata annualmente attraverso un concorso nazionale ed organizzato della Direzione Generale dell’Istruzione Superiore.

Concorsi speciali
Oltre al regime generale e agli speciali esistono concorsi speciali per candidati che riuniscono condizioni di abilitazione specifiche così da concedere l’ingresso all’istruzione superiore a nuovo pubblico in una prospettiva a lungo termine:
– Adulti con più di 23 anni che abbiano ottenuto approvazione in prove adeguate destinate a valutare la capacità a frequentare l’istruzione superiore;
– Titolari di altri corsi superiori, di diplomi tecnici superiori professionali e di diplomi di specializzazione tecnologica;
– Titolari di lauree candidati a Medicina;
– Studenti internazionali.
È anche possibile, per studenti che siano già stati o sono ancora immatricolati e iscritti all’istruzione superiore, il ritorno e il cambiamento di istituto universitario oppure il corso tesso.
La candidatura all’istruzione superiore attraverso i concorsi speciali è effettuata attraverso concorsi organizzati da ogni istituzione i’istruzione superiore.

Ingresso al 2º ciclo di studi
Per candidarsi al 2º ciclo di studi conducenti al titolo di maestro:
– I titolari di laurea o equivalente:
– I titolari di un titolo accademico superiore straniero che sia riconosciuto come soddisfare gli obiettivi del titolo di laureato dall’organo scientifico competente dell’istituzione di istruzione superiore dove si pretende esser ammessi;
– I possessori di un curriculum scolastico, scientifico o professionale che sia riconosciuto come attestato di capacità per la realizzazione di questo ciclo di studi dall’organo scientifico competente dell’istituzione d’istruzione superiore dove si pretende esser ammessi.
Le regole di ammissione a questo ciclo di studi, le norme di candidatura e i criteri di selezione sono di responsabilità degli organi competenti di ogni istituzione d’istruzione superiore.
L’accesso e l’ingresso al ciclo di studi integrato conducente al titolo di maestro sono regolati dalle norme applicabili all’accesso e ingresso nel 1º ciclo di studi del laureato.

Ingresso al 3º ciclo di studi
Possono candidarsi all’ingresso al 3º ciclo di studi conducenti al titolo di dottore:
– I titolari di un master o equivalente legale:
– I titolari di una laurea detentori di un curriculum scolastico o scientifico specialmente rilevante che sia riconosciuto come attestato di capacità per la realizzazione di questi ciclo di studi per l’organo scientifico competente dell’università o istituto universitario dove si pretende esser ammessi;
– I detentori di un curriculum scolastico, scientifico o professionale che sia riconosciuto come attestato di capacità per la realizzazione di questi ciclo di studi per l’organo scientifico competente dell’università o istituto universitario dove si pretende esser ammessi.
[Vi faccio il mio esempio, con la alurea (di 5 anni) e i vari corsi extra universitari a cui avevo partecipato sono passata direttamente dalla laurea al dottorato (senza nemmeno aver l’obbligo di seguire seminari).]
Le regole di ammissione a questo ciclo, le norme di candidatura e i criteri di selezione sono di responsabilità degli organi competenti di ogni istituzione d’istruzione superiore.

Ingresso del CTeSP
Si possono candidatare a un CTeSP:
– I titolari di un corso d’istruzione superiore o di un’abilitazione legalmente equivalente;
– Coloro che siano stati approvati nelle prove destinate alla valutazione della capacità per la frequenza dell’istruzione superiore realizzate per il corso in causa (maggiori di 23 anni);
– I possessori di un diploma di specializzazione tecnologica, di un diploma di tecnico superiore professionale o di un titolo d’istruzione superiore che pretendono la loro riqualificazione professionale.
Le condizioni specifiche per concorrere ad ogni corso tecnico superiore sono fissate dalle rispettive istituzioni d’istruzione superiore in funzione dell’area nella quale il corso si inserisce. I concorsi sono realizzati per ogni istituzione d’istruzione superiore.

Sistema di classificazione
Al diploma di tecnico superiore professionale e i titoli di laureato e maestro è attribuita una classificazione finale espressa in un intervallo 10-20 della scala numerica intera de 0 a 20 così come il suo equivalente nella scala europea della compatibilità delle classificazioni.
Al titolo accademico di dottore è attribuita una classificazione finale secondo i termini fissati dalle norme regolamentate approvate dall’università o istituto universitario che lo attribuisce.
TUTTO CHIARO?
Spero che con questo mio articolo sia molto più chiaro il quadro dell’istruzione in Portogallo. Se non avete trovato l’informazione che cercavate potete contattarmi nei commenti in basso o via email a info.lillyslifestyle@gmail.com. Vi piacerebbe sapere qualcosa sulle scuole straniere e le università senior in Portogallo?
VI POSSONO INTERESSARE ANCHE

