La nuova edizione di MURO LX, il festival di arte urbana di Lisbona è appena terminata ma c’è ancora qualche artista all’opera per concludere il suo murale.
Lisbona ha guadagnato nuove opere e diventa sempre più colorata, dopo avervi portato virtualmente con me nel Bairro Padre Cruz e a Marvila, oggi vi porto a Parque das Nações per ammirare le 25 nuove opere dei 30 artisti tra nazionali e internazionali. Prendete nota.

Il Festival MURO_LX nasce nel 2016 con lo scopo di promuovere l’Arte Urbana nella città di Lisbona, supportando la creazione e la produzione di nuove opere nello spazio pubblico con l’obiettivo di far conoscere i suoi autori nazionali e stranieri.
In ogni edizione, MURO_LX interviene in un quartiere diverso della città, prevedendo la scoperta di un nuovo territorio attraverso l’arte, svelandone il patrimonio materiale e immateriale, in stretta collaborazione con gli artisti e anche con le comunità, le istituzioni e gli agenti locali.
Il festival è un’iniziativa di GAU – Galeria de Arte Urbana del Comune di Lisbona e ha l’obiettivo di creare un decentramento e l’internazionalizzazione di zone “periferiche” della città grazie all’arte urbana. Ricordo il processo di trasformazione del Bairro Padre Cruz.
Il punto d’incontro è la Gare do Oriente, la magnifica stazione ferroviaria firmata da Calatrava. È da qui che parte un itinerario alla scoperta delle opere di Muro LX_2021. Tre sono i nuclei programmati: Sostenibilità nell’area circostante la stazione e la Avenida de Pádua; Cultura Urbana nel Parque Tejo e Multiculturalità nel quartiere Casal dos Machados.
Quest’anno sono stati tre i temi, uno per ogni nucleo urbano, che hanno ispirato gli artisti: la sostenibilità, la cultura urbana e la multiculturalità. Il percorso può esser effettuato interamente a piedi (per medi o buoni camminatori). Durante l’estate consiglio un cappello, il protettore solare e molta molta acqua.
VIDEO online sabato 24 luglio alle 10:30 (ore italiane)
NUCLEO 1 SOSTENIBILITÀ
Temi ispiranti per queste opere dedicate al concetto di “sostenibilità”: cambiamento climatico, energia, ecologia, inquinamento acustico e visivo, contaminazione delle acque, salvaguardia degli ecosistemi, economia circolare, riciclaggio e riutilizzo delle risorse, tra le altre questioni associate alla protezione e alla rivitalizzazione delle risorse naturali e dell’ambiente e, quindi, fondamentali per la sopravvivenza del pianeta e dell’essere umano.
Artisti: Odeith, Bordallo II, Crack Kids, Jacqueline de Montaigne, Krus, Fahr021.3, Thiago Mazza e quattro artisti del Grupo Visegrado, ovvero, Mikołaj Rejs, Fat Heat, Tomáš Junker aka Pauser e Dupla RCLS.
Nucleo della Sostenibilità – Av. Pádua (Google Maps)

NUCLEO 2 Cultura Urbana
Tema ispirante l’intermediazione tra pratiche artistiche, sociali e sportive negli spazi pubblici, e il modo in cui la società e le città di oggi sono abitate e vissute, attraverso l’intersezione tra diversi domini. Potrete ammirare le opere sui pilastri del Ponte Vasco da Gama, nel campo di basket e nello skate park.
Artisti: Odeith, Zurik, Nuno Viegas, Trafic e il collettivo Thunders, ovvero, Bray, Chure, Monster, Klit, Mar e Mosaik.
Nucleo della Cultura Urbana – Parque Tejo (Google Maps)


Nucleo della Sostenibilità – Av. Pádua (Google Maps)
NUCLEO 3 MULTICULTURALITÀ
Temi ispiranti uno sguardo alle comunità e le diverse culture, incrociando questi temi con valori pressanti come la libertà, la diversità e l’uguaglianza, attraverso interventi su larga scala nella costruzione di frontoni e muri.
Artisti: Juan José Surace, MOTS e Rocket01, Colectivo Rua, D*Face, IAmEelco, Los Pepes, Mabel Vicentef, Nark, Pedro Podre e Stom500.
Nucleo della Multiculturalità – Bairro Casal dos Machados (Google Maps)






MAGGIORI INFORMAZIONI
Siamo giunti ai saluti, spero che questo tour virtuale alla scoperta delle nuove opere di arte urbana vi sia piaciuto. In basso lascio alcuni articoli e video che spero possano interessarvi. Ciao, alla prossima!
VI POSSONO INTERESSARE ANCHE


Grazie cara di questo bellissimo percorso, seppur ahimè solo virtuale, di urban art!
Grazie a te Luigi, spero tu possa un giorno trasformarlo in reale. 😉 Buona giornata!