Ben ritrovat* per questo nuovo appuntamento con le 10 nuove curiosità sul/dal Portogallo. Ancora una volta ho selezionato per voi 10 notizie che credo possano interessarvi. Pronti a curiosare con me? Vi auguro una piacevole lettura.

1- Stranezze culinarie del Portogallo
Cominciamo dalla cucina. Oggi voglio presentarvi il Maranho. Pare che la sua origine sia dovuta alla necessità di approfittare dello stomaco del capretto e dell’agnello, entrambi abbondanti nella regione della Beira Baixa.
Preparato principalmente per le giornate di feste, le religiose e per i matrimoni. Era aggiunto al cozido insieme alla verza e ad altra carne di maiale. Se volete approfondire vi consiglio di contattare il Município Sertã e cercare il libro “Beira Baixa produtos excelência”.

2- Isabel Meyrelles, La prima surrealista portoghesE
Isabel Meyrelles è una scultrice e poetessa portoghese associata al movimento surrealista. Iniziò a studiare scultura a Porto quando aveva solo 16 anni ma poco dopo capì che doveva trasferirsi in capitale per partecipare alle runioni nei caffè.
Essendo donna non poteva partecipare ufficialmente al Grupo Surrealista Português e nemmeno a Os Surrealistas ma frequentò molti artisti del calibro di Mário Cesariny, Cruzeiro Seixas e Alexandre O’Neill. Vi consiglio di approfondire i lavori di questa artista incredibile.

3- Zé do Telhado il Robin Hood portoghese
Era il capo di una banda di quattro che rubava principalmente nell’estromo nord del Paese. Del bottino, tolta la parte di cui avevano bisogno, era regalato ai bisognosi.
Come potete immaginare, fu presto innalzato a eroe. Resta famosa la sua incarcerazione con Camilo Castelo Branco che lo salvò dalla pena di morte.

4- Coimbra all’epoca romana, Aeminium
Aeminium era un’antica città romana al nord di Coimbra che pare sia stata residenza ufficiale del monarca D. Henrique e D. Teresa e, molto probabilmente, luogo di nascita del primo re del Portogallo D. Afonso Henriques.

5- La strada portoghese decorata con terracotta e marmo
Nell’alto Alentejo, a Nisa, una strada è stata completamente decorata con terracotta e marmo per riprodurre le decorazioni famose della Olaria Pedrada di Nisa.
Sapevate che è patrimonio dell’umanità? Vi invito a visitare la Rua de Santa Maria nel centro storico di questa deliziosa bianca cittadina. Presto ve ne parlerò in un articolo dedicato con tanto di video.

6- Nuova marca portoghese amica dell’ambiente
Si chiama Beecoming_handmade e crea sacchi/borse ecologiche. Il progetto, nato durante la pandemia, ha meno di un anno e l’artigiana Marisa è di Seixal.
Oltre ad esser riutilizzabile e prodotta con materiali naturali come il lino e il cotone è anche unica. I clienti possono personalizzare tutto, dalla stoffa, alle decorazioni ed esser sempre aggiorati sullo stato della produzione. Maggiori informazioni.

7- Hotel dedicato al Cante Alentejano nasce ad Évora
Un hotel di 4 stelle a 50 metri dalle Portas de Alconchel in pieno centro storico. Tutte le 50 stanze (18 delle quali con angolo cottura) sono decorate con dettagli legati alla regione come le decorative mante alentejane, le fotografie dei lavoratori e frasi di canzoni del Cante Alentejano scritte sulle pareti.

8- Lisbona e il nuovo ponte pedonale con giardino
Per recuperare un antico ponte pedonale (orrendo) avanza pian piano un progetto “verde”, un ponte ciclopedonale unico, un giardino pensile con tanto di alberi, arbusti e fiori.
Un percorso che permetterà di collegare il Parque José Gomes Ferreira (conosciuto come Mata de Alvalade) e il Parque da Vinha. Lisbona sempre più verde!

9- Il benzinaio dove potete lavare il vostro cane
E se vi dicessi che a Lisbona potete lavare il vostro cane mentre fate benzina?
Nella GALP sull’Avenida do Aeroporto (incrocio con l’inizio di Avenida EUA) hanno creato una specie di autolavaggio (canelavaggio direi) per i vostri amici a 4 zampe con diverse opzioni: disinfettare, lavare, seccare, lavaggio antipulci, ecc. Se lo doveste provare poi fatemi sapere.


10- A Sesimbra torna l’antica barretta energetica dei pescatori
Dolce ancestrale che i pescatori portavano durante le lunghe ore di pesca per mantenere l’energia, oggi la “farinha torrada” è diventata una marca registrata nella padaria A Camponesa a Sesimbra.
Questo panificio grazie a Mário Frade è ancora uno degli ultimi luoghi dove si usa la ricetta originale. Sapevate che si vendava in farmacia? Era una specie di medicina contro la tosse persistente e l’influenza. Si accompagnava con un bicchiere di birra scura. Mica male i “rimedi della nonna”.

Anche per oggi siamo giunti ai saluti. Spero vi siano piaciute queste 10 nuove curiosità sul/dal Portogallo. Vi aspetto per un nuovo appuntamento per farvi scoprire questo magico e curioso Portogallo. Ciao, alla prossima!
VI POSSONO INTERESSARE ANCHE
Se queste curiosità vi sono piaciute vi consiglio di cliccare in basso, ne avete altre 140 che vi attendono.

CURIOSITÀ 1 – CURIOSITÀ 2 – CURIOSITÀ 3 – CURIOSITÀ 4 – CURIOSITÀ 5 – CURIOSITÀ 6 – CURIOSITÀ 7 – CURIOSITÀ 8 – CURIOSITÀ 9 – CURIOSITÀ 10 – CURIOSITÀ 11 – CURIOSITÀ 12 – CURIOSITÀ 13 – CURIOSITÀ 14
Tutte cose bellissime, come sempre! Sai che il Maranho mi ricorda molto l’haggis scozzese? Non riesco a immaginare come potrebbe essere una passeggiata in una città con le strade decorate con terracotta e marmo: praticamente un’opera d’arte su cui camminare.
Mi segno anche l’azienda delle shopper perché io le uso moltissimo per fare la spesa.
Il canelavaggio mi fa molto ridere perché immagino il mio cane lì dentro mentre cerca di scappare dall’acqua e dal sapone 😂
Grazie 🙂 ho cercato su google ed effettivamente è molto simile all’haggis scozzese. Non conoscevo.
Anche la mia cagnolina se vedeva una goccia d’acqua si faceva spuntare altre due zambe per correre più veloce. hehehehhe
Fortissimo questo appuntamento numero 15! Immagino che la stradina decorata con terracotta e marmo sia una star di Instagram 😉 Belle anche le idee del ponte/giardino e dell’hotel dedicato alla musica Alentejana… un po’ come se a Napoli dedicassero un albergo alla canzone neomelodica, tipo la stanza “nu’ jeans e na’ maglietta”, “o sole mio”, l’ascensore “ngoppe jamme ja”, vabbuo’ la smetto 😛
I pescatori la sapevano lunga, accompagnata alla birra scura eh? Altro che aspirina e tachipirina! 😉
In Portogallo le star di Instagram sono sempre le stesse (quelle battute dai turisti foto e scappo). 😉
Queste à ancora una perla per pochi. Prestopubblicherò su Instagram e Youtube il video.
Io dormirei nella stanza “O’ zappator nun sa scord a mamma” 😉 hehehhe
Ieri ti ho pensata, ho parlato con un artigiano antico militare…. quante storie sulla rivoluzione ha da raccontare.
Che cara! Interessantissimo l’argomento! 😉
Ti ho pensata ieri, in Portogallo è appena uscita la rivista sul Turismo Militare. 😉