prova vini manzwine portogallo

In Portogallo c’è un vitigno unico al mondo

Dopo 20 anni il Portogallo sa ancora sorprendermi. Di fiere di vini e enoturismo cerco di non perdermene una e pare che questa volta abbia fatto bene perché ho scoperto che in Portogallo c’è un vino bianco prodotto con un’uva unica al mondo. Quale? Continuate a leggere.

portogallo in un bicchiere manzwine

C’era una volta…

un brasiliano con origini ungare che negli anni 80 arriva in Portogallo per portare un nuovo concetto di fitness. Cosa c’entra con il vino? Nulla.

André Manz, non riuscendo a realizzare il suo progetto, decide di comprare un terreno dove poter piantare vigne per produrre vino per la sua famiglia e gli amici.

Durante il recupero del terreno e la selezione delle vigne già esistenti scopre un vitigno insolito. Non essendo un esperto di vini chiede l’aiuto di un enologo e dell’istituto del vino e della vigna.

Dopo diverse ricerche e studi approfonditi scoprono essere un vitigno autoctono che si pensava fosse estinto già da tempo. Torna così alla luce il Jampal. Da quel momento inizia la storia della ManzWine.

visitare la cantina manzwine portogallo

MANZWINE

La cantina si trova nel paesino centenario di Cheleiros che dista pochi chilometri da Lisbona, non distante da Mafra e Ericeria (due località imperdibili per chi visita il Portogallo).

Qui la Manzwine recupera alcuni edifici in disuso e li trasforma in un piccolo “borghetto del vino” con tanto di museo etnografico dedicato alla località di Cheleiros e alle origini della cantina, una sala dove le botti riposano e dove i visitatori possono visionare un breve video sulla storia della cantina, e la sala di prova istallata nell’antica scuola elementare oramai in disuso e dove siamo stati invitati a entrare per una degustazione.

cheleiros mafra portogallo

LA PROVA

Prima di aprire la prima bottiglia la gentilissima Sónia Ramos ci spiega l’origine e la storia di ogni vino e di ogni etichetta nata dalla passione di André per i francobolli e la natura. Visitando il museo e curiosando tra le vetrine capirete a cosa mi riferisco.

L’etichetta però che ha più storie da raccontare è quella del primo vino prodotto con 100% Jampal e dedicato alla suocera di André. Che carino? Non proprio, nel video in basso vi racconto il perché.

La nostra prova non inizia con il Dona Fátima, la suocera di André per intenderci, ma con il loro unico rosé il MANZ ROSÉ 2019 dal colore rosa tenue e dal profumo complesso che ricorda i frutti rossi come i lamponi e le fragoline di bosco.

È prodotto con uve 100% Castelão raccolte a mano. Al palato risulta equilibrato con una armoniosa e dolce untuosità e un finale deciso e fresco. In basso condivido con voi la scheda tradotta.

vino rose manzwine scheda tecnica

Passiamo poi al momento tanto atteso, i bianchi e il famoso Jampal. Proviamo il Dona Fátima Reserva 2020 un vino elegante, con una buona acidità in bocca; il profumo è pieno, ampio e molto imponente.

La prima parte della fermentazione di questo vino avviene in acciaio inox ma è conclusa in botte di rovere francese dove riposa per 6 mesi in sistema “bâtonnage”.

Per chi non lo sapesse il bâtonnage è il rimescolare dei vini in affinamento lasciando che le fecce (i residui dei lieviti utilizzati per la fermentazione alcolica) tornino in superficie grazie all’utilizzo di un lungo e sottile bastone introdotto nella barrique.

Tutto ciò avviene alla fine del processo di fermentazione quando il vino raggiunge un certo grado di affinamento. Dopo la scheda del vino vi lascio un video che mostra bene il procedimento.

dona fatima reserva scheda tecnica

Conclusa l’esperienza indimenticabile dell’unico vino al mondo con il vitigno Jampal si passa ai rossi. Proviamo il Platónico, il Contador de Estórias 2019, il Pomar do Espírito Santo 2018 e concludiamo con un Manz Douro un’esperienza con il terroior del nord del Portogallo.

PLATÓNICO

I profumi intensi di questo rosso sono dominati da frutti rossi maturi e note floreali che denunciano il Touriga Nacional. Questo insieme riflette l’equilibrio risultante dal “blend” dei vitigni portoghesi con il Syrah.

Vitigni: Aragonez, Castelão, Touriga Nacional e Syrah. Maggiori informazioni.

CONTADOR DE ESTÒRIAS

Il nome è bellissimo ed è un omaggio a un signore che viveva nel paesino di Cheleiros e che negli ultimi anni, non potendo più camminare, raccontava storie dalla finestra della sua stanza. André spesso si fermava con lui a chiacchierare e di storie ne ha ascoltate tante.

Un vino prodotto con uve che crescono a Palmela (altra località che consiglio di visitare). Palmela è senza dubbio un luogo unico per la produzione di ottimi vini. Con una miscela provocatoria di Touriga Nacional, Syrah, Petit Verdot, la Manzwine offre un vino invecchiato in rovere francese e americano, elegante, setoso e con un fantastico aroma di frutta matura.

Vitigni: Touriga Nacional, Syrah, Petit Verdot. Maggiori informazioni.

POMAR DO ESPÍRITO SANTO

Prende il nome dal luogo in cui tutto ha avuto inizio. Pomar Espírito Santo offre un incredibile viaggio di sapori dell’Estremadura. Un rosso corposo ed estremamente elegante con profumi di frutta matura e confetture.

La combinazione di sapori si combina con un carattere più complesso di spezie e una buona struttura, risultante dall’invecchiamento in botti di rovere francese e americano.

Vitigni: Touriga Nacional, Aragonez, Castelão. Maggiori informazioni.

MANZ DOURO

Un vino dal colore intenso, corposo, di accattivante eleganza e complessità aromatica con note floreali, confettura di frutta e spezie. In bocca è satinato, potente e rivela tannini vellutati con grande potenziale di invecchiamento.

Un atto equilibrato basato sulla selezione di uve Touriga Nacional e Tinta Roriz, provenienti da vigneti della zona A dell’alto Douro.

Vitigni: Touriga Nacional, Tinta Roriz. Maggiori informazioni.

prova di vini alla Manzwine

3 TIPOLOGIE DI PROVA

Alla Manzwine avete diverse tipologie di prova dei loro vini, ogni prova è di 6 vini delle 3 regioni vitivinicole portoghesi.

1- “A Verdadeira Essência” di 15€: comprende i loro 6 vini senza il reserva accompagnati dal pane di Mafra cotto in forno a legna e l’olio di oliva della Manzwine;

2- “Crescer & Aprender” di 20€: comprende i loro 6 vini con il reserva accompagnati dal pane di Mafra cotto in forno a legna e l’olio di oliva della Manzwine;

3- “Manzwine e Tapas” di 25€: comprende i loro 6 vini senza il reserva più un tagliere di formaggi e insaccati nazionali.

N.B.: Attenzione i prezzi possono variare nel tempo, contattate sempre prima la cantina. Maggiori informazioni.

MI RACCOMANDO: se guidate bevete sempre con moderazione, potete chiedere la sputacchiera (che parola orrenda).

DOVE SI TROVA LA CANTINA

LARGO DA PRAÇA, Nº8 – A 2640-160 CHELEIROS PORTUGAL

Da Lisbona cliccare sulla foto per accedere alla mappa.

vini della regione di lisbona

[Vorrei ringraziare Sónia e la Manzwine per l’invito a visitare la loro cantina e scoprire questo vitigno unico al mondo.]

DOPO O PRIMA DELLA VISITA

Finita la degustazione (o prima) consiglio di continuare la visita della zona e di recari a Mafra per visitare il Palazzo di Mafra e la vicina Aldeia Típica de José Franco, un paesini costruto da un solo uomo. Se invece preferite il mare un salto alla capitale del riccio di mare non dovete farvela scappare.

portogallo giornata a ericeira

3 pensieri su “In Portogallo c’è un vitigno unico al mondo

Rispondi