Siamo giunti ad un nuovo appuntamento con le curiosità sul Portogallo, quello che nessuno vi racconta. Oggi 10 nuove pillole curiose su questo Paese che mi ospita ormai da 18 anni. Di cosa parleremo? Di dinosauri, di nuove rotte turistiche e cammini religiosi, di prigioni che si aprono all’arte e molto altro ancora.

CURIOSITÀ IN PORTOGALLO
1- NUOVA ROTTA TURISTICA: I TEMPLARI
Vi avevo già parlato sul mio blog dei vari castelli templari in Portogallo ma presto ci sarà una vera e propria rotta turistica per chi volesse ripercorrere i passi di questi cavalieri. Passerà per Tomar, Vila Nova da Barquinha e Ferreira do Zêzere, per maggiori informazioni restate sintonizzati sulle mie reti sociali.

2- TROVATE 600 ORME DI DINOSAURI A CABO ESPICHEL
Già conoscevamo le orme incontrate a Ourém e visitammo anche il più importante parco di orme del mondo ma la notizia incredibile è che è stata incontrata la più grande concentrazione di orme di dinosauro (600 contate) del periodo do Cretaceo. Dove? A Cabo Espichel.

3- NUOVO CAMMINO RELIGIOSO IN PORTOGALLO
In Portogallo è stato istituito un nuovo percorso di pellegrinaggio tra Rio Maior e Fátima nel mezzo del Parco Naturale della Serra de Aire e Candeeiros. È il primo di una serie percorsi pedonali studiati dal movimento dall’ Oeste (Torres Vedras, Óbidos, Caldas da Rainha, Bombarral, Peniche) e la zona delle grande Lisbona. Per ora il percorso prevede circa 50 km.

4- LA PRIGIONE DI LEIRIA SI APRE ALL’ARTE
Un altro bellissimo progetto portoghese. In un antico padiglione della prigione di Leiria si insedia un centro di arti. Un bellissimo progetto di sensibilizzazione che tende a dar speranza ai reclusi attraverso l’arte performativa. Le idee ed i progetti sono tanti ma bisognerà attendere la fine di questa pandemia.

5- DOM SEBASTIÃO TORNA FINALMENTE ALLA STAZIONE DI ROSSIO
Ricordate la statua di D. Sebastião distrutta nel 2016 da un cretino (consentitemi anche se meriterebbe di peggio) di turista che per un selfie la fa cadere? Tornerà finalmente nella stazione Rossio nell’atrio inferiore. Sin dallo scorso agosto è pronta ed ora non ci resta che attendere il suo ritorno…. in una giornata di nebbia?

6- ANTICA STAZIONE AGRARIA DI OEIRAS
Sapevate che nell’antica proprietà del Marchese di Pombal ad Oeiras c’è una stazione agraria abbandonata? È una proprietà enorme che include anche un centro ippico, la Casa do Bicho da Seda (baco da seta), il Pombal (colombaia), la Casa das Pescas, la zona delle serre, le vigne dove si trova il famoso vinho de Carcavelos, l’acquedotto e molto altro ancora. Tutto questo presto sarà aperto per le visite. Io non vedo l’ora di vedere le due cascate (Cascata do Taveira e Cascata do Ouro) nascoste nella vegetazione.

7- LA GROTTA DI VISEU NASCONDE UN LAGO AZZURRO
Sapevate che in Portogallo, nella zona di Viseu, esiste una grotta che nasconde un lago azzurro? Si trova nella zona delle mine di Queiriga erano aperte al pubblico ma furono vandalizzate. Per ora non si consiglia la visita perché pericoloso l’accesso ma le cose cambieranno. Quando? Non lo sappiamo ancora, mancano soldi ed i permessi. Incrociamo le dita!

8- A LEIRIA POSSIAMO DORMIRE IN UN AUTOBUS
Torniamo a Leiria ma questa volta non per parlare di prigioni ma di luoghi insoliti dove dormire durante la nostra visita della zona. Se avete un’anima un po’ hippie e volete fare un’esperienza di viaggio diversa, potete contattare Ricardo che vi farà dormire in un autobus vintage trasformato per voi (con tanto di piscina).

9- ANTICA OPERA DO TEJO NASCOSTA NELLA RUA DO ARSENAL
In questi ultimi anni molte le sorprese che l’archeologia e gli addetti ai lavori ci stanno donando come il meraviglioso Palácio da Ópera-Tejo nascosto in un’ala del Terreiro do Paço (Praça do Comércio) di Lisbona. Fatto costruire per volere di D. José l fu distrutto 8 mesi dopo dal terribile terremoto del 1755. Guardate in basso la ricostruzione 3D.
10- UNA PROVOCAZIONE: L’ACQUA DI COLONIA NASCE IN PORTOGALLO
Vi lascio con una provocazione. Si stanno cercando documenti che provino questa affermazione ma pare che la famosa “acqua di Colonia” non sia nata a Colonia (Germania) ma sull’isola di São Miguel (Azzorre) del Portogallo più precisamente a Rosto do Cão.
Pare sia stata inventata da Jorge Nuno Botelho che utilizzava i fiori d’arancio (componente essenziale sin dal 1582) del suo giardino. Questo è quello che si sostiene bisognerebbe trovare qualche prova più concreta. Lascio a voi la ricerca. Per maggiori informazioni contattate il signor Mário Jorge Costa sulla sua pagina Facebook.

Siamo giunti ai saluti, in attesa del 13º appuntamento di questo rubrica, vi invito a leggere gli altri appuntamenti già pubblicati, troverete l’elenco in basso. Buona lettura e alla prossima.
Vi possono interessare anche
CURIOSITÀ 1 – CURIOSITÀ 2 – CURIOSITÀ 3 – CURIOSITÀ 4 – CURIOSITÀ 5 – CURIOSITÀ 6 – CURIOSITÀ 7 – CURIOSITÀ 8 – CURIOSITÀ 9 – CURIOSITÀ 10 – CURIOSITÀ 11

Se Lilly dice che l’acqua di Colonia è portoghese allora io ci credo! 😉 Bellissima la stazione, ma attualmente è abbandonata? Sai che foto in stile Urbex! E 600 orme? Wow, i paleontologi saranno impazziti di gioia!
We we non lo dico io hahahahah In realtà sto indagando, sarebbe una bella rivelazione. 😉
Io saltellavo per le orme, immagino loro.
Sì per ora è abbandonata ma stanno aspettando i fondi per recuperarla. Il Covid ha bloccato tutte le novità in corso.
Ricordo quando andai ad Ourém (ho scritto un articolo) e misi un piene in un’orma…. l’emozione è indescrivibile.
Buon giorno a tutti,
io e mio Marito abitiamo a Tomar.
C’è qualche italiana/o che abita da queste parti??
Ciao Regina, ti consiglio di accedere a questo gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/1754040714732394. Spero possiate trovare italiani vicini di casa. 🙂 Grazie della visita.
Dormire in un autobus a due piani: un sogno! So che c’è una struttura simile in Irlanda e da quando l’ho saputo è nella mia lista dei posti in cui dormire. Ora ho aggiunto anche la tappa portoghese.
🙂 felice di avertelo fatto scoprire. Non appena le acque si calmano in Portogallo forse ci farò un pensierino. Buon fine settimana!
Non sono mai stata in Portogallo e spero un giorno di poterlo visitare. Nel frattempo, viaggio col pensiero grazie alle interessanti informazioni che ci dai con il tuo blog. Davvero utilissimo!
Grazie a te Marisa! 🙂 Spero vivamente tu possovenire il prima possibile.