Il festival di street art di Figueiró dos Vinhos

Sono un’appassionata di arte urbana e non poche volte ho organizzato viaggi, anche all’estero per vedere delle opere.

Non immaginate la mia gioia quando scopro che in Portogallo, più precisamente a Figueiró dos Vinhos, si svolge ogni anno un festival dedicato alla street art. Secondo voi potevo mai perderlo?

arte urbana portogallo festival fazunchar

Una delle prime sorprese al nostro arrivo è aver scoperto che il famoso pittore portoghese José Malhoa, sì proprio quello del famoso quadro del Fado, aveva il suo atelier (di primavera e estate) proprio in questa cittadina e fu qui che si spense.

quadro fado portogallo jose malhoa

Prima tappa di questo viaggio, non poteva che essere la sua casa: il Casulo de Malhoa. Direi che è il punto di partenza ideale per la scoperta della località “artistica”.

Potrete parcheggiare l’auto gratuitamente e curiosare nell’ufficio del turismo (all’interno del museo e centro di arte), saranno loro ad aprire la porta della casa Malhoa.

Ricordate che, se volete anche salire sulla torre della prigione, dovrete chiedere le chiavi a loro (sì, vi daranno le chiavi che dovrete poi restituire entro un’ora).

casa estiva atelier jose malhoa

Conclusa la visita e con piantina alla mano, cominciamo la nostra caccia alla street art. Perché ci sono così tante opere?

Lo si deve al Festival FAZUNCHAR che già da 5 anni invita artisti nazionali e stranieri a creare le loro opere tra i vicoli del centro storico e non solo. Per dinamizzare le piccole località e villaggi limitrofi, il festival si espande fuori dalle frontiere di Figueiró dos Vinhos.

Come vedrete nel video in basso, ci siamo recati anche ad Arega e abbiamo incontrato Daniela Guerreiro all’opera.

Nel video ovviamente non ho filmato e immortalato tutte le opere, le altre le dovete scoprire da soli visitando la cittadina. Le opere di quali artisti troverete?

DANIELA GUERREIRO

Daniela Guerreiro è un’artista portoghese, nata nel 1992 a Faro. Oggi vive a Lisbona dove trova gran parte della sua ispirazione. Maggiori info qui.

MÁRIO BELÉM

Mário Belém è laureato in graphic design presso Ar.Co. Ha lavorato in diversi ambiti legati alla comunicazione, ma è stato come illustratore che ha acquisito maggiore notorietà. Recentemente ha abbandonato la carriera commerciale per dedicarsi esclusivamente alla creazione di progetti personali. Maggiori info qui.

MARTA LAPEÑA

Marte Lapeña è un’artista visiva e muralista. Vive e lavora a Madrid. Dopo la laurea in Architettura degli Interni presso l’Universidad Politécnica de Madrid, decide come vocazione di dedicarsi alla pittura e alla ricerca di diverse tecniche, concentrandosi più da vicino sull’ideazione e sullo sviluppo di progetti artistici, sociali e personali. Maggiori info qui.

JAUNE (BE)

Jaune è uno stencil artist e un interventista urbano di Bruxelles, Belgio. Il mio lavoro si basa sul paradosso tra il visibile e l’invisibile, con gli operatori sanitari i principali protagonisti nelle mie installazioni e dipinti umoristici – un’idea nata dalla mia esperienza lavorativa nella professione. Maggiori info qui.

GIULIANE SAMPAIO (BR)

Giuliane Sampaio è una Design e LetteringArt brasiliana residente a Porto. Maggiori info.

MARTINHO COSTA (PT)

Martinho Costa vive e lavora a Lisbona. Laureato in Belle Arti – Pittura, presso la Facoltà di Belle Arti di Lisbona, nel 2003 completa il suo Master in Teoria e Pratica delle Belle Arti Contemporanee presso l’Universidad Complutense de Madrid. Partecipa a diverse mostre collettive dal 2000. Maggiori info qui.

In basso condivido la mappa con le localizzazioni delle opere. È possibile ricevere la versione cartacea nell’ufficio del turismo.

Consiglio: pausa caffè e pranzo

Dopo tanti scatti fotografici, scambiato due chiacchiere con gli artisti che incontravamo, abbiamo fatto una pausa caffeina alla Confeitaria Santa Luzia, storica pasticceria famosa per i suoi dolcetti conventuali. Ovviamente, li provo! [L’espresso era buonissimo, lo consiglio vivamente]

Se, come noi, resterete anche a pranzo consiglio vivamente il ristorante Retiro Figueiras. ottimi prezzi, abbondanza e qualità dei pasti. Cercate di non andare negli orari di punta, è sempre pienissimo.

Il nostro viaggio artistico a Figueiró dos Vinhos si conclude qui, spero che vi abbia fatto venir voglia di aggiungerlo al vostro itinerario di viaggio. Alla prossima per una nuova #pilloladiportogallo.

Per esser sempre aggiornati sul mio girovagare in Portogallo, vi invito a seguire le mie reti sociali: Facbeook, Instagram e Youtube.

VI POSSONO INTERESSARE ANCHE

Rispondi