Precisiamo che il termine “strani” che ho utilizzato è da riferirsi a “per noi italiani” o almeno per una parte della popolazione italica. Conclusa la precisazione, direi di passare alla mia personale selezione di pietanze strane, ma non per questo non deliziose, che ho visto sulle tavole portoghesi in questi 20 anni di vita lusofona.
Senza tergiversare troppo sulla gastronomia portoghese, voglio proprio vedere quanti di voi arricceranno il naso quando proporrò questi 7 piatti “strani” della culinaria locale.
1- LAMPREIA, Douro
Si comincia con il piatto forte del periodo invernale: la Lampreia (lampreda di mare in italiano). Simile alla nostra anguilla l’ho mangiata per anni ma vi assicuro che quando l’ho vista viva in un vivaio mi si son rizzati i capelli.
Sapevate che in Portogallo ne esistono 6 specie diverse?
Pescata tra gennaio e maggio, è un piatto tipico del carnevale portoghese. In attesa della Pasqua, quando il popolo cristiano digiunava e si asteneva dalla carne per motivi religiosi, ci dedicava alla pesca, sopratutto nei villaggi che vivevano vicino al fiume. Inoltre, il periodo coincide con la deposizione delle uova. L’avete mai mangiata e la mangereste?
2- Pesci essiccati al sole, Nazaré
Chi è stato a Nazaré li avrà visti a bizzeffe sulla spiaggia a seccare al sole. Ne ho mangiati tanti, sono degli “snack di mare” che purtroppo si stanno perdendo nel tempo.
Ricordo tanti anni fa che in quasi tutte le spiagge del Paese si trovavano donne in nero che essiccavano il pesce e gli invertebrati di mare al sole. Li avete già visti in viaggio?
ll Peixe Seco di Nazaré è di origine poco nota, ma questa è una delle cartoline che il villaggio presenta a chi lo visita. I venditori, disposti in linea sulla spiaggia, mostrano ai passanti l’importanza di un’arte che il tempo conserva.
Quello che sarebbe stato un modo per conservare il pesce, per i giorni durante i quali la pesca non fosse sufficiente per la famiglia, è diventato cibo da vendere nei mercati e attira gli occhi curiosi dei visitatori.
3- COZIDO DAS FURNAS, São Miguel – Azzorre
ll Cozido à Portuguesa è un piatto famosissimo e comunissimo in Portogallo. Quasi tutti i ristoranti e le trattorie lo propongono come piatto del giorno almeno una volta alla settimana ma lo avevate mai visto cotto sotto terra con il calore e il fumo di una solfatara?
Oggi vi porto sull’isola di São Miguele dell’arcipelago delle Azzorre con un piatto cucinato con vari tipi di carne e verza. Ogni ricetta e regione poi aggiunge verdure e legumi diversi. Tutti gli ingredienti vengono messi in una pentola, che viene posta e seppellita nel terreno accanto alle caldaie di Furnas, con un tempo di cottura medio di cinque ore.
Vi avviso, puzza tantissimo di zolfo ma è buono. Esiste anche la versione vegetariana solo con le verdure.
4- PERCEBES, Costa Vicentina
Forse il cibo più pericoloso da pescare di tutta la gastronomia portoghese: i Percebes, che io chiamo unghie delle streghe e che molti chiamano dito di Lucifero, sono abbastanza cari a causa delle difficoltà di racconta. Perché?
Crescono su rocce marine spesso attaccate da forti onde e questo rende pericolosa la pesca, una delle cause dei prezzi alti. C’è un detto popolare della Costa Vicentina che dice: “Nunca dê as costas para Deus quando mergulhar em busca dos dedos de Lúcifer” (Mai dare le spalle a Dio quando ti tuffi alla ricerca delle dita di Lucifero).
È un crostaceo abbastanza comune in Portogallo e mangiandolo vi sembrerà di bere acqua di mare. Vi avviso che è caro, pensate che viene definito il “tartufo del mare”.
5- CARNE DI PORCO À ALENTEJANA, Algarve
Questo piatto curioso dell’Alentejo ve l’ho fatto vedere varie volte, era il mio piatto preferito quando mangiavo ancora carne. Curioso perché? Perché è preparato con carne di maiale, vongole, patate fritte e sottaceti. Se volete fare un viaggio a tavola tra mari e monti è il piatto che fa per voi.
Non lasciatevi ingannare dal nome, è un piatto che ha origine in Algarve. Una delle teorie più diffuse sull’origine di questo piatto è che i cuochi dell’Algarve hanno dato questo nome al piatto per indicare che la carne utilizzata era il maiale dell’Alentejo, poiché era una carne più saporita perché i maiali dell’Alentejo mangiavano ghiande di quercia da sughero, ma le vongole provenivano dalla loro costa.
Si dice che: il piatto fu creato da un gruppo di amici di Estoril e Setúbal, intorno al 1929, al termine di una giornata in spiaggia dove raccolsero frutti di mare, tornarono a casa affamati e decisero di usarli gli ingredienti che avevano a disposizione. Così prepararono la carne di maiale fritta in olio d’oliva e aggiungevano le vongole. Aggiunsero poi le patate a cubetti fritte e alcuni sottaceti che erano in casa.
Nel corso della giornata, uno dei genitori degli adolescenti possedeva un ristorante chiamato “A Alentejana”, e dopo aver assaggiato la prelibatezza, decise di coniare il piatto che oggi è conosciuto in tutto il Paese.
Lo mangereste?
6- ALCATRA, Terceira – Azzorre
Torniamo alle Azzorre ma questa volta voliamo verso l’isola Terceira per provata l’Alcatra di carne. Pare sia un piatto che risalga al 1450 e che abbia preso ispirazione dalla chafana di carne di capra di origine della regione nord del Portogallo Trás-os-Montes.
È un piatto di carne cotto con vino dell’isola, cipolla, aglio, peperone e spezie, il tutto rigorosamente cucinato in pentola di terracotta che si chiama alguidar.
Queste ciotole di terracotta non devono essere smaltate e devono essere completamente immerse in acqua durante almeno 12 ore e, una volta rimosse, devono essere lasciate scolare durante la notte. Infine va unta di strutto o strofinata con pancetta affumicata, riempita d’acqua e messa in forno a bollire per 2 o 3 ore. Dopo questo rituale è pronta per essere utilizzata, senza alcun rischio di rottura.
7- OVAS, Algarve
Per concludere questa lista di 7 piatti strani vi consiglio le “ovas” di pesce da non confondere con il caviale. In realtà sono le ovaie mature del pesce. Le avete mai mangiate?
La salatura del pesce è tradizione per tutti i popoli di pescatori, rappresentando una fonte di energia per i mesi di scarsità alimentare. Tuttavia, questo tipo di conserva è più che altro una prelibatezza che un alimento in sé.
Era consuetudine che gli uomini si riunissero, la sera, per fare merenda con qualche pezzo di bottarga accompagnato da un bicchiere di vino rosso. Attualmente vengono consumate soprattutto come aperitivo.
Vi sono piaciute queste 7 curiosità culinarie?
Spero che questa curiosa lista di piatti portoghesi “strani” vi abbia incuriosito a tal punto che la prossima volta li cercherete nei menù dei ristoranti.
Per scoprire altri piatti della gastronomia lusitana vi invito a cliccare qui così avrete accesso a tutti i miei articoli dedicati al “Portogallo a tavola“. Inoltre, vi invito a seguire la mia pagina Facebook dove ogni settimana parlo almeno di un piatto o un alimento portoghese (cliccare qui).
Buon appetito e alla prossima!

Menomale che ho già pranzato 😂 Oddio l’avevo già vista da qualche parte quella creatura, ma non l’avevo mai associata ad un piatto. Che fauci, sembra perfetta per un film horror! Carnevale? Infatti devi aver pensato a uno scherzo quando l’hai vista dal vivo 😂😂😂
Anch’io l’avevo vista sempre cucinata, sembra un capitone, ma vista così ci avrei pensato due volte prima di mangiarla hahhahahah
Grazie per esser passata. Bacini