Lisbona: V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

Torna a Lisbona l’attesissimo programma della settimana della cucina italiana nel mondo. Giunta quest’anno alla sua V edizione, tutti gli eventi arriveranno comodamente (e in sicurezza) a casa vostra. Curiosi?

La V Edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è un’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed organizzata in Portogallo dall’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona.

Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, si svolgerà in modalità online, attraverso il ricorso a piattaforme digitali e social network. Tema principale, il bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi, il padre della cucina italiana autore de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, considerata la prima trattazione gastronomica dell’Italia unita.

Durante il programma dell’evento verrà proposto un focus sul tema “Saperi e sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi”.

Saperi e sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi

IL PROGRAMMA

23 NOVEMBRE

L’evento inaugura il 23 novembre con la mostra virtuale “Il cibo nei disegni di Federico Fellini” presentata in occasione del centenario della nascita del cineasta italiano ed in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, la Cineteca del Comune di Rimini e Casa Artusi.

Il cibo nei disegni di Federico Fellini

24 NOVEMBRE

A 10 anni dal riconoscimento della Dieta Mediterranea come patrimonio culturale da parte dell’Unesco, il 24 novembre si terrà la live talk in diretta sulla pagina Facebook dell’IIC (https://www.facebook.com/iic.lisbona) dal titolo “Dieci anni di Dieta Mediterranea, un patrimonio culturale condiviso”.

Parteciperanno all’evento: Stefano Pisani, sindaco di Pollica, comunità emblematica della Dieta Mediterranea; Francesca Marino, giornalista e nutrizionista; Elisabetta Moro, docente di Antropologia Culturale presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e Valerio Calabrese, direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi.

dieta mediterranea

25 NOVEMBRE

Il programma prosegue, mercoledì, 25 novembre con lo chef Fabio Campoli che, in diretta streaming, terrà una Live Cooking Class dal titolo “Cucina con me!”, nel corso della quale il pubblico potrà preparare insieme allo chef un intero menù composto da 3 piatti tipici della tradizione culinaria italiana. Con prenotazione obbligatoria entro il 23 novembre.

Per chi non lo conoscesse ancora, lo chef è il fondatore dell’azienda Azioni Gastronomiche Srl e della testata giornalistica Prodigus. Fabio Campoli è oggi affermato consulente per aziende ed esercizi ristorativi italiani ed esteri, nonché autore e conduttore di programmi televisivi e radiofonici, consulente per l’industria cinematografica e food designer, pluripremiato in ambito culinario e comunicativo.

chef fabio campoli

Autore di otto pubblicazioni e docente per istituti pubblici e privati, la sua filosofia a tavola, nel lavoro e nella vita si riassume nell’attenzione verso le “buone cose”, in una logica in cui l’essenziale è visibile agli occhi di chi vive la cucina non come fine ma come mezzo per trasmettere emozioni e tramandare storia e cultura.

Per partecipare è necessaria la prenotazione via email (entro e non oltre il 23 novembre) a iiclisbona.reservas@esteri.it.

SCARICA LA LISTA DEGLI INGREDIENTI E LE RICETTE

26 NOVEMBRE

Giovedì, 26 novembre appuntamento con il consueto podcast settimanale Aria d’Italia, Frammenti di Cultura Italiana. Durante questa puntata il gironalista Marcello Sacco intervisterà lo scrittore Roberto Alajmo che parlerà del legame tra letteratura e gastronomia. Terreno fertile d’ispirazione in Sicilia e nel resto d’Italia e del mondo per scrittori di tutti i tempi da Omero ad Andrea Camilleri.

Roberto Alajmo è nato a Palermo nel 1959. Giornalista e scrittore, autore di libri come È stato il figlio (2005), L’arte di annacarsi; un viaggio in Sicilia (2010) e L’estate del ’78 (2018), è una delle voci più mature della letteratura italiana contemporanea.

27 NOVEMBRE

La Settimana della Cucina si conclude venerdì, 27 novembre con “Oggi mi mangio le parole”, un viaggio in cerca di cibo: dalle favole alle tavole, da Artù ad Artusi, tra sapori e saperi, tra volumi e salumi, per celebrare l’evento in compagnia del Teatro Verde di Roma.

Siamo tutti invitati a una cirConferenza (no, non ho sbagliato a scrivere). Un conferenziere, circondato da burattini e pupazzi, ci parla della cultura e dell’anima del nostro popolo: musica, pittura, letteratura e teatro che si danno appuntamento in cucina.

Il Teatro Verde è un teatro interamente dedicato ai più giovani che opera sin dal 1986. Diventato negli anni un punto di riferimento insostituibile per i bambini, i ragazzi, le scuole e le famiglie romane.

Il ricchissimo programma di quest’anno si conclude qui,per maggiori informazioni vi invito a scaricare il programma cliccando sulla locandina in basso e a seguire la pagina Facebook dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO CLICCANDO QUI SOTTO

settimana della cucina italiana nel mondo portogallo

4 pensieri su “Lisbona: V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

  1. Ammiro tantissimo le persone che nel corso di questi ultimi mesi si sono inventate dei modi davvero geniali per poter organizzare eventi dovendo rinunciare alla presenza delle persone e al contatto diretto con il pubblico. Non deve essere per niente semplice. E le iniziative della settimana della cucina italiana nel mondo sono originali e interessanti, in particolare la cooking class!

Rispondi